HOME - Parodontologia
 
 
30 Marzo 2012

Variazione degli indici parodontali durante la giornata

di C. Bertoldi, C. Pellacani, L. Generali, V. Ponzini, A. Lucchi, S. Guaitolini, A. Forabosco


Obiettivi
Lo scopo è verificare se gli indici parodontali, su cui si basa in gran parte la scelta terapeutica parodontologica, possano essere influenzati dal periodo della giornata in cui sono rilevati.

Materiali e metodi
Sono stati arruolati, secondo precisi criteri di inclusione ed esclusione, 11 pazienti. Oggetto della valutazione sono stati il Full-Mouth Plaque Score (FMPS), il Full-Mouth Bleeding Score (FMBS) e il Periodontal Screening and Recording (PSR) al baseline (T0); la sperimentazione ha previsto il confronto delle misurazioni dei suddetti indici in tre momenti successivi della stessa giornata (T1 ore 8,30; T2 ore 11,30; T3 ore 14,00) in fase di mantenimento.

Risultati
Tutti gli indici considerati migliorano significativamente passando da T0 alle tre rivalutazioni finali. Confrontando tra loro T1, T2 e T3 si rileva che il FMBS rilevato in T1 (media ± deviazione standard 4,82 ± 2,95) risulta significativamente maggiore rispetto a quello rilevato in T2 (2,69 ± 1,49) e T3 (2,03 ± 1,51). Considerando i soli non fumatori si denota il significativo miglioramento degli indici da T0 alle rivalutazioni finali, senza significatività fra le tre rivalutazioni, mentre il FMBS non migliora significativamente da T0 a T1 e in T1 è maggiore rispetto a T2 e T3 nei fumatori.

Conclusioni
Pur considerando i limiti di questo studio, l'indice FMBS non si dimostra significativamente stabile nell'ambito della stessa giornata. Indicativamente tale risultato è particolarmente rilevante nei tabagisti, suggerendo anche un'ulteriore via patogenetica infiammatoria al danno parodontale.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


Come aiutare il paziente a smettere di fumare e come gestire il paziente fumatore prevenendo le malattie odontoiatriche correlate

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


I cinque effetti che il fumo può avere sulla salute generale e sulla salute orale. Punti di attenzione e consigli da condividere con i vostri pazienti.


Un documento AIDI sulla correlazione salute orale e fumo fa il punto e suggerisce come gestire le criticità di salute orale ma anche supportare il paziente nel percorso anti fumo


Lo studio approfondisce gli effetti degli interventi per ottenere la cessazione dal fumare, compresa la consulenza e la farmacoterapia, sui parametri parodontali e gengivali nei...

di Lara Figini


Con questo lavoro gli Autori hanno voluto mettere a fuoco i numerosi vantaggi ottenibili con l’applicazione pratica della cartella parodontale computerizzata. Questo prezioso sussidio si è...


Il lavoro si pone l’obiettivo di analizzare e descrivere i vantaggi offerti all’operatore dall’uso di uno specifico software per la registrazione elettronica dei dati clinici parodontali. La...


La revisione ha incluso gli studi solo in vivo che valutassero gli effetti dei gel sbiancanti HP e/o di perossido di carbammide (CP) sulla risposta infiammatoria nel tessuto...

di Lara Figini


In uno studio pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno indagato se l'applicazione locale di simvastatina, in combinazione con il trattamento mini-invasivo di ribaltamento della...

di Lara Figini


La malattia parodontale è una malattia infiammatoria e se non trattata può portare alla perdita dei denti, compromettendo la funzione masticatoria ed estetica. La malattia...

di Lara Figini


La parodontite è una malattia infiammatoria cronica causata da un biofilm disbiotico in ospiti geneticamente predisposti. Risulta essere la sesta malattia più frequente al...

di Lara Figini


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi