HOME - Chirurgia Orale
 
 
01 Maggio 2010

Efficacia della terapia cortisonica locale nella chirurgia dei terzi molari mandibolari: studio prospettico

di S. Magrin, A. Megliani, M. Del Fabbro, S. Taschieri, A. Di Marco, J. Motta Jones


Obiettivi. Scopo di questo studio prospettico randomizzato è valutare, mediante un protocollo chirurgico split-mouth, se la somministrazione intraoperatoria di cortisone (desametasone sodio fosfato, 4 mg) associata a un’accurata pianificazione preoperatoria e a una tecnica minimamente invasiva possa ridurre la sintomatologia ed eliminare le complicanze più comuni legate all’intervento.
Materiali e metodi. Lo studio è stato condotto con metodica split-mouth, scegliendo cioè in modo randomizzato e del tutto casuale il lato in cui, nello stesso paziente, sarebbe stato somministrato il farmaco oggetto dello studio. Sono stati selezionati 15 pazienti volontari (7 di sesso maschile e 8 femminile), di età compresa fra 18 e 45 anni, che presentassero le indicazioni all’avulsione di entrambi i terzi molari mandibolari appartenenti alla stessa classe di Winter e di Pell e Gregory. La somministrazione del farmaco era randomizzata e determinata all’apertura di una busta opaca prima dell’intervento. Ai pazienti del gruppo test venivano quindi somministrati, mediante iniezione intramuscolare locale a livello del muscolo massetere, 4 mg di desametasone sodio fosfato (Soldesam). I dati sul dolore postoperatorio, ottenuti utilizzando una scala VAS da 0 a 5, sono stati analizzati statisticamente.
Risultati e conclusioni. I risultati di questo studio prospettico dimostrano come la somministrazione locale intraoperatoria di desametasone, dopo interventi di chirurgia estrattiva dei terzi molari inclusi mandibolari, influisca positivamente sul decorso postoperatorio del paziente, soprattutto nelle prime ore successive all’intervento e in prima giornata.





Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio valuta l'effetto dei corticosteroidi sul dolore acuto post-operatorio nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico di estrazione dei terzi molari mandibolari

di Lara Figini


In uno studio prospettico, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno determinato la prognosi dei secondi molari con riassorbimento esterno della radice causato dai terzi molari inclusi...

di Lara Figini


In un recentissimo studio genetico, pubblicato sull’Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’associazione tra i polimorfismi genetici e le...

di Lara Figini


In uno studio retrospettivo, pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno indagato gli effetti che i terzi mandibolari impattati (MTM) possono avere su se stessi e sui denti...

di Lara Figini


La chirurgia del terzo molare è la più comune procedura in chirurgia orale, e le sue più frequenti complicanze o disagi post-operatori sono il dolore, il gonfiore e il...

di Lara Figini


Questo studio analizza i fattori che influenzano il successo, la sopravvivenza e il riassorbimento radicolare infiammatorio (IRR) dei terzi molari...

di Lara Figini


La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide

di Lara Figini


Gli strumenti e procedure per utilizzare il dente naturale per la rigenerazione ossea. Scarica il capitolo della dott.ssa Minetti tratto dal libro EDRA


Lo studio valuta l’efficacia di un dispositivo medico a base di olio arricchito di ossigeno nel ridurre il processo infiammatorio locale, il dolore e il disagio del paziente ...


Obiettivi. Descrivere il caso di una paziente di 13 anni che presentava all’esame Rx un’ampia area di osteolisi in regione molare mandibolare sinistra, all’interno della quale si trovano...


Scopo del presente lavoro è stato quello di mettere in evidenza l’uso della TC multistrato spirale quale importante metodo nella diagnosi e nel planning del trattamento ortodontico routinario in...


L’incidenza dei secondi molari mandibolari inclusi è compresa tra lo 0,03% e il 4,25%, con una maggiore prevalenza di inclusioni monolaterali destre con inclinazione mesiale dell’elemento...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi