Negli ultimi due decenni si è registrata una elevata prevalenza di carie radicolare nelle popolazioni in tutto il mondo, dovuta a un aumento dell'aspettativa di vita e a una maggiore conservazione dei denti naturali tra gli adulti più anziani. Le previsioni sono che la carie radicolare diverrà una problematica significativa di salute pubblica (Bansal, 2011).
Ma quali sono le stime dell'incidenza e dell'incremento delle carie radicolari a livello della popolazione mondiale? La stima dell'incidenza della carie radicolare aumenta in base alla lunghezza e ai tipi di studi presenti in letteratura?
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
Una revisione sistematica pubblicata sul Journal of Dentistry di ottobre 2018 ha cercato di dare risposta a questi quesiti. Gli autori hanno individuato tutti gli articoli pubblicati a livello mondiale sull’argomento mediante i database PubMed e EMBASE.
Tutti gli studi longitudinali sull'incidenza e sull'incremento della carie radicolare, pubblicati in inglese fino al 2017, sono stati selezionati e analizzati indipendentemente da due revisori.
È stata stimata l’incidenza cumulativa e l’incremento della carie/otturazione radicolare (DFS) ed è stata eseguita l'analisi di meta-regressione per i seguenti follow-up (<2 anni, 2 anni, 3-4 anni, ≥5 anni) e il tipo di studio (osservazionale o studio clinico).
Risultati
Di 737 articoli individuati, 20 sono stati inclusi nella meta-analisi finale. L'incidenza e l'incremento della carie radicolare annuali sono risultati essere del 18,25% [CI = 13,22%-23,28%] e dello 0,45 [CI = 0,37-0,53], rispettivamente. La lunghezza del follow-up, ma non il tipo di studio, ha influenzato le stime.
L'incidenza annuale della DFS e l'incremento della carie radicolare negli studi con follow-up inferiore a 2 anni sono risultati essere, rispettivamente, di 32,95% [CI = 29,13%-36,77%] e 0,64 [CI = 0,38-0,89].
In studi con follow-up a 5 anni, l'incidenza e l'incremento della carie radicolare annuali sono risultati essere del 9,4% [CI = 3,32 -15,48%] e dello 0,43 [CI = 0,21-0,64], rispettivamente.
Conclusioni
Dai dati emersi in questa revisione, la carie radicolare è aumentata nel tempo anche tra gli adulti più sani. La durata del follow-up influenza le stime della carie radicolare a causa dell’aumento di persone anziane relativamente più sane comprese negli studi.
Implicazioni cliniche
L'aumento della carie radicolare, anche tra gli adulti più sani, rappresenta una problematica per l’odontoiatria presente e futura tale da dover necessitare di politiche sanitarie in grado di contrastarla.
Per approfondire
O33conservativa 07 Luglio 2022
In uno studio in vitro di laboratorio, in pubblicazione sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato la capacità di un adesivo borato di proteggere lo smalto/dentina...
di Lara Figini
cronaca 07 Luglio 2022
In esclusiva per i lettori di Odontoiatria33 la possibilità di scaricare un estratto del libro sulla protesi additiva di prossima uscita
O33conservativa 27 Giugno 2022
Un trial randomizzato multicentrico cerca di fornire una risposta a questo importante quesito
ortodonzia-e-gnatologia 13 Giugno 2022
Questo caso presentava affollamento dentale nell’arcata superiore e inferiore risolto con allineatori trasparenti previa pianificazione digitale, dove è stata programmata una riduzione...
Il Responsabile Scientifico, Camillo D’Arcangelo, dà appuntamento a tutti per il 17 e 18 giugno con la venticinquesima edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana...
di Lorena Origo
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania