Potrebbe essere “ben gli sta” la reazione al racconto della mamma che ha versato 35 mila euro sui vari conti correnti indicati dal dott. Galazzo – dentista con un brevissimo passato da professore universitario- per fare entrare la figlia ad Odontoiatria alla Statale di Milano. Figlia che non ha mai varcato le soglie dell’Ateneo milanese perché le promesse non erano mantenibili oltre che illegali.
La vicenda è stata raccontata dalla stessa protagonista a Le Iene che l’hanno resa pubblica attraverso un servizio trasmesso domenica scorsa.
Quella della necessità della raccomandazione prima di tutto, prima del merito, prima del rispetto delle regole, è una “credenza” nata con la generazione dei nostri genitori (io sono nato negli anni 60) e consolidata dalla nostra generazione; probabilmente grazie ad un modo di intendere la politica indicato dalla storia come “tipico della prima repubblica”.
Una mentalità, quella della raccomandazione, che contagiò tutti i settori: non andavi neppure all’anagrafe per capire come si doveva fare per richiedere un documento ma cercavi subito l’amico usciere che ti potesse aiutare. Luogo comune del tempo (spesso confermato dalla realtà dei fatti) era pensare che la raccomandazione fosse la strada principale per poter ottenere un posto di lavoro o accedere a servizi oppure anche solo passare davanti agli altri ed evitare la fila. Quella mentalità che ha reso nella nostra Italia “merce rara” il senso civico.
Credo che oggi il mito della raccomandazione sia rimasta solo nella mentalità della nostra generazione, il credere che la raccomandazione può tutto, la scusa per dire non ho ottenuto il posto perché l’hanno dato a quell’altro che sicuramente è raccomandato: e non perché più capace di me.
Magari mi dimostrerete che ancora oggi le raccomandazioni sono “indispensabili”.
La vicenda “trasmessa” da Le Iene sembra invece confermare la mia convinzione. Da una parte una mamma credulona che, probabilmente fortemente convinta delle scarse potenzialità della figlia, invece di esortarla a studiare per superare il test, cerca l’italica scappatoia.
Dall’altra parte una persona, il dentista, che approfitta della “credulona” per spillarle dei soldi. Dentista che, dai dati pubblicati sul sito FNOMCeO, è nato nel 1966, si è laureato nel 2001 ed abilitato nel 2002, stesso anno in cui l’Università di Milano, così informa l’Ateneo, ha attivato “rapporti di collaborazione professionali” fino al 2004 “per importi molto esigui”.
E spiace -ovviamente è una mia opinione- notare come dal servizio de Le Iene ad uscirne male (e ci mancherebbe non fosse così) è il dentista che prende “la mazzetta” per servizi che non può garantire, ma anche l’Università, perché nonostante sia parte lesa, aleggia quel credo di fondo (anche nei post di commento che ho letto viene sostenuto): ma si, intanto funziona così. Invece nei confronti della mamma nulla, solo una ramanzina di Giulio Golia, ma comunque passa per “la poverina raggirata”.
Ultima considerazione sul ruolo dell’Università di Milano che è indubbiamente la danneggiata, quella la cui immagine viene accomunata ad un illecito, ad un sistema truffaldino. Invece sappiamo che la vera scappatoia all’entrare per merito non è quella della “mazzetta”, peraltro decisamente costosa ed illegale, ma quella legale e più a buon mercato (meno costosa persino di alcuni corsi di preparazione ai test) che si chiama Tar, magistratura.
La cronaca negli anni ci ha insegnato che spesso basta un buon legale, un ricorso collettivo per ottenere “legalmente” quanto la raccomandazione prometteva di dare: potersi iscrivere a odontoiatria o medicina senza meritarselo sul campo.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
didomenica 23 Aprile 2023
A memoria direi che i primi a “smascherare” i finti dentisti in televisione sono stati Max Laudadio e Valerio Staffelli, poi altri hanno seguito questo filone e non solo su...
In questo DiDomenica, che esce eccezionalmente di sabato per celebrare la Pasqua, torno a parlare di turismo odontoiatrico. E’ sempre stato difficile capire il reale valore del...
cronaca 09 Aprile 2018
Attraverso una lettera anonima accuserebbe altri professori di aver preso “mazzette”
cronaca 20 Marzo 2018
In una nota annuncia possibili azioni legali verso il dott. Galazzo che “non è un nostro docente”
cronaca 19 Marzo 2018
Sarebbe già sotto inchiesta per vicende simili denunciate negli anni scorsi
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
didomenica 31 Dicembre 2024
Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...
didomenica 10 Novembre 2024
Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...
didomenica 06 Ottobre 2024
“Il mio è stato un lavoro di ripiego, ormai posso dirlo. A vent’anni volevo studiare giornalismo, ma non ho avuto nemmeno il coraggio di chiederlo ai miei. Si sarebbero...
didomenica 08 Settembre 2024
Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...
Interviste 20 Marzo 2025
Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”
Aziende 20 Marzo 2025
Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...
Igienisti Dentali 20 Marzo 2025
La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori
Cronaca 19 Marzo 2025
Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie
Cronaca 19 Marzo 2025
Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...