Di fronte a un fallimento endodontico la prima opzione di scelta - a parte condizioni particolari per cui viene prediletta la soluzione di chirurgia apicale o addirittura l’estrazione - rimane sempre il ritrattamento canalare che prevede la rimozione completa del materiale da riempimento usato nella precedente terapia, per consentire una nuova e idonea strumentazione, disinfezione e otturazione del sistema canalare.
Sono state sviluppate diverse tecniche per rimuovere i materiali da otturazione canalare, che spaziano dai tradizionali file manuali, ai più recenti file al nichel-titanio, abbinati a dei solventi, o fonti calore, ultrasuoni o laser.
Ma tra i sistemi rotanti più comuni presenti sul mercato, quali risultano essere i più efficaci nella rimozione di cemento e guttaperca nei ritrattamenti?
Uno studio in vitro pubblicato sul Journal of Endodontics di marzo 2018 si è occupato di questo argomento ed è approdato alla conclusione che il sistema ProFile sembre essere più efficace nei ritrattamenti rispetto ai sistemi Mtwo e ProTaper nella rimozione dei precedenti materiali da otturazione canalare, nonostante fosse originariamente sviluppato per la preparazione del canale radicolare e non per i ritrattamenti.
Gli autori di questo studio hanno preso in considerazione trenta denti molari mascellari umani estratti. Tutti i canali radicolari sono stati otturati con coni di guttaperca F2 ProTaper e cemento canalare AH Plus.
I denti sono stati divisi in tre gruppi:
● gruppo 1, in cui il ritrattamento è stato eseguito con ProTaper File;
● gruppo 2, in cui il ritrattamento è stato eseguito con Mtwo;
● gruppo 3, in cui il ritrattamento è stato eseguito con ProFile.
Per la valutazione del materiale di riempimento residuo, pre-operatorio e post-operatorio sono state confrontate tra loro delle scansioni eseguite con microtomografia computerizzata. È stato registrato anche il tempo di lavoro necessario per completare il ritrattamento canalare per ogni campione.
Dai risultati ottenuti dallo studio emerge che nessuna delle tecniche di ritrattamento si è rivelata in grado di rimuovere l'intero materiale da otturazione pre-esistente. Le percentuali dei materiali di riempimento residui rimasti sono risultati essere per i gruppi 1, 2 e 3, rispettivamente, del 34,45, 45,43 e 23,63. Si è evidenziata una differenza statisticamente significativa tra i gruppi 2 e 3 (P<.05).
La strumentazione con ProTaper e ProFile ha richiesto meno tempo per il completamento dei ritrattamenti a confronto con la strumentazione Mtwo.
Dai dati emersi da questo studio in vitro, i ProFile si dimostrano più efficaci nei ritrattamenti endodontici sia in termini di capacità di rimozione dei pre-esistenti materiali da otturazione canalare che in termini di tempo.
Per approfondire:
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33endodonzia 03 Marzo 2025
Uno studio pubblicato sul IEJ ha fatto il punto sullo stato di avanzamento dell'ingegneria tissutale per individuare i trattamenti rigenerativi della polpa dentale
O33endodonzia 27 Febbraio 2025
Una ricerca pubblicata sul IEJ evidenza le possibili criticità dovute alla normativa riferita alla regolamentazione del NaOCl ed alle possibili ricadute per gli odontoiatri
O33endodonzia 19 Febbraio 2025
Una ricerca condotta nel Regno Unito ha cercato di capire come e perché i dentisti utilizzano o utilizzerebbero la CBCT in endodonzia. Dati interessanti per capire vantaggi e criticità dello...
O33endodonzia 14 Febbraio 2025
La Società Europea di Endodonzia ha elaborato un documento per guidare i professionisti nella diagnosi e gestione delle fratture longitudinali e fratture dentali
In occasione del 32° Congresso Internazionale AIE, a fine febbraio a Bologna, con il presidente Gianluca Plotino abbiamo cercato di capire l’evoluzione passata e futura...
Eseguito uno studio clinico microchirurgico
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...
Interviste 20 Marzo 2025
Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”
Aziende 20 Marzo 2025
Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...
Igienisti Dentali 20 Marzo 2025
La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori
Cronaca 19 Marzo 2025
Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie
Cronaca 19 Marzo 2025
Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...