HOME - Chirurgia Orale
 
 
02 Aprile 2013

Il tessuto adiposo della guancia ha trovato un impiego

La bolla di Bichat riscoperta come sito donatore per le strutture vicine

di Cosma Capobianco


Finora considerata un semplice accessorio anatomico, il tessuto adiposo della guancia, compreso nella bolla di Bichat, sta conoscendo un'inaspettata riscoperta. Infatti, i chirurghi orali hanno incominciato a sfruttarla per sopperire ai deficit di sostanza delle strutture vicine come  palato, pavimento orale e creste alveolari. Situata tra i muscoli buccinatore e massetere, è una struttura che si riduce gradualmente con l'età e dà il caratteristico volume alle guance paffute dei bambini.
Un'interessante rassegna di casi trattati con questa tecnica è stata pubblicata da un gruppo giapponese sul numero di agosto 2012 di Int J Oral Maxillofac Surg (Toshihiro et coll. Applicability of buccal fat pad grafting for oral reconstruction). L'idea non è nuova, dato che la prima segnalazione in letteratura risale al 1977 e riguarda la chiusura di una comunicazione oro-sinusale che rimane ancora la sua principale applicazione.
La bolla di Bichat consiste normalmente di una parte principale, situata sul margine anteriore del massetere, e di quattro estensioni (vestibolare, pterigoidea, temporale superficiale e temporale profonda). La massa è in media di 9 grammi mentre il volume è solo di circa 9 ml (con una leggera differenza a favore del sesso maschile), il che impone di calcolare attentamente le necessità del sito ricevente. Orientativamente, si può tenere come limite un diametro massimo del sito di 4 cm. L'utilizzo di questa riserva di tessuto si  dimostra utile in molte altre situazioni post-chirurgiche, tipicamente nei difetti di sostanza conseguenti a resezione di neoplasie ma anche nelle necrosi da bifosfonati. La tecnica prevede un innesto peduncolato che, se ben eseguito e non soggetto a eccessiva trazione, si riepitelizza nel giro di un mese grazie alla sua ricca vascolarizzazione. Dal punto di vista istologico la guarigione avviene mediante trasformazione fibrotica del tessuto adiposo e copertura con epitelio squamoso stratificato paracheratosico. Grazie alla sua relativa facilità di mobilizzazione e alla scarsa incidenza di complicazioni, è un tipo di innesto ideale per quanto limitato volumetricamente. Per questo è necessario valutarlo preoperativamente mediante RM o TC. È curioso notare che qualche volta, invece, si ricorre all'eliminazione della bolla di Bichat, come negli interventi di "femminilizzazione facciale" eseguiti nei soggetti transessuali.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Immagine d'archivio

Una revisione sistematica analizza questa tecnica chirurgica

di Arianna Bianchi


Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni...

di Lara Figini


La revisione valuta le opzioni terapeutiche per la ricostruzione della papilla interdentale persa e ne analizza la loro efficacia

di Lara Figini


Gli strumenti e procedure per utilizzare il dente naturale per la rigenerazione ossea. Scarica il capitolo della dott.ssa Minetti tratto dal libro EDRA


Lo studio valuta l’efficacia di un dispositivo medico a base di olio arricchito di ossigeno nel ridurre il processo infiammatorio locale, il dolore e il disagio del paziente ...


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi