HOME - Chirurgia Orale
 
 
19 Aprile 2016

Efficacia del Laser nel ridurre le complicanze post-operatorie dopo estrazione dei denti del giudizio

di Lara Figini


Le procedure chirurgiche per estrarre i denti del giudizio spesso sono associate a complicanze intra e post-operatorie non gradite dai nostri pazienti. La maggior parte delle complicazioni e dei disagi post- operatori come il dolore, gonfiore, e trisma sono innescati dalla risposta infiammatoria scatenata successivamente al trauma chirurgico.
Diversi metodi sono stati utilizzati per ridurre al minimo le complicanze post-operatorie, come ad esempio la somministrazione di corticosteroidi locali o sistemici e farmaci anti-infiammatori, e la terapia laser a basso livello (LLLT).

LLLT è una tecnica vantaggiosa e, a seconda della dose, della lunghezza d'onda, e delle condizioni dell'area di destinazione, può promuovere una varietà di risposte biologiche. L'uso di LLLT ha dimostrato di avere effetti anti-gonfiore dovuti alla sua azione diretta sui vasi linfatici (incremento del numero) e sui vasi sanguigni (diminuzione della permeabilità).

In uno studio clinico pubblicato sull' International Journal of Oral and Maxillofacial Surgery di marzo 2016 viene dimostrato che l'utilizzo di terapia laser a basso livello e singola dose dopo estrazione dei denti del giudizio è efficace per ridurre complicazioni post-operatorie quali gonfiore , dolore e trisma.

Questo studio cross-over ha coinvolto 22 pazienti sani di età superiore a 17 anni, con necessità di estrazione di entrambi i terzi molari mandibolari, con posizioni radiografiche simili . Subito dopo l'estrazione, sul lato destro o sinistro selezionati in modo casuale, è stata eseguita una terapia con laser a singola dose LLLT (gruppo sperimentale). La stessa procedura di estrazione è stata effettuata 21 giorni dopo per l'altro terzo molare inferiore, senza l'applicazione di LLLT (gruppo di controllo). La terapia laser LLLT è stata applicata in 10 punti: quattro intraorali in prossimità dell'alveolo post-estrattivo ( buccale, distale, linguale, al centro dell'alveolo post-operatorio) e sei extraorali lungo il decorso del muscolo massetere.

L'intensità del dolore è stata valutata mediante scala analogica VAS, mentre il gonfiore è stato misurato come la distanza dal trago alla base mediana del mento. Il trisma è stato valutato mediante il grado di apertura della bocca.

I dati sono stati raccolti a quattro intervalli di tempo:

- prima dell'intervento chirurgico, (T0)

- subito dopo l'intervento, (T1)

- 48 ore dopo l'intervento, (T2)

- 7 giorni dopo l'intervento. (T3)

Dai risultati ottenuti in questo studio è emerso che rispetto al gruppo di controllo, il gruppo di studio trattato con LLLT ha mostrato una significativa riduzione del dolore, gonfiore, e trisma a 48 ore e 7 giorni dopo l'intervento.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

Bibliografia:

Efficacy of a single dose of low-level laser therapy in reducing pain, swelling, and trismus following third molar extraction surgery. A.Landucci, A.C. Wosny, L.C. Uetanabaro, A. Moro, M.R. Araujo. International Journal of Oral and Maxillofacial Surgery. Volume 45, Issue 3, March 2016, Pages 392-398

Articoli correlati

Il prof. Gagliani parte dalle evidenze in letteratura, a volte contraddittorie ma in generale interessanti e poi avanza una serie di considerazioni sull’utilità del Laser per la cura di alcune...

di Massimo Gagliani


La pigmentazione grigio-bluastra del tessuto gengivale, definita tatuaggio da metallo o amalgama, è stata riscontrata nel 3,3% degli adulti negli Stati Uniti ed è causata dalla...

di Lara Figini


La perimplantite è stata definita “una condizione patologica” che si verifica nei tessuti intorno agli impianti dentali, caratterizzata da infiammazione del tessuto...

di Lara Figini


Wiser è la tecnologia odontoiatrica che applica i benefici della luce laser nella cura del paziente. Grazie alla sua azione decontaminante e battericida, è ottimo per garantire...


Altri Articoli

La Guardia di Finanza segnala autotrasportatore di Misano Adriatico. Avrebbe non dichiarato ricavi per 440mila euro


Le donne diventano dipendenti dal fumo più rapidamente e hanno difficoltà a smettere e a mantenere l’astinenza da fumo. La prof.ssa Nardi analizza una serie di dati sul tema ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In occasione della Giornata mondiale dei genitori, Straumann Group e il dott. Ramundo delineano sintomi e segnali a cui fare attenzione nella bocca dei propri figli


Chiarello (SUSO): si dovrebbe definire gli odontoiatri quali unici soggetti deputati a fare diagnosi, occuparsi della prescrizione e del controllo diretto e costante dei...


Ai microfoni di Odontoiatria33 Fulvio Citaredeo, AD e Direttore Generale del Gruppo Pierrel racconta come il gruppo italiano sia diventato leader del settore ed esporti...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi