HOME - Gestione dello Studio
 
 
18 Luglio 2016

Invio dei dati 2016 per il 730 precompilato. Diverse le possibilità, ma attenzione alla dichiarazione di opposizione del paziente


La fine dell'anno è ancora lontana ma molti studi odontoiatrici e medici, per evitare di passare le notti davanti al computer come avvenuto lo scorso gennaio, per inserire i dati di tutte le fatture emesse nel 2015 si stanno portando avanti con il lavoro inserendo nel Sistema tessera sanitaria quelle già emesse. Altri, invece, preferiscono aspettare perché, dicono: "non mi fido ed ho paura che poi cambino nuovamente le regole e devo rifare il lavoro da capo".

Più sereni, invece, gli utenti che utilizzano un programma gestionale. Per loro basterà esportare i dati a fine anno ed inviarli al sistema.

Ma ci sono regole che impongono scadenze periodiche per l'invio?

A chiederselo è stata la Commissione Fisco della FIMMG ricordando come in sede di prima indicazione il Sistema Tessera Sanitaria avevano indicato che per le fatture emesse potevano essere inviate in due modalità: o attraverso la trasmissione "sincrona", ovvero al momento dell'emissione di ogni singola fattura oppure con un file cumulativo alla fine del primo e secondo semestre.

Poi, ricorda la FIMMG, queste indicazioni "non sono state confermate con uno specifico intervento normativo".

Quindi?

Per poter dare indicazioni agli iscritti, la Commissione Fisco della FIMMG ha richiesto chiarimenti informali anche agli uffici della Agenzia delle Entrate, i quali hanno confermato, per il momento, l'assenza di uno specifico riferimento normativo riferito alle tempistiche".

In via prudenziale la FIMMG consiglia, "laddove i dati del primo semestre siano già disponibili e idonei all'invio, di procedere alla trasmissione al sistema TS, ciò al fine di eliminare ogni grado di rischio. Per contro, laddove i suddetti dati non siano ancora disponibili, considerata l'assenza di una specifica indicazione normativa relativa alla tempistica dell'invio, si ritiene assai poco probabile l'applicazione di una eventuale sanzione per ritardato invio, qualora si provveda comunque ad un unico invio cumulativo entro il 31 Gennaio 2017".

Stesse indicazioni sono state fornite da Odontoiatria33 anche dal call-center del Sistema Tessera Sanitaria che ha confermato che ad oggi non ci sia un obbligo d'invio e, quindi, questo può essere fatto entro il 31 gennaio 2017 ma anche ogni volta che viene emessa la fattura.

Attenzione alla dichiarazione del paziente.

Il Sistema Tessera Sanitaria ricorda che a differenza di quanto è avvenuto per l'invio dei dati del 2015 il paziente può opporsi all'invio delle proprie spese sanitarie sostenute nel 2016 comunicandolo direttamente al professionista.

La norma specifica "che il paziente chiede oralmente al medico o alla struttura sanitaria l'annotazione dell'opposizione sul documento fiscale".

Molti consulenti fiscali consigliano ai loro clienti di predisporre sulla fattura (sia nell'originale che nella copia che sarà conservata dallo studio) uno spazio dove viene indicato se il paziente ha chiesto di non inviare i dati oppure ma anche se ha deciso di autorizzare l'invio.

In caso di opposizione il titolare dello studio è autorizzato a non comunicare al Sistema i dati di quella specifica fattura.

Nor.Mac.

Sull'argomento leggi anche:

15 Dicembre 2015: 730 precompilato, come inserire le spese sanitarie direttamente sul sito del Sistema Tessera Sanitaria

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Mancano poco meno di due settimane alla scadenza del 31 gennaio 2018 entro la quale i dentisti devono trasmettere attraverso al Sistema Tessera Sanitaria la comunicazione con i dati delle fatture...


A 6 giorni dalla scadenza prevista (31 gennaio) per l'invio attraverso il Sistema Tessera Sanitaria dei dati delle fatture emesse o rimborsate per le prestazioni sanitarie incassate nel 2016 arriva...


Come è noto, è scaduto da pochi giorni il termine per l'invio delle spese sanitarie al Sistema TS da parte di tutti gli odontoiatri in base alla nuova normativa in vigore. Questo nuovo...


Scaduto il temine (ieri 9 febbraio) per l'invio dei dati delle spese sanitarie sostenute dai propri pazienti nel 2015 è già ora di pensare a quelle del 2016.I primi che devono...


Mentre ANDI conferma che entro il 30 ottobre presenterà il ricorso al TAR contro la norma che obbliga medici e dentisti a inviare attraverso il Sistema Tessera Sanitaria le spese sostenute dia...


Sono molte le questioni aperte dalla circolare del MiSE sulla possibilità per le Società di capitale di essere registrate alla Camera di Commercio come attività odontoiatrica....


Criticità nell'assistenza odontoiatrica pubblica accomunano un po' tutte le regioni italiane: tra queste le lunghe liste d'attesa, le disparità nel trattamento offerto, la...


La deducibilità degli immobili per i professionisti ha subito nel tempo numerose modifiche a opera del Legislatore. Occorre dunque far chiarezza sulle possibilità di deduzione...


Se le televisioni hanno spento i riflettori sul dramma del terremoto, ad Haiti la situazione è ancora molto grave. A rispondere ai vari appelli umanitari anche l’associazione Operation Smile...


I terzi molari, o denti del giudizio, normalmente erompono tra i 17 e i 26 anni e poiché sono gli ultimi denti a entrare in arcata in un’elevata percentuale di casi non trovano...

di Lara Figini


Dopo la pubblicazione da parte di Odontoaitria33 della notizia sulle determina dell'Aifa sull'utilizzo della tossina botulinica, ed in particolare delle dichiarazione di AIO ed ANDI, la...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi