HOME - Cronaca
 
 
28 Ottobre 2015

730 precompilato, l'invio dei dati tramite il STS violerebbe le norme sulla privacy. ANDI e FIMMG scrivono al Garante


Prada, MililloPrada, Milillo

Mentre ANDI conferma che entro il 30 ottobre presenterà il ricorso al TAR contro la norma che obbliga medici e dentisti a inviare attraverso il Sistema Tessera Sanitaria le spese sostenute dia propri pazienti per le cure da inserire nel 730 precompilato, scoppia il caso privacy.

Secondo ANDI e FIMMG i problemi nascerebbero per i pazienti, sarebbero inviati ad esterni dati sensibili sulla loro salute, ma anche per gli stessi operatori sanitari che violerebbero le norme sulla tutela dei dati.

In realtà la norma su questo punto, come su altri, è lacunosa e non indica come i camici bianchi devono comportarsi in merito al trattamento dei dati. Per questo il presidente ANDI Gianfranco Prada e quello FIMMG Giacomo Milillo (nella foto) hanno inviato (con distinte note) al Garante della Privacy una richiesta di chiarimenti.

Il problema principale nasce dal fatto che secondo il Decreto, così spiegano ANDI e FIMMG, il titolare dei dati trasmessi è il Ministero dell'Economica, mentre i dati vengono raccolti da medici e dentisti.

Facendo notare come, allo stato attuale, la categoria di medici dentisti ed odontoiatri non è dotata di alcun software per accedere al Sistema Tessera Sanitaria, i sindacati evidenziano che il Decreto non contiene nessuna specifica in tema di misure minime sulla strumentazione da adottare e quelle in tema di sicurezza. Inoltre, continuano ANDI e FIMMG, "l'attuale formulazione del Decreto esporrebbe, laddove comportasse anche accidentalmente la distruzione, la perdita, la modifica, la rivelazione non autorizzata o l'accesso ai dati personali trasmessi, memorizzati o comunque elaborati nel contesto della fornitura del servizio, il medico ed il dentista alle sanzioni di legge per la "violazione dei dati personali" dei propri pazienti".

In particolare, chiariscono i due sindacati medici, nel provvedimento ministeriale risulta specificato che "il soggetto identificabile come il "titolare" del trattamento dei dati (personali, identificativi e sensibili), sia il MEF, il quale, secondo la definizione prevista dalla legge, può effettuare operazioni sui dati raccolti, però i dati li raccolgono e trasmettono il medico ed il dentista e, secondo il provvedimento ministeriale, non è neppure chiaro se debbano recepire da parte del paziente il consenso scritto al trattamento dei dati in considerazione che si tratta di dati sensibili".

Però i dati li raccoglie e trasmette il medico ed il dentista che, secondo il provvedimento ministeriale, non è neppure chiaro se debbano recepire da parte del paziente il consenso scritto al trattamento dei dati in considerazione che si tratta di dati sensibili.

Altra questione rilevata è quella del contenuto dei dati inviati legati alla salute dell'individuo.

Per questi ed altri motivi ANDI chiede al Garante della Privacy di sapere, entro 30 giorni:

1) se allo stato della normativa di settore (DM del 31/7/2015 e D. Lgs. n. 196/2003) il medico dentista e l'odontoiatra siano tenuti a rendere le informazioni sul trattamento dei dati, adempimento che spetterebbe al MEF, titolare del trattamento;


2) se, in caso affermativo al quesito che precede, il medico dentista e l'odontoiatra siano tenuti a raccogliere il consenso scritto dell'interessato al trattamento dei dati previsto nel DM del 31/7/2015;


3) se il trattamento dei dati previsto nel DM del 31/7/2015 sia conforme a quanto prevede l'art. 14 del D. Lgs. 196/2003;

4) se, nel difetto di ogni previsione normativa per gli iscritti all'albo dei medici chirurghi e degli odontoiatri, questi debbano seguire specifici adempimenti con riguardo alla tipologia di comunicazione dei dati (personali, identificativi e sensibili), siccome previsto nel D. Lgs. n. 196/2003.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Mancano poco meno di due settimane alla scadenza del 31 gennaio 2018 entro la quale i dentisti devono trasmettere attraverso al Sistema Tessera Sanitaria la comunicazione con i dati delle fatture...


A 6 giorni dalla scadenza prevista (31 gennaio) per l'invio attraverso il Sistema Tessera Sanitaria dei dati delle fatture emesse o rimborsate per le prestazioni sanitarie incassate nel 2016 arriva...


La fine dell'anno è ancora lontana ma molti studi odontoiatrici e medici, per evitare di passare le notti davanti al computer come avvenuto lo scorso gennaio, per inserire i dati di tutte le...


Come è noto, è scaduto da pochi giorni il termine per l'invio delle spese sanitarie al Sistema TS da parte di tutti gli odontoiatri in base alla nuova normativa in vigore. Questo nuovo...


Scaduto il temine (ieri 9 febbraio) per l'invio dei dati delle spese sanitarie sostenute dai propri pazienti nel 2015 è già ora di pensare a quelle del 2016.I primi che devono...


Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


cronaca     16 Maggio 2025

Accordo ANDI e Federfarma

Obbiettivo sostenere un servizio di educazione sanitaria di prossimità volto a favorire l’informazione e la prevenzione dentale per i cittadini


Guiderà l’Organismo Europeo dei dentisti per i prossimi 3 anni. “Pronto a portare avanti i valori e l’eccellenza della professione italiana nel mondo”


Una ricerca pubblicata sul JOR analizza la possibile correlazione tra problemi di TMD e beuxismo in soggetto con stress post traumatico


Come evitare problemi legati alla privacy e le (possibili) denunce, con richiesta di danni, da parte del paziente. Online un approfondimento di Progresso Odontoiatrico Varese


Pubblicato un documento in cui si indicano gli obblighi e gli adempimenti da rispettare al momento di trattare dati personali così delicati


Altri Articoli

AMOlp incontra la Sentarice Stefani e sostiene il suo DDL che apre alla possibilità di prevedere l’estensione dell’attuale norma ai rapporti con tutti i clienti ordinari ...


Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...


Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi