HOME - Cronaca
 
 
04 Aprile 2011

Conciliazione obbligatoria: ecco come l’Ordine si sta preparando

di Francesca Giani


Un regolamento valido su tutto il territorio e un'intesa con il Consiglio nazionale forense in modo che gli Omceo interessati possano accreditarsi come Organismi di mediazione, nonché un corso unico di formazione per preparare i conciliatori sulle tematiche della sanità, dal risk management ai danni biologici e alla deontologia. Questo il programma che la Fnomceo ha avviato in preparazione dell'entrata in vigore del dispositivo giuridico della conciliazione obbligatoria, avvenuto il 21 marzo. Un meccanismo che, secondo le stime del ministero della Giustizia, dovrebbe contribuire allo smaltimento di 600mila processi all'anno e garantire, laddove si concluda con successo, la chiusura del contenzioso entro i quattro mesi posti come limite dal legislatore, con un esborso che potrebbe rilevarsi per il cittadino, almeno secondo quanto stima la Fnomceo, molto più basso.
L’accordo con il Consiglio nazionale forense potrebbe concludersi già ad aprile. “L’intenzione” fa sapere sul sito della Federazione Gabriele Peperoni, segretario della Fnomceo e delegato per la materia, “è arrivare al riconoscimento in capo al medico della funzione di mediazione che gli è propria. Pensiamo ai casi di danno biologico, in cui solo questa figura può dare una risposta”.
Ma una volta concluso l’accordo, “serviranno mesi e probabilmente anni” perché il meccanismo della conciliazione si affermi e perché ci sia una situazione stabile ed uniforme in tutto il Paese. “Però, finalmente, può iniziare a diffondersi una cultura della mediazione di cui abbiamo tutti bisogno”.
E d’altra parte, secondo la Fnomceo, sono ancora parecchi i nodi da risolvere.
In primo luogo il ruolo dell’assicurazione, di fatto il soggetto pagante, che però non è obbligato dalla legge a partecipare alla mediazione. Poi il fatto che spesso il lavoro del medico si svolge, sia a livello ospedaliero sia territoriale, in équipe. Cosa succede se non tutti sono d'accordo? E come ci si comporta verso la multidisciplinarità? Altro tema è la territorialità. L’organismo di conciliazione di riferimento è quello dove risiede il cittadino, ma il fatto può essere avvenuto altrove.

GdO 2011;4

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Fa un altro passo avanti nel suo iter verso la definitiva approvazione il Ddl sulla responsabilità professionale dei medici. Come previsto è arrivato, infatti, nella mattina di oggi...


ObiettiviIl D.Lgs n. 28 del 4 marzo 2010 ha sancito la mediazione obbligatoria finalizzata alla conciliazione di alcuni generi di controversie civili e commerciali, tra le quali quelle relative al...


cronaca     04 Aprile 2011

La mediazione in pillole

Mediazione e ConciliazioneLa il D.Lgs 28/2010 ed il DM 18 ottobre 2010 definisce con il termine “mediazione l’attività svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più...


Una semplificazione del percorso della giustizia potrebbe giovare anche all’odontoiatria, dove il contenzioso è una realtà, anche se non come in ambito medico. Nonostante questo settore guardi...


Conoscere i potenziali fattori di rischio come il pH salivare o la velocità del flusso e la loro dinamica potrebbe essere rilevante per monitorare l'usura dei denti e intervenire...

di Lara Figini


Scopo della presente revisione è quello di identificare le manifestazioni cliniche specifiche e i potenziali fattori di rischio associati alla comparsa di una VRF nei denti...

di Lara Figini


Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...

di Lara Figini


In una revisione sistematica, pubblicata sull’International Journal of Implant Dentistry, gli autori hanno voluto fornire un aggiornamento sulla letteratura attuale circa gli effetti...

di Lara Figini


In uno studio che verrà pubblicato su Oral Surgery, Oral Medicine, Oral Pathology and Oral Radiology, gli autori hanno confrontato l'efficacia diagnostica della radiografia periapicale (PAR) con...

di Lara Figini


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


Anelli scrive al Ministero della Salute chiedendo di intervenire per prorogare anche per il 2025 il divieto di Fatturazione elettronica nei confronti dei pazienti


Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi