HOME - Cronaca
 
 
01 Luglio 2016

Responsabilità medici, nuovi emendamenti definiscono gli ambiti penali. Testo in dirittura d'arrivo


Il caso clinico era più grande di te e hai seguito il manuale? Non sei responsabile penalmente. Si potrebbero riassumere così, in modo magari riduttivo e banale ma efficace, i due emendamenti al disegno di legge 2224 sulla responsabilità medica proposti dal senatore Amedeo Bianco, ex presidente FNOMCeO, ora all'attenzione della Commissione sanità. Il testo recepisce le osservazioni della Commissione Giustizia del Senato ed attende un'approvazione che Federico Gelli, relatore a sua volta alla Camera, ha ventilato entro inizio estate.

L'emendamento 6.100 esclude la responsabilità penale di medico, infermiere od altri sanitari a tre condizioni: in un contesto di imperizia (no imprudenza e negligenza o disobbedienza a norme), ci si salva dalla sbarra se si sono seguite le raccomandazioni previste da linee guida ammesse dalla legge, raccomandazioni che a loro volta devono essere adeguate al caso specifico del paziente trattato. Oggi gli articoli 589 e 590 del codice penale puniscono il sanitario per omicidio e lesioni colpose con la reclusione fino a 5 anni ( omicidio colposo ) e fino a 2 anni (lesioni colpose gravissime).

Ma per il futuro articolo 590-sexies del c.p. "qualora l'evento si è verificato a causa d'imperizia, la punibilità è esclusa se sono rispettate le raccomandazioni previste dalle linee guida come definite e pubblicate ai sensi di legge ovvero, in mancanza di queste, le buone pratiche clinico assistenziali, sempre che le raccomandazioni previste dalle predette linee guida risultino adeguate alle specificità del caso concreto". L'emendamento 6.100 inoltre sopprime l'articolo 3 comma 1 della legge Balduzzi (il sanitario che si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica non risponde penalmente per colpa lieve e risponde civilmente per responsabilità extracontrattuale) e modifica l'articolo 7 comma 3 del ddl 2224 con un testo più esteso attraverso l'emendamento 7.100.

Secondo quest'ultimo, l'esercente la professione sanitaria risponde sì in base all'articolo 2043 cc, per responsabilità extracontrattuale, ma non quando abbia agito nell'adempimento di obbligazione contrattuale assunta con il paziente. Il giudice, nel determinare il risarcimento del danno, tiene conto della condotta del sanitario ai sensi dell'articolo 5 del ddl 2224 e dell'articolo 590-sexies (imperizia, rispetto di linee guida adattate al caso concreto).

Mauro Miserendino per Doctor33

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Viene presentato il trattamento di un caso complesso graftless con una soluzione protesica ibrida, costruita con una procedura CAD/CAM unendo due materiali, la zirconia...


Confronto dei risultati della guarigione “aperta” con quelli della chiusura completa con copertura della membrana in collagene

di Lara Figini


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, nel documento vengono proposte alcune raccomandazioni per mantenere la salute dei tessuti perimplantari e per gestire efficacemente le...


Realizzate da SIdP con la sinergia della CAO nazionale, saranno diffuse a tutti gli iscritti all’Albo e promosse attraverso un progetto formativo dedicato


Abbiamo chiesto alla presidente SIOF Gabriella Ceretti cosa potrebbe cambiare se venisse approvata la bozza del Decreto previsto dalla Gelli


Previsto dalla Legge sulla responsabilità sanitaria, il decreto attuativo vicino al traguardo. Ecco cosa prevede per strutture sanitarie e professionisti


Nella classifica della tipologia di notizie più lette su Odontoiatria33, quelle ordinistiche quasi mai arrivano ai primi posti: salvo non trattino di procedimenti disciplinari e...


L’europarlamentare Nicola Danti presenta interrogazione per verificare che non siano state violate le norme su libera concorrenza  


Due distinti ricorsi contestano i contenuti e ne chiedono l’annullamento e misure cautelari, violerebbero le norme esistenti


Sendoline Endo Motor è adatto sia per i sistemi endodontici rotanti che alternativi e consente di scegliere le impostazioni


Tonetti: “Le indicazioni mirano a controllare l'infiammazione e prevenire ulteriori danni ai tessuti di supporto dei denti e a ripristinare la funzione degli elementi dentali”


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi