"Può un servizio televisivo fare affermazioni categoriche sulla qualità di un servizio odontoiatrico sulla scorta di dichiarazioni di persone che non hanno alcuna preparazione professionale per farlo?", è la domanda che si pone Fabio Carboncini (nella foto), presidente dell'AIOP a seguito del servizio televisivo andato in onda sul programma 'Le Iene' lo scorso martedì dal titolo 'Curarsi i denti è un lusso?' in cui Enrico Lucci viaggia su un minibus, con marchio aziendale e numero di telefono inquadrati più volte, intervistando persone dirette in Croazia per cure odontoiatriche.
"Che servizio si rende ai cittadini con queste 'presunte' denunce? Con che qualifiche e secondo quali parametri - se non il proprio giudizio personale - le persone intervistate possono emettere giudizi sulla qualità comparativa delle cure? La grafica evidenzia e paragona costi completamente decontestualizzati senza spiegare se i piani di cura sono sovrapponibili. Come si può credere che una cura della durata di nove mesi sia la stessa che viene eseguita in una settimana, anche a prescindere dai costi?", continua Carboncini.
"Si afferma, senza contraddittorio, che le cure odontoiatriche in Italia, sono molto costose perché vengono protratte al solo scopo di aumentare le parcelle, ignorando che gran parte dei costi dei dentisti italiani è da imputare proprio al tempo che i pazienti passano "inutilmente" negli studi? Perché non si parla invece di prevenzione, tempi biologici da rispettare, assistenza durante e dopo le terapie, mantenimento, tutte cose che richiedono tempo?
Al contrario chi riduce l'odontoiatria ad attività meramente economica, ha interesse a proporre soluzioni rapide a prezzi bassi: più veloce è la cura, più pazienti anzi "clienti", si soddisfano, più aumenta il fatturato. Ma aumenta anche il cosiddetto costo biologico: quanti denti non vengono curati perché si fa prima a cambiarli?
Tra l'altro non è nemmeno più necessario andare all'estero per risparmiare su costi e tempi perché questa "filosofia" (fast teeth -low cost) sta prendendo campo anche in Italia, dove gli esempi sono sotto gli occhi di tutti proprio in questi giorni e, se proprio si decide di voler spendere il meno possibile, conviene farlo nel nostro Paese, dove almeno ci sono delle tutele medico-legali.
Quando parliamo di salute, affermare che risparmiando su tempi e costi si "guadagna" sulla qualità, è tendenzioso perché il paziente non ha la possibilità di giudicare nell'immediato il valore reale di una prestazione (o di una protesi) perchè quello che conta è il 'tempo' inteso come ciò che resta nella bocca del paziente senza creare problemi, non quello impiegato per la cura" conclude Carboncini.
A cura di: Ufficio Stampa AIOP
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 07 Maggio 2025
Il dott. Edoardo Foce condivide le sue impressioni sull'evento dedicato alla protesi implantare e perimplantiti
cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
cronaca 16 Gennaio 2025
Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...
Si terrà dal 15 e 16 marzo 2024 a Riccione. Obiettivo: esplorare le frontiere emergenti della disciplina clinica e della ricerca ortodontica applicate alla protesi
“Il restauro dell’elemento singolo in protesi fissa: dal caso semplice alla riabilitazione estesa”, è il titolo dell’edizione numero 15 del Meeting Mediterraneo di AIOP che si terrà a...
didomenica 23 Aprile 2023
A memoria direi che i primi a “smascherare” i finti dentisti in televisione sono stati Max Laudadio e Valerio Staffelli, poi altri hanno seguito questo filone e non solo su...
In questo DiDomenica, che esce eccezionalmente di sabato per celebrare la Pasqua, torno a parlare di turismo odontoiatrico. E’ sempre stato difficile capire il reale valore del...
Attraverso una lettera anonima accuserebbe altri professori di aver preso “mazzette”
didomenica 25 Marzo 2018
Potrebbe essere “ben gli sta” la reazione al racconto della mamma che ha versato 35 mila euro sui vari conti correnti indicati dal dott. Galazzo – dentista con un brevissimo...
cronaca 20 Marzo 2018
In una nota annuncia possibili azioni legali verso il dott. Galazzo che “non è un nostro docente”
O33parodontologia 16 Settembre 2020
In uno studio di coorte, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato se e quanto i costi, per i pazienti, dei trattamenti per la parodontite a lungo termine differiscono tra lo...
di Lara Figini
O33conservativa 08 Luglio 2019
Quanto costa l’assistenza orale? Per identificare il peso economico di una patologia, vale la pena capire la quantità di risorse che potrebbero essere risparmiate se tale...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
