HOME - Gestione dello Studio
 
 
10 Febbraio 2016

730 precompilato. E' ora di cominciare a pensare ai dati del 2016


Scaduto il temine (ieri 9 febbraio) per l'invio dei dati delle spese sanitarie sostenute dai propri pazienti nel 2015 è già ora di pensare a quelle del 2016.

I primi che devono cominciare ad affrontare il problema sono le società di capitale non accreditate con il Sistema Sanitario Nazionale, esentate per l'invio dei dati del 2015, ma che ora entrano nella partita.

A registrasti al Sistema Tessera Sanitaria, come per gli studi associati o le StP, dovrà essere l'amministratore delegato, se iscritto all'Albo, oppure il direttore sanitario che effettuerà l'invio per conto della società (indicando la partita iva dello studio).

Per gli altri soggetti tenuti all'invio, dentisti iscritti all'Albo, studi associati e società tra professionisti, nulla cambia rispetto a quanto fatto fino a ieri tenendo conto di alcuni accorgimenti:

  • Per chi utilizza per l'invio dei dati la pagina web messa a disposizione dal Sistema TS potrà farlo anche ogni volta che emette una fattura per non accumularle ed inserirle tutte insieme in vista della data di scadenza indicata per l'invio: 31 gennaio 2017.
  • Si potrà confermare, revocare o delegare un soggetto terzo (autorizzato) all'invio dei dati del 2016.
  • Decidere di inviare in un'unica soluzione (soprattutto se si utilizza un programma informatico) i dati delle spese sanitarie entro il 31 gennaio 2017.

Da ricordare che per ogni fattura emessa nel 2016 il paziente può esercitare il diritto di opposizione, ovvero comunicarvi che non desidera che la fattura che lo riguarda sia inviata al Sistema Tessera Sanitaria. In questo caso verrà annotato sopra la fattura che il paziente ha manifestato opposizione alla comunicazione dei suoi dati al Sistema Tessera Sanitaria. Così facendo, il titolare dello studio è autorizzato a non comunicare al Sistema i dati di quella specifica fattura per la quale il cliente ha manifestato opposizione.

Sull'argomento leggi anche:

5 Febbraio 2016: 730 precompilato. Quello che deve sapere il paziente (ma anche il dentista) per fare opposizione all'invio dei dati

1 Febbraio 2016: 730 precompilato. Le risposte dell'Agenzia delle Entrate ai quesiti di medici e dentisti in tema di invio dei dati sulle spese sanitarie sostenute dai pazienti nel 2015

25 Gennaio 2016: 730 precompilato. Con il posticipo le Entrate si affida a Santa Apollonia. Ricapitoliamo la vicenda dell'obbligo per medici e dentisti

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


I presidenti Andrea Senna e Filippo Anelli

Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Ecco una breve guida per ricordare le fatture che devono essere elettroniche e quelle che invece non devono essere inviate allo SDI 


Operativa anche la possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti per il triennio 2020-2022, in attesa di capire quali saranno i crediti compensativi


Sono molte le questioni aperte dalla circolare del MiSE sulla possibilità per le Società di capitale di essere registrate alla Camera di Commercio come attività odontoiatrica....


Criticità nell'assistenza odontoiatrica pubblica accomunano un po' tutte le regioni italiane: tra queste le lunghe liste d'attesa, le disparità nel trattamento offerto, la...


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi