HOME - Approfondimenti
 
 
02 Marzo 2015

La digitalizzazione nello studio odontoiatrico. Dal Midwinter di Chicago il racconto di Jenny: sceglie il dentista con Google e dopo un'ora esce con la corona


"Digitalizzare lo studio dentistico è come intraprendere un viaggio, si procede per tappe: il software gestionale, contabile e clinico; la comunicazione esterna, sito web e social media; la fotografia e la radiologia digitale; l'impronta ottica etc. Come in ogni viaggio si possono incontrare delle insidie, ma la crescita è innegabile".
Questa è la metafora che ha suggerito William Busch DDS, nel workshop che ha tenuto al Midwinter Meeting di Chicago.

Busch ha illustrato un ciclo di E-Service dentale completo così come si realizza oggi in uno studio evoluto. 

La protagonista è Jenny che cambia città per lavoro e deve trovarsi un nuovo dentista. Va su Google e legge le recensioni di Google + e di Yelp dei dentisti della zona e sceglie lo studio di William Busch a Kansas City.
Il sito web di Busch utilizza il servizio di PracticeCompass,  una delle novità presentate al Meeting 2015. E' una piattaforma che connette il software gestionale, il sito web, la banca e il gestore telefonico. Consente a Jenny di prenotare on line la prima visita e lasciare i dati della carta di credito per confermare la prenotazione, come si fa quando si prenota un hotel. Jenny compila il questionario prima visita on line, se ha una assicurazione crea un account su PracticeCompass che gestirà la pratica del rimborso mallevando il dentista.
Jenny riceve in automatico il messaggio remind appuntamento in voce o testo, a sua scelta.

Durante la visita, per una diagnosi accurata, il dott. Busch utilizza questi sistemi:

1) La radiologia digitale
2)  CariVu™ il  nuovissimo sistema di transilluminazione per la diagnosi  precoce di carie che genera delle immagini da mostrare a video al paziente con eccellente  effetto motivazionale.
3) Spectra, la videocamera intraorale che funge da rivelatore di carie lavorando come un radar doppler (effetto di slittamento in frequenza del segnale sonoro ricevuto rispetto a quello  emesso dal manipolo, che fornisce un indice della demineralizzazione dello smalto). Produce a video una bella mappa dei denti con vivaci colori che indicano la profondità della lesione.
 
Jenny ha una carie su 46 e accetta la proposta di realizzare, un intarsio realizzato in "same day dentistry", per non rubare tempo ai sui impegni. 

Nel workshop si realizza invece una corona su 36 su un'altra paziente, come esempio di odontoiatria "chairside". Il termine indica la realizzazione di  piccoli restauri, un paio di corone  singole o intarsi in un solo appuntamento utilizzando lo scanner ottico da impronta è un fresatore (milling maschine), il tutto "accanto alla poltrona".

Sulla paziente viene fatta la scansione del dente con il provvisorio, del moncone, dell'antogonista e dello spazio occlusale a bocca chiusa (5 minuti).
Il chairside utilizzato comprende il software per il design della corona, che ha richiesto 7 minuti,  e il fresatore o milling maschine. Inserito il blocchetto di disilicato si avvia il fresatore che lavora per 35 minuti; la cappetta è pronta per la prova in bocca e non ha necessitato di ritocchi (9 minuti). Si procede alla colorazione e caratterizzazione della porcellana che poi è cotta nel fornetto (30 minuti).

La cementazione della coroncina con Variolink (12 minuti) conclude la dimostrazione.

Vantaggi rispetto al Sistema tradizionale:

1) Niente impronta spesso non gradita dal paziente.
2) Un solo appuntamento invece di tre (impronta/prova/cementazione).
3) Maggiore precisione del manufatto protesico.
4) Apprezzamento del paziente per la tecnologia innovativa e il tempo risparmiato.
5) Minori costi. 
6) Il pagamento della prestazione viene addebitato direttamente dalla segreteria dello studio sulla sua carta di credito, di cui dispone già gli estremi.
 
L'appuntamento per l'igiene viene fissato a sei mesi di distanza. Jenny riceverà il remainder da lei scelto: il messaggio su Whatsapp.
La paziente è rimasta molto soddisfatta della prestazione ricevuta, su consiglio della segretaria decide di scrivere una recensione del dr Bush su Google+. Il ciclo di E-Service inizia e finisce su Google.

A cura di: Davis Cussotto; odontoiatra libero professionista Twitter @DavisCussotto

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Un’indagine inglese pubblicata nel 2017 rivelava che ben il 44% delle cartelle dei pazienti sottoposti a cure odontoiatriche risultava essere compilato...


Con un avviso sul proprio sito, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha pubblicato il calendario dei test per i corsi ad accesso programmato a livello nazionale per "offrire...


Gentile direttore,in questi giorni si sta discutendo su quale sarà la soluzione migliore alla paventata carenza di medici che si verificherà nel prossimo futuro, ma nel dibattito appare del tutto...


Quella che conviene dal punto di vista dei costi


Sono passati solo tre anni dallo storico documentario di Netflix Print the Legend, considerato ilmanifesto nella rivoluzione della stampa 3D. Il film intervistava anche un paio di imprenditori di...


Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi