Bastava leggere le reazioni, positive per gli odontotecnici e negative per gli odontoiatri, sui social alla notizia data da Odontoaitria33 sulla volontà da parte di ANTLO di ricorrere al Tar contro le circolari ministeriali sull'utilizzo del Cad-Cam in studio, per intuire che stava per nascere un nuovo capitolo della polemica tra odontoiatri ed odontotecnici sul tema.
E dopo i commenti dei singoli ecco la posizione ufficiale di ANDI che questa mattina ha pubblicato sul proprio organo informativo un articolo attraverso il quale viene ribadito che "L'odontoiatra è legittimato a realizzare le protesi in studio".
L'avvocato Valentina Vaccaro, consulente legale ANDI, ricorda che le circolari ministeriali che sarebbero oggetto del ricorso al Tar da parte di ANTLO non mettono in dubbio la possibilità per l'odontoiatra di realizzare dispositivi protesici nel proprio studio per i propri pazienti ma intervengono nel merito della possibilità per l'odontoiatra di fresare blocchetti ceramici con strumenti Cad Cam.
"Il Ministero - spiega l'avvocato Vaccaro consulente legale ANDI - di fatto evidenza come questi "blocchetti" siano dispositivi medici con tanto marcatura CE che vengono modificati dall'odontoiatria attraverso un'apposita apparecchiatura". Un po' come capita con gli abutment degli impianti, ricordano da ANDI.
Di conseguenza, precisa ANDI, anche tutta la polemica sulla presunta mancata consegna da parte dell'odontoiatra che si realizza in studio le corone Cad Cam non avrebbe "fondamento in quanto i "blocchetti" ceramici fresati sono consegnati dall'azienda produttrice con numero di lotto e tutta la documentazione richiesta dalla normativa sui dispositivi medici che l'odontoiatra conserverà in cartella clinica come fa per tutti gli altri dispositivi certificati che utilizza per curare il paziente".
A ribadire come l'odontoiatra sia pienamente legittimato dalla sua abilitazione professionale a realizzare in studio i dispositivi protesici necessari alla cura del paziente è lo stesso presidente Gianfranco Prada che afferma. "Mi sembra superfluo ricordare che le circolari Ministeriali chiariscono esclusivamente che quel particolare dispositivo è un dispositivo medico ad uso odontoiatrico e non entrano nel merito della possibilità per l'odontoiatra di realizzare i dispositivi protesici necessari per riabilitare il paziente che ha in cura. Una possibilità, quella di realizzare direttamente dispositivi protesici mai messa in discussione. Realizzare dispositivi protesici nel proprio studio, dispositivi necessari alla cura dei propri pazienti, fa parte di tutte quelle mansioni ed attività definite dal nostro profilo professionale ovvero è uno di quegli atti che l'odontoiatra può esercitare per curare il proprio paziente. Realizzare una corona Cad Cam, una otturazione in composito, una corona provvisoria, una protesi totale, un bite, fare una estrazione, effettuare un rialzo di seno, sono tutte pratiche consentite non da circolari ministeriali ma a seguito del conseguimento della nostra laurea. Poi, se l'odontoiatra decide di demandare la realizzazione di alcuni dispositivi protesici ad un laboratorio odontotecnico registrato presso il registro dei fabbricanti, allora, all'atto della consegna del dispositivo medico su misura il fabbricante dovrà consegnare la dichiarazione di conformità e tutte quelle altre documentazioni indicate dalla direttiva che l'odontoiatria terrà a disposizione del paziente che in qualsiasi momento potrà richiederne copia".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
cronaca 16 Maggio 2025
Obbiettivo sostenere un servizio di educazione sanitaria di prossimità volto a favorire l’informazione e la prevenzione dentale per i cittadini
cronaca 15 Maggio 2025
Guiderà l’Organismo Europeo dei dentisti per i prossimi 3 anni. “Pronto a portare avanti i valori e l’eccellenza della professione italiana nel mondo”
O33ortodonzia-e-gnatologia 12 Maggio 2025
Una ricerca pubblicata sul JOR analizza la possibile correlazione tra problemi di TMD e beuxismo in soggetto con stress post traumatico
O33ortodonzia-e-gnatologia 28 Aprile 2025
Uno studio ha indagato la correlazione ed in particolare le azioni ripetitive che coinvolgono denti e mandibola al di fuori delle normali funzioni fisiologiche
approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
O33approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
O33approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
cronaca 08 Luglio 2024
Prof. Lodi: una conferma che premia la qualità della ricerca proposta, merito del lavoro dei nostri Autori
I Ceramir CAD/CAM Blocks offrono un flusso di lavoro efficiente ed economico con risultati prevedibili e affidabili
O33igiene-e-prevenzione 02 Aprile 2025
Un'analisi bibliometrica degli studi pubblicati dal 2001 al 2024 ha analizzato tendenze e sviluppi dello sbancamento dentale professionale e domiciliare
O33protesi 07 Febbraio 2025
Metodo sottrattivo Vs metodo additivo, quale offre maggiore stabilità di colore e evita aderenze da biofilm? Uno studio ha messo a confronto le due tecniche
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti