"Digitalizzare lo studio dentistico è come intraprendere un viaggio, si procede per tappe: il software gestionale, contabile e clinico; la comunicazione esterna, sito web e social media; la fotografia e la radiologia digitale; l'impronta ottica etc. Come in ogni viaggio si possono incontrare delle insidie, ma la crescita è innegabile".
Questa è la metafora che ha suggerito William Busch DDS, nel workshop che ha tenuto al Midwinter Meeting di Chicago.
Busch ha illustrato un ciclo di E-Service dentale completo così come si realizza oggi in uno studio evoluto.
La protagonista è Jenny che cambia città per lavoro e deve trovarsi un nuovo dentista. Va su Google e legge le recensioni di Google + e di Yelp dei dentisti della zona e sceglie lo studio di William Busch a Kansas City.
Il sito web di Busch utilizza il servizio di PracticeCompass, una delle novità presentate al Meeting 2015. E' una piattaforma che connette il software gestionale, il sito web, la banca e il gestore telefonico. Consente a Jenny di prenotare on line la prima visita e lasciare i dati della carta di credito per confermare la prenotazione, come si fa quando si prenota un hotel. Jenny compila il questionario prima visita on line, se ha una assicurazione crea un account su PracticeCompass che gestirà la pratica del rimborso mallevando il dentista.
Jenny riceve in automatico il messaggio remind appuntamento in voce o testo, a sua scelta.
Durante la visita, per una diagnosi accurata, il dott. Busch utilizza questi sistemi:
1) La radiologia digitale
2) CariVu™ il nuovissimo sistema di transilluminazione per la diagnosi precoce di carie che genera delle immagini da mostrare a video al paziente con eccellente effetto motivazionale.
3) Spectra, la videocamera intraorale che funge da rivelatore di carie lavorando come un radar doppler (effetto di slittamento in frequenza del segnale sonoro ricevuto rispetto a quello emesso dal manipolo, che fornisce un indice della demineralizzazione dello smalto). Produce a video una bella mappa dei denti con vivaci colori che indicano la profondità della lesione.
Jenny ha una carie su 46 e accetta la proposta di realizzare, un intarsio realizzato in "same day dentistry", per non rubare tempo ai sui impegni.
Nel workshop si realizza invece una corona su 36 su un'altra paziente, come esempio di odontoiatria "chairside". Il termine indica la realizzazione di piccoli restauri, un paio di corone singole o intarsi in un solo appuntamento utilizzando lo scanner ottico da impronta è un fresatore (milling maschine), il tutto "accanto alla poltrona".
Sulla paziente viene fatta la scansione del dente con il provvisorio, del moncone, dell'antogonista e dello spazio occlusale a bocca chiusa (5 minuti).
Il chairside utilizzato comprende il software per il design della corona, che ha richiesto 7 minuti, e il fresatore o milling maschine. Inserito il blocchetto di disilicato si avvia il fresatore che lavora per 35 minuti; la cappetta è pronta per la prova in bocca e non ha necessitato di ritocchi (9 minuti). Si procede alla colorazione e caratterizzazione della porcellana che poi è cotta nel fornetto (30 minuti).
La cementazione della coroncina con Variolink (12 minuti) conclude la dimostrazione.
Vantaggi rispetto al Sistema tradizionale:
1) Niente impronta spesso non gradita dal paziente.
2) Un solo appuntamento invece di tre (impronta/prova/cementazione).
3) Maggiore precisione del manufatto protesico.
4) Apprezzamento del paziente per la tecnologia innovativa e il tempo risparmiato.
5) Minori costi.
6) Il pagamento della prestazione viene addebitato direttamente dalla segreteria dello studio sulla sua carta di credito, di cui dispone già gli estremi.
L'appuntamento per l'igiene viene fissato a sei mesi di distanza. Jenny riceverà il remainder da lei scelto: il messaggio su Whatsapp.
La paziente è rimasta molto soddisfatta della prestazione ricevuta, su consiglio della segretaria decide di scrivere una recensione del dr Bush su Google+. Il ciclo di E-Service inizia e finisce su Google.
A cura di: Davis Cussotto; odontoiatra libero professionista Twitter @DavisCussotto
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
osservatorio-innovazione 01 Ottobre 2021
Un’indagine inglese pubblicata nel 2017 rivelava che ben il 44% delle cartelle dei pazienti sottoposti a cure odontoiatriche risultava essere compilato...
Con un avviso sul proprio sito, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha pubblicato il calendario dei test per i corsi ad accesso programmato a livello nazionale per "offrire...
lettere-al-direttore 13 Febbraio 2019
Gentile direttore,in questi giorni si sta discutendo su quale sarà la soluzione migliore alla paventata carenza di medici che si verificherà nel prossimo futuro, ma nel dibattito appare del tutto...
gestione-dello-studio 02 Marzo 2018
approfondimenti 12 Gennaio 2018
Sono passati solo tre anni dallo storico documentario di Netflix Print the Legend, considerato ilmanifesto nella rivoluzione della stampa 3D. Il film intervistava anche un paio di imprenditori di...
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
