HOME - Conservativa
 
 
15 Ottobre 2018

Difetti dentinali dopo il ritrattamento: esiste un'associazione?

Eseguito uno studio clinico microchirurgico


Di fronte al fallimento dei trattamenti canalari primari nella maggior parte dei casi si provvede al ritrattamento, qualora vi fosse indicazione. Il ritrattamento richiede purtroppo una strumentazione meccanica maggiore rispetto al trattamento primario. Studi di letteratura in vitro hanno dimostrato che le procedure di ritrattamento possono provocare un danneggiamento maggiore delle pareti dentinali con aumento della formazione dei difetti dentinali (Ustun, 2015).

Vengono definiti difetti dentinali le linee incomplete che sembrano interrompere l'integrità della dentina sulla superficie della radice. Non si colorano con il blu di metilene né sono sondabili, ma possono estendersi dalla superficie della radice esterna verso il canale oppure dall'interno del canale radicolare verso la superficie esterna della radice (Shemesh, 2009).

La transilluminazione a diodi (LED) è molto utile per la visualizzazione di questi difetti dentinali; è noto anche che questi ultimi siano i possibili responsabili della formazione delle fratture verticali delle radici con un effetto devastante sui denti.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio clinico microchirurgico pubblicato sul Journal of Endodontics di ottobre 2018 è stato valutato se i denti che hanno subito un ritrattamento endodontico siano maggiormente soggetti a mostrare difetti dentinali rispetto ai denti in cui è stato eseguito solo il trattamento primario.

Sono stati analizzati 155 pazienti sottoposti a microchirurgia periapicale in uno studio privato. Le estremità della radice sono state rese visibili e sono state ispezionate per individuare l’eventuale presenza di difetti dentinali mediante l’ausilio del microscopio operatorio chirurgico, di una sonda a diodi da 0,8 mm di diametro e del colorante blu di metilene. Sono stati memorizzati i dati circa la storia del trattamento canalare (primario vs ritrattamento) e circa la presenza o assenza di difetti dentinali.

L'analisi bivariata è stata eseguita utilizzando il test chi quadro. È stata, inoltre, condotta un'analisi multivariata utilizzando la regressione logistica per valutare possibili effetti confondenti legati a età, sesso e posizione dei denti del paziente sull'associazione tra tipo di trattamento e presenza di difetti dentinali.

Risultati
Dei 155 denti trattati, 33 sono stati esclusi (3 fratturati e 30 non hanno completato il trattamento). Dei restanti 122 denti inclusi, 73 (59,8%) sono stati sottoposti a trattamento canalare primario e 49 (40,2%) a ritrattamento. Sedici denti (22,5%) del gruppo trattamento canalare primario contro 33 (64,7%) del gruppo dei ritrattamento hanno mostrato difetti dentinali.

La proporzione di tali difetti nei denti ritrattati rispetto a quelli nei denti con trattamento primario è risultata essere significativamente maggiore (P <.001). Nell'analisi multivariata, solo il tipo di trattamento è risultato statisticamente significativo (P <.001).

Conclusioni
Dai dati di questo studio, che debbono trovare conferma in altri studi clinici analoghi per confronto, emerge che in seguito al ritrattamento si formano maggiori difetti dentinali rispetto a quanto accade dopo il trattamento canalare primario.

Implicazioni cliniche
La presenza di difetti dentinali dopo il ritrattamento endodontico non è stata ancora valutata clinicamente in modo adeguato. Questo è il primo studio clinico che dimostra che i denti sottoposti a ritrattamento canalare presentano più difetti dentinali rispetto ai denti trattati solo primariamente.

Ciò può aiutare il clinico a valutare le varie opzioni di trattamento e scegliere se percorrere la strada dell’approccio microchirurgico o il ritrattamento, soprattutto di fronte a un buon sigillo coronale.

Per approfondire

  • Ustun Y, Topcuoglu HS, Duzgun S, Kesim B. The effect of reciprocation versus rotational movement on the incidence of root defects during retreatment procedures. Int Endod J 2015;48:952-8.
  • Shemesh H, Bier CA, Wu MK et al. The effects of canal preparation and filling on the incidence of dentinal defects. Int Endod J 2009;42:208-13.
  • Peter Z Tawil, Elisa K Arnarsdottir, Ceib Phillips, Sigurdur R Saemundsson. Periapical microsurgery: do root canal-retreated teeth have more dentinal defects? Journal of Endodontics 2018 (Oct);44(10):1487-91.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Questi quelli confrontati da Journal of Endodontics

di Lara Figini


Altri Articoli

Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi