Negli ultimi anni è sempre più frequente la richiesta di ritrattamenti ortodontici o di trattamenti ortodontici in pazienti adulti. Questi pazienti spesso richiedono trattamenti ortodontici di breve durata. La corticotomia è la tecnica più efficace ed efficiente nella riduzione dei tempi del trattamento ortodontico. La corticotomia consiste di perforazioni puntiformi oppure di incisioni lineari effettuate a livello della corticale del tessuto osseo alveolare al fine di velocizzare e rendere più stabile il movimento ortodontico.
Questa tecnica presenta rischi ridotti ed una minima frequenza di complicanze, ma è caratterizzata da un significativo discomfort post-operatorio. La natura intrinsecamente aggressiva della corticotomia, a causa dell'elevazione di lembi muco-periostali e della durata dell'intervento chirurgico, ne ha determinato un utilizzo marginale a causa della riluttanza sia da parte dei pazienti che degli ortodontisti. Per superare i limiti della corticotomia, è stata introdotta la piezocisione, ovvero una tecnica di corticotomia che viene effettuata con delle incisioni lineari della mucosa, a livello inter-radicolare, che permettono l'accesso alla corticale ossea, senza elevare un lembo. In questo caso si utilizza un manipolo piezoelettrico piuttosto che una fresa chirurgica.
Con la piezocisione, l'aggressività dell'intervento di corticotomia si riduce, ma si riduce anche la visibilità del campo operatorio ovvero aumentano i rischi di danni a carico delle strutture anatomiche. Al fine di effettuare una corticotomia minimamente invasiva, ma anche sicura, è stata di recente introdotta e perfezionata, presso il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali della Sapienza Università di Roma, una tecnica chirurgica computer-guidata, che utilizza delle guide chirurgiche disegnate in CAD e stampate con una stampante 3D. Queste guide permettono una corticotomia con manipolo piezoelettrico minimamente invasiva senza il rischio di danneggiare le strutture anatomiche.
Utilizzando la piezocisione computer-guidata, i rischi di danni a carico delle strutture anatomiche sono eliminati anche quando gli elementi dentari sono affollati e/o ruotati. Inoltre, non si interferisce con il parodonto marginale, aspetto particolarmente importante nella terapia ortodontica dell'adulto.
Infatti , non viene elevato alcun lembo e l'estensione delle incisioni lineari non interessa la papilla interdentale.
La guida chirurgica è caratterizzata dalla presenza di binari che permettono un controllo tri-dimensionale della lamina piezoelettrica. I binari della guida permettono un controllo della profondità della lamina piezoelettrica impedendo a questa di deviare dal progetto iniziale anche in senso mesio-distale e corono-apicale. Il decorso post-operatorio è caratterizzato da un minimo gonfiore, limitato ai primi tre giorni, e da assenza di dolore.
Questa tecnica innovativa è stata utilizzata in associazione con allineatori trasparenti(Smiletech®, Ortodontica Italia, Rome, Italy), ma può essere utilizzata in associazione con qualunque tecnica ortodontica. La piezocisione computer-guidata è una tecnica particolarmente utile nel trattamento di pazienti adulti od in caso di recidiva di pregresso trattamento ortodontico.
Sintesi a cura dell'autore del Lavoro pubblicato su Oral and Maxillofacial Surgeons.
Per contatti: michele.cassetta@uniroma1.it
Chi vuole approfondite la tecnica vada a questo link
Bibliografia:
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33endodonzia 02 Ottobre 2024
Lo studio indaga l'effetto del carico funzionale immediato delle capsule a copertura completa sull'esito clinico e radiografico della terapia endodontica non chirurgica eseguita...
di Lara Figini
O33implantologia 14 Gennaio 2022
In uno studio, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato l’accuratezza di due diverse dime chirurgiche fabbricate mediante cinque diverse tecnologie di...
di Lara Figini
O33parodontologia 04 Novembre 2020
La parodontite aggressiva (AgP) è una patologia caratterizzata da perdita di tessuto parodontale con esordio precoce e una progressione relativamente rapida in assenza di un...
O33endodonzia 18 Dicembre 2019
ObiettiviIllustrare l’esecuzione di un intervento di endodonzia microchirurgica attraverso un approccio di tipo mininvasivo, accurato e sotto controllo operativo in tempo reale...
O33chirurgia-orale 12 Settembre 2019
I denti con struttura coronale residua ridotta, con carie, riassorbimento o una linea di frattura che si estende anche al di sotto del solco gengivale spesso vengono considerati...
di Lara Figini
O33implantologia 15 Gennaio 2011
Obiettivi. Valutare l’efficacia di una membrana corticale ossea equina parzialmente decalcificata associata a osso eterologo equino nella riparazione di un difetto perimplantare.Materiali e metodi....
ortodonzia-e-gnatologia 14 Settembre 2017
In letteratura sono descritte molte tecniche chirurgiche il cui obiettivo è la riduzione dei tempi del trattamento ortodontico. Alcune di queste tecniche utilizzano strumenti piezoelettrici...
implantologia 21 Maggio 2024
Viene presentato il trattamento di un caso complesso graftless con una soluzione protesica ibrida, costruita con una procedura CAD/CAM unendo due materiali, la zirconia...
O33implantologia 06 Novembre 2023
Confronto dei risultati della guarigione “aperta” con quelli della chiusura completa con copertura della membrana in collagene
di Lara Figini
approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
approfondimenti 24 Luglio 2023
Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, nel documento vengono proposte alcune raccomandazioni per mantenere la salute dei tessuti perimplantari e per gestire efficacemente le...
Realizzate da SIdP con la sinergia della CAO nazionale, saranno diffuse a tutti gli iscritti all’Albo e promosse attraverso un progetto formativo dedicato
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...
Interviste 20 Marzo 2025
Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”
Aziende 20 Marzo 2025
Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...
Igienisti Dentali 20 Marzo 2025
La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori
Cronaca 19 Marzo 2025
Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie
Cronaca 19 Marzo 2025
Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...