HOME - Approfondimenti
 
 
04 Novembre 2025

Alcol e rischio oncologico, nessun livello di consumo è sicuro

Gli esperti fanno il punto sul rischio oncologico dell’alcol, raccomandando una più stretta e chiara comunicazione medico paziente


Dentista no alcol

L’alcol è un cancerogeno certo per l’uomo e per l'OMS non esiste nessun livello di consumo sicuro. Un articolo pubblicato su JAMA fa il punto sulle evidenze, sottolineando le implicazioni cliniche e la necessità di una comunicazione chiara medico-paziente.I tumori correlati al consumo di alcol comprendono bocca, faringe, laringe, esofago, mammella, colon-retto e fegato.

Nel 2020 circa 740.000 casi di cancro a livello globale sono stati attribuiti all’alcol e tra questi una incidenza importante interessa anche quello del cavo orale.

Gli effetti cancerogeni derivano soprattutto dal metabolita acetaldeide, che può danneggiare il DNA. I portatori della variante ALDH2*2, metabolizzano l’acetaldeide più lentamente, con effetti cancerogeni maggiori anche a basse quantità di alcol. L’alcol aumenta inoltre i livelli di estrogeni (rischio di tumore mammario) e può portare a cirrosi, principale fattore di rischio per carcinoma epatocellulare.

Il rapporto con la dose

Il rischio oncologico cresce in modo dose-dipendente. Una meta-analisi del 2015 su 572 studi ha mostrato che consumi superiori a 50 g/die (circa 3,5 drink) aumentano significativamente il rischio di diversi tumori. Il rapporto WCRF 2018 ha confermato prove solide per tumore del colon-retto già con ≥30 g/die e per tumore del fegato con ≥45 g/die.Anche consumi più bassi non sono privi di rischio.

Una meta-analisi del 2025, che ha incluso solo astemi “puri” come gruppo di confronto, ha rilevato un incremento del 10% del rischio di tumore mammario già con ≤1 drink/die.

Le raccomandazioni 

Gli autori sottolineano l’importanza di:

  • • Informare i pazienti sui rischi oncologici legati all’alcol.
  • • Incoraggiare l’adesione alle linee guida e scoraggiare il consumo.
  • • Utilizzare strumenti di screening e counseling nella pratica clinica, con attenzione particolare a fumatori, soggetti con variante genetica ALDH2*2 e pazienti con patologie epatiche.

A livello di salute pubblica, tra le misure raccomandate figurano etichette di avvertenza più chiare, analoghe a quelle del tabacco, oltre a politiche per ridurre il consumo dannoso.

Educazione dei pazienti, screening regolare e trattamento dei disturbi da uso di alcol possono ridurre i rischi per la salute e migliorare la salute generale. A livello di policy, queste raccomandazioni rafforzano l’evidenza che l’astensione o la riduzione drastica del consumo restano le uniche strategie realmente sicure in ottica oncologica, aprendo la strada a interventi normativi più stringenti anche in Europa. 

Per approfondire: Alcohol and Cancer Risk

Nota: immagine generata con IA


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La prof.ssa Nardi sollecita gli igienisti dentali a considerare un approccio trasversale e di approfondimento delle conoscenze sugli aspetti psicologici delle persone assistite, per non mettere a...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Dall'eziologia intrinseca ed estrinseca al sistema BEWE: da Curasept una guida clinica per l'intercettazione e la terapia quotidiana con prodotti ad azione tampone


Perché frequentare il corso che fornisce competenze salvavita e quali sono gli obblighi normativi. Deve essere coinvolto anche il personale di studio?


Statement sulla somministrazione di fluoro ai bambini sotto i tre anni in risposta alla decisione della Food and Drug Administration


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Uno studio norvegese evidenzia l’importanza di considerare le esperienze infantili avverse ed integrare la dimensione psicologica nella pratica clinica per agevolare l’accesso alle cure


Una ricerca ha voluto verificare se l’utilizzo di antibiotici può migliorare gli esiti clinici rispetto al solo debridement meccanico


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Una ricerca italiana evidenza le evidenze cliniche della Field cancerization e carcinoma orale squamocellulare nelle donne senza fattori di rischio convenzionali


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nuove evidenze da uno studio statunitense sui rischi di sviluppare tumore del cavo orale da bevande zuccherate su donne non fumatrici e che non assumono alcol


Oggi 4 febbraio, si celebra la Giornata Mondiale contro il cancro, ma l’attenzione e la sensibilizzazione dei pazienti verso tutte le forme di neoplasie, anche sul tumore del cavo orale, deve...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi sollecita gli igienisti dentali a considerare un approccio trasversale e di approfondimento delle conoscenze sugli aspetti psicologici delle persone assistite, per non mettere a...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Uno studio norvegese evidenzia l’importanza di considerare le esperienze infantili avverse ed integrare la dimensione psicologica nella pratica clinica per agevolare l’accesso alle cure


Dall'eziologia intrinseca ed estrinseca al sistema BEWE: da Curasept una guida clinica per l'intercettazione e la terapia quotidiana con prodotti ad azione tampone


Aumenti economici e arretrati anche per gli odontoiatri del SSN. La (parziale) soddisfazione del SUMAI le critiche del UILFP


Perché frequentare il corso che fornisce competenze salvavita e quali sono gli obblighi normativi. Deve essere coinvolto anche il personale di studio?


Pintus (Confartigianato): “La nostra categoria non chiede privilegi, ma riconoscimento, regolamentazione e chiarezza”


L’attività sarà volontaria ma è previsto un rimborso e la copertura assicurativa. Le domande devono essere inviate all’APSS di Trento entro il 20 novembre


Statement sulla somministrazione di fluoro ai bambini sotto i tre anni in risposta alla decisione della Food and Drug Administration


La Corte di Cassazione francese conferma la condanna del sindacato CDF per aver invitato i dentisti a non aderire. “Una decisione grave, ricorreremo alla Corte europea dei diritti dell’uomo”


Matteo Rosso a Sanità33: “L’intelligenza artificiale può essere un aiuto importante per la sanità, ma non deve mai sostituire il medico. Serve una sanità umana e centrata sulla persona”


La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie, tra cui gli igienisti dentali, chiede al Ministero della Salute di rivedere la norma 


Pensato per insegnare, nelle scuole, ai bambini l’importanza della prevenzione e delle corrette abitudini di igiene orale grazie ad una esperienza educativa gratuita, divertente e formativa


Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi