HOME - Cronaca
 
 
01 Dicembre 2011

Programma SICOI 2012


Con l‘ormai rigorosa puntualità che la contraddistingue la SICOI, società italiana di chirurgia orale ed implantologia, ha presentato e diffuso i programmi delle attività culturali per il prossimo 2012.
Ancora una volta, il Presidente dott. Andrea Edoardo Bianchi ed il suo Consiglio Direttivo hanno mantenuto lo schema organizzativo degli anni precedenti, suddividendo il programma annuale in 4 incontri distinti che fanno parte del calendario culturale delle società scientifiche affiliate al CIC.
Primo appuntamento a Napoli il 28 gennaio, organizzato in sharing con la SIdCO, società italiana di chirurgia odontostomatologica, dove verrà affrontato un vero e proprio corso di aggiornamento dal titolo: L’AFFERMAZIONE DI TECNICHE PECULIARI IN CHIRURGIA ORALE E IMPLANTARE.
Già dal titolo è possibile capire quale sarà il filo conduttore di questa giornata; in un momento storico di grande divenire per la scienza odontostomatologica e per la chirurgia è veramente importante far tesoro di quelle tecniche che hanno ormai un’alta predicibilità di risultato e possono essere applicate quotidianamente ai casi clinici che oggi giorno si presentano alla nostra attenzione con sempre maggiori difficoltà ed esigenze.
A marzo, il 24 a Firenze, un appuntamento fortemente sostenuto dal CD e da tutti i soci attivi della società: un memoriale in onore di Roberto Cornelini, past president improvvisamente e prematuramente mancato un paio di anni fa. Alla sua seconda edizione, l’evento svilupperà l’argomento delle LINEE GUIDA IN CHIRURGIA IMPLANTARE, argomento tanto caro a Roberto che a lungo si è prodigato, anche con la pubblicazione di un testo, per mettere dei punti fermi nella professione del chirurgo implantare, punti che possano aiutarlo nell’articolato processo decisionale che unisce la diagnosi al piano di trattamento, passando attraverso una sequenza di trattamenti e di opzioni che, sembrano di facile intuizione, ma che in realtà sono la parte più importante ed intellettuale del nostro lavoro, quella che richiede il massimo sforzo organizzativo e di pianificazione, non solo delle procedure chirurgiche, dei metodi e delle tecniche ma anche delle parti ad esse correlate. Qual è l’esatta procedura per utilizzare una certa tecnica? Cosa devo fare se mi trovo incerto nella lettura di una radiografia ? Quale tecnica di rialzo di seno è consigliata in presenza di una moderata ma insufficiente quantità ossea residua ? In che caso non sbaglierò se intraprenderò una certa tecnica ? Una soluzione al bivio del dubbio !
Da Firenze ci spostiamo a Bologna, 16 giugno, ultimo appuntamento prima della pausa estiva: L’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE APPLICATE IN IMPLANTOLOGIA. Evento di sicuro interesse che fa il punto, non solo sulle tecnologie vere e proprie ma anche sull’evoluzione dei materiali, biomateriali in testa. Relatori di provata esperienza professionale affronteranno temi che vanno dalla piezochirurgia con i protocolli esposti step by step, ai materiali ed alle tecniche ormai sdoganate per i rialzi di seno, gli aumenti verticali di cresta, gli innesti in aree estetiche ed infine un chiaro passaggio sulla chirurgia computer assistita.
Rientro dopo le vacanze estive a Milano, per il Congresso Internazionale di due giorni che il Presidente ha voluto in forma di Consensus Conference. Venerdì 5 e Sabato 6 ottobre saranno due giornate che vedranno protagonisti alcuni tra i maggiori relatori di fama internazionale. Si cercherà di dare una risposta ad uno degli argomenti più controversi di questi anni: il mantenimento del dente o la sua sostituzione con un impianto ? Endodonzia, protesi e chirurgia saliranno sul palco per mostrarci i loro punti deboli e quelli di forza rivolti verso un unico obiettivo in cui spesso il fattore umano è dirimente nel dare una risposta a patto che questa sia fortemente condivisa con il paziente.
Si evince quindi come lo sforzo organizzativo della SICOI per il programma 2012 sia stato particolarmente intenso ma soprattutto rivolto a dare una risposta a temi di grande attualità che quotidianamente si affrontano nella professione.
In conclusione, visto il successo delle manifestazioni precedenti organizzate da SICOI, consigliamo di prendere nota delle date di questi eventi perché si preannunciano particolarmente interessanti. Qui di seguito, in sintesi, le date, i luoghi ed i titoli degli argomenti che verranno trattati.
1) 28-01-2012, Napoli: L’AFFERMAZIONE DI TECNICHE PECULIARI IN CHIRURGIA ORALE E IMPLANTARE
2) 24 Marzo 2012, Firenze: MEMORIAL ROBERTO CORNELINI - LINEE GUIDA IN CHIRUGIA IMPLANTARE

3) 16 GIUGNO 2012, Bologna: L’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE APPLICATE IN IMPLANTOLOGIA

4) 5-6 Ottobre 2012, Milano, CONGRESSO INTERNAZIONALE SICOI: CONSENSUS CONFERENCE DENTI VERSUS IMPIANTI: CRITERI DECISIONALI PER UN ATTEGGIAMENTO TERAPEUTICO DI SUCCESSO"
Naturalmente, titoli, temi, relatori, date e quant’altro sono disponibili nel sito web della SICOI; www.sicoi.it, nella sezione Corsi e Congressi anche se, chiamando in altre occasioni i membri del Direttivo per ottenere informazioni, abbiamo visto che si sono sempre dimostrati disponibili.

Il Consiglio Direttivo SICOI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno confrontato gli esiti clinici e radiografici di trattamenti di rigenerativa endodontica eseguiti in più appuntamenti...

di Lara Figini


"Digitalizzare lo studio dentistico è come intraprendere un viaggio, si procede per tappe: il software gestionale, contabile e clinico; la comunicazione esterna, sito web e social media; la...


Terminato il ciclo di cure, il paziente andrebbe inserito in un piano dei richiami. Questo passaggio è fondamentale e distingue il livello professionale al quale si opera oltre a fidelizzare...


Sfruttare la capillarità degli operatori sanitari di area odontoiatrica per informare i cittadini sull’influenza che abitudini di vita non corrette possono avere nei confronti di patologie...


Immagine di repertorio

Una ricerca ha evidenziato come i software di progettazione semi-automatizzati raggiungono scarti inferiori al millimetro


La tecnica con innesto connettivale a “T” rovesciata migliora significativamente l’estetica del sorriso con minime complicanze. Caso clinico


Questo studio analizza i fattori che influenzano il successo, la sopravvivenza e il riassorbimento radicolare infiammatorio (IRR) dei terzi molari...

di Lara Figini


La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide

di Lara Figini


Gli strumenti e procedure per utilizzare il dente naturale per la rigenerazione ossea. Scarica il capitolo della dott.ssa Minetti tratto dal libro EDRA


Uno studio norvegese evidenzia l’importanza di considerare le esperienze infantili avverse ed integrare la dimensione psicologica nella pratica clinica per agevolare l’accesso alle cure


Dall'eziologia intrinseca ed estrinseca al sistema BEWE: da Curasept una guida clinica per l'intercettazione e la terapia quotidiana con prodotti ad azione tampone


Gli esperti fanno il punto sul rischio oncologico dell’alcol, raccomandando una più stretta e chiara comunicazione medico paziente


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi