HOME - Conservativa
 
 
27 Settembre 2024

Restauro di una cavità di IV classe utilizzando una singola massa composita

Caso clinico con l'utilizzo di una massa del nuovo composito universale Venus Pearl Pure di Kulzer GmbH

di Edoardo Fossati

Dott. Edoardo FossatiDott. Edoardo Fossati

Ogni volta che un clinico si trova davanti a una frattura di un incisivo deve decidere se gestirlo con un tecnica restaurativa diretta o indiretta.

Scegliendo la prima opzione, e cioè un restauro diretto in composito, dovrà gestire innumerevoli difficoltà: prima di tutto avrà il compito di scegliere correttamente il colore, e le traslucenze, delle diverse masse composite; poi dovrà capire in che quantità mescolarle tra di loro per ottenere il giusto matching finale con la parte residua di dente e, infine, dovrà modellare un restauro di forma corretta.

Tenendo bene a mente, però, che la forma di un restauro è di gran lunga l’aspetto che va curato, perché l’occhio umano è molto più sensibile alle variazioni di forma rispetto a quelle del colore.

Di conseguenza la domanda sorge spontanea: sarebbe possibile eseguire un restauro di una cavità di IV classe utilizzando una singola massa composita in pasta potendosi così concentrare completamente sull’ottenimento di una perfetta forma finale?

Restauri di cavità di IV classe di 1.2 e 1.1


Una ragazza di 25 anni si presenta in studio qualche ora dopo una caduta in monopattino. Sono evidenti le fratture degli elementi 1.2 e 1.1. I frammenti degli elementi non sono stati recuperati, l’elemento 1.2 non presentava esposizione della polpa mentre l’elemento 1.1 mostrava una grossa esposizione di essa che ha costretto il trattamento endodontico di urgenza. (fig. 1-2)


Fig. 1


Fig. 2

Figg. 1, 2 Frattura degli elementi 1.2 e 1.1. L’incisivo centrale è trattato endodonticamente


Nello stesso appuntamento è stata rilevata un’impronta digitale necessaria per eseguire una ceratura diagnostica e una mascherina in silicone che guidasse la ricostruzione diretta delle cavità di IV classe. Nel secondo appuntamento viene montata la diga di gomma, rimosso il restauro provvisorio su 1.1 ed eseguiti due biselli sul margine incisale degli elementi da ricostruire. (fig.3)


Fig. 3

Fig. 3 Il montaggio della diga e la preparazione del bisello a livello del margine incisale fratturato dei due elementi


Lo smalto è stato mordenzato tramite acido ortofosforico per 20 sec e sciacquato per il medesimo tempo. Sul substrato smalto-dentina asciutto è stato utilizzato un adesivo universale applicato secondo le istruzione del produttore (iBond Universal; Kulzer GmbH) e soffiato in modo gentile prima della fotopolimerizzazione di 10 sec. (fig. 4)

Fig. 5

Fig. 4 Mordenzatura dello smalto con acido ortofosforico al 37%


Viene provata la guida palatina in silicone (fig. 5) e, dopo averne verificate precisione e stabilità, viene utilizzata per costruire la parete palatina del restauro 1.1 e 1.2 utilizzando un composito fluido universale e traslucente (Venus Bulk Flow One; Kulzer GmbH). Il composito fluido viene polimerizzato per 10 sec. (fig. 6)

Fig. 4

Fig. 5 La mascherina in silicone costruita a partire da una ceratura diagnostica eseguita dal laboratorio odontotecnico viene provata


Fig. 6

Fig. 6 Attraverso un composito fluido bulk ad alta traslucenza (Venus Bulk Flow One; Kulzer GmbH) vengono ricostruite le pareti palatine


La ricostruzione delle IV classi continua utilizzando un singolo composito compatto universale (Venus Pure Light; Kulzer GmbH) con cui viene eseguito un primo strato di dentina profonda e, dopo polimerizzazione per 20 sec, uno strato di dentina superficiale che copia l’anatomia interna dei mammelloni dell’elemento 2.1 e 2.2. (fig. 7-8)


Fig. 7

Fig. 7 Il primo strato di composito compatto (Venus Pure Light; Kulzer GmbH) viene applicato per rinforzare la parete palatina e per ricostruire la dentina profonda


Fig. 8

Fig. 8 Un secondo strato dello stesso composito compatto vene applicato andando a replicare l’anatomia dei mammelloni dell’elemento adiacente


Anche questo strato viene fotopolimerizzato per 20 sec e, nello spazio tra i mammelloni, viene posizionato il medesimo composito flowable utilizzato per la parete palatina (Venus Bulk Flow One; Kulzer GmbH). (fig. 9)

Fig. 9

Fig. 9 Per abbassare il valore nella zona incisale, tra i mammelloni viene applicato lo stesso composito bulk


Terminati i 20 sec di fotopolimerizzazione del composito fluido viene applicato un ultimo strato di composito compatto universale (Venus Pure Light; Kulzer GmbH) per terminare la modellazione dei due elementi. Al termine dell’appuntamento viene eseguita una rapida rifinitura attraverso dischetti, frese e gommini. (fig. 10)

Fig. 10

Fig. 10 La modellazione viene completata con un ultimo strato dello stesso composito compatto, con il quale si cerca di dare già una buona anatomia


Terminati i 20 sec di fotopolimerizzazione del composito fluido viene applicato un ultimo strato di composito compatto universale (Venus Pure Light; Kulzer GmbH) per terminare la modellazione dei due elementi. Al termine dell’appuntamento viene eseguita una rapida rifinitura attraverso dischetti, frese e gommini. (fig. 11)

Fig. 11

Fig. 11 Il risultato immediato ottenuto dopo una prima rifinitura


Terminati i 20 sec di fotopolimerizzazione del composito fluido viene applicato un ultimo strato di composito compatto universale (Venus Pure Light; Kulzer GmbH) per terminare la modellazione dei due elementi. Al termine dell’appuntamento viene eseguita una rapida rifinitura attraverso dischetti, frese e gommini. (fig.12)

Fig. 12

Figg. 12: A circa 30 giorni viene eseguita un’ulteriore rifinitura e lucidatura.

l controllo a 6 mesi mostra un’ottima integrazioni dei restauri e l’assenza completa di sintomatologia. (fig. 13)


Fig. 13

Figg. 13: Risultato finale a 6 mesi

Conclusioni
Eseguire un restauro diretto in composito di una cavità di IV classe utilizzando una singola massa non è sicuramente il gold standard. Avendo però a disposizione compositi universali di ultima generazione, con una grande capacità mimetica, si può comunque ottenere un risultato soddisfacente per il clinico, ma soprattutto per il paziente. Il limite di lavorare in monomassa in un settore anteriore è sicuramente l’impossibilità di riprodurre le tralucenze incisali. Se però si combina un composito compatto universale con dei compositi fluidi, magari dei supercolori, il compromesso si riduce drasticamente e i risultati che si possono ottenere saranno decisamente a maggiore valenza estetica.



Con il contributo non condizionante di Kulzer Gmbh



Banner Od33 600x400 Venus Pure

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

A fare il punto una revisione sistematica che analizza i vantaggi e limiti della tecnica restaurativa guidata diretta, alla luce dell’evoluzione dal flusso analogico al digitale ...


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


Quale è, per il paziente, l’impatto della deviazione della linea mediana e della sproporzione della larghezza dei denti


Lo studio pubblicato su JDR segna un passo importante verso un'odontoiatria data-driven, in cui le decisioni cliniche possono essere supportate da strumenti predittivi avanzati ...


Una guida digitale multifunzionale per il trattamento combinato di recessioni gengivali e lesioni cervicali non cariose. Caso clinico


Una ricerca ha cercato di valutare se le superfici delle resine stampate in 3D mostrano un rischio più elevato di adesione e formazione di microrganismi orali ed in particolare di Candida albicans


Sono i materiali che si adattano dinamicamente agli stimoli esterni e hanno trasformato la conservativa e l’endodonzia. Uno studio ha fatto il punto


Una ricerca pubblicata su JERD ha valutato se sistemi di rilevazione basati su IA potessero non solo eguagliare, ma anche superare la performance diagnostica umana


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Sul Journal of Esthetic and Restorative Dentistry un’analisi comparativa di sei bulk-fill: ritiro, durezza e profondità di polimerizzazione


Una ricerca ha indagato le possibili alterazione e quali scelte deve fare il clinico per evitarle o ridurle 


Un lavoro pubblicato su Dental Cadmos, propone un protocollo per la realizzazione di restauri adesivi indiretti posteriori che combina i vantaggi delle impronte analogiche e digitali


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi