Obiettivi. Valutare l’efficacia di una membrana corticale ossea equina parzialmente decalcificata associata a osso eterologo equino nella riparazione di un difetto perimplantare.
Materiali e metodi. Abbiamo trattato un paziente di anni 48, in buono stato di salute e non fumatore, con un difetto passante vestibolo-palatale di 10 mm in senso apico-coronale e di 4-5 mm in senso mesio-distale. In un unico tempo chirurgico si è posizionato un impianto previa preparazione ossea apicale al difetto a mezzo osteotomo. Ottenuta l’adeguata stabilità primaria, si è proceduto al fissaggio della membrana stabilizzandola con la vite-tappo implantare. Successivamente è stato posizionato il sostituto osseo equino eterologo collagenato a colmare i difetti vestibolare e palatale. Infine, si è adattata la membrana. Dopo opportuno rilascio periostale, i tessuti sono stati suturati con monofilamento 5-0 in poliammide, ottenendo una guarigione per prima intenzione.
Risultati. Dopo 14 settimane si è proceduto alla scopertura implantare, osservando una buona guarigione clinica dei tessuti rigenerati oltre alla presenza della membrana in corticale, che si stava integrando con i tessuti ossei circostanti. Abbiamo proceduto al prelievo di una parte di essa e le successive valutazioni istologiche ne hanno confermato l’integrità; tutto ciò in linea con quanto atteso, trattandosi di una struttura ossea aggredibile solo dall’attività osteoclastica (che, come noto, segue tempi relativamente lunghi).
Conclusioni. L’adozione di questa membrana in corticale equina si è dimostrata ottimale, associata a innesto eterologo, nel ripristino morfo-funzionale del sito perimplantare secondo i canoni della rigenerazione ossea guidata.
O33implantologia 31 Luglio 2020
In implantologia non è insolito che, per vari motivi, vengano inseriti impianti in posizioni al di fuori dell’involucro osseo con conseguente deiscenza ossea vestibolare....
di Lara Figini
O33implantologia 01 Settembre 2010
Obiettivi. La riabilitazione con impianti è spesso limitata dalle condizioni di atrofia delle creste alveolari residue. L’ottenimento di una cornice di tessuti duri e molli è finalizzato non solo...
O33chirurgia-orale 28 Febbraio 2007
L’interruzione della vascolarizzazione a causa della lesione di un tessuto porta alla formazione di fibrina e all’aggregazione piastrinica; le piastrine e le cellule adiacenti rilasciano numerosi...
ortodonzia-e-gnatologia 15 Giugno 2006
La rigenerazione guidata dell’osso attraverso membrane barriera ad azione occlusiva è praticabile in differenti difetti ossei alveolari. Tale fenomeno si può comprendere se si conosce la cascata...
Con la giornata della Salute orale a marzo, delle Gengive sane e l’Oral cancer day a maggio, insieme a ottobre con il Mese della prevenzione si ampliano i momenti dedicati a...
Nel primo articolo abbiamo approfondito i vantaggi di utilizzare una tecnologia specifica per effettuare le visite a distanza, in questo illustriamo una sua applicazione...
Il concorso di conservativa diretta, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply...
Sempre più dentisti decidono di continuare l'attività anche dopo la pensione. Ma è possibile farlo mantenendo la partita iva? Ecco come fare e cosa comporta
Cronaca 20 Maggio 2022
Si è spento a 68 anni Bruno Noce, presidente CAO Rovigo. Ne dà notizia Raffaele Iandolo, presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale