HOME - Cronaca
 
 
27 Settembre 2016

Rete odontoiatrica per il trattamento delle coagulopatie congenite. Al via il progetto interregionale


Si svolge domani 28 settembre presso il Salone Centrale del Policlinico Umberto I, il convegno sul primo progetto interregionale "Rete odontoiatrica per il trattamento delle coagulopatie congenite, esperienza in atto e prospettive future". Coordinatore Scientifico, Dr. Francesco Riva, Direttore U.O.C di Chirurgia Odontostomatologica del Policlinico Umberto I di Roma. L'evento, con il patrocinio della Federazione delle Associazioni Emofilici Onlus (FedEmo) e con il contributo incondizionato di BIOVIIIx, è capofila di un progetto nazionale che, in una prospettiva di cura globale, vuole garantire cure odontoiatriche specialistiche ai pazienti con emofilia.

Con Decreto della Regione Lazio U0057 del 2010 Il Policlinico Umberto I è Centro di riferimento e coordinamento regionale di III livello (Hub) per i difetti ereditari della coagulazione emofilia e sindromi correlate-piastrinopatie congenite. Nel 2014 con specifica Delibera aziendale è stata istituita l' "Unità diagnosi e trattamento delle malattie emorragiche congenite MEC" (MEC Unit) nell'ambito della UOC Ematologia, guidato dalla Prof.ssa Maria Gabriella Mazzucconi, allo scopo di definire ed attuare un preciso percorso clinico-diagnostico e terapeutico di tipo multidisciplinare, dove la UOC Chirurgia Odontostomatologica e la UOS Chirurgia delle Lesioni Cavo Orale sono state individuate per il trattamento odontoiatrico. Tale Unità opera in collaborazione con la FedEmo e la Associazione Emofilici Lazio (AEL) accreditata presso il Policlinico Umberto I.

Nel corso degli anni la gestione del paziente emofilico ha subito trasformazioni e specificità. In particolare i trattamenti odontoiatrici su pazienti affetti da coagulopatie congenite richiedevano il ricovero medio di 5 giorni, per consentire l'infusione in ambiente protetto dei fattori della coagulazione. Quando il DGR 143/2006 ha introdotto i Pacchetti Ambulatoriali Complessi con la possibilità di infondere farmaci in ambiente ospedaliero protetto, PAC (PV58), le discipline chirurgia odontostomatologica e farmacia hanno proposto, e realizzato l'anno successivo primi nella Regione Lazio, il Pac terapeutico per la somministrazione controllata di fattori della coagulazione, riferito ai pazienti affetti da emofilia A ed emofilia B. Questa nuova modalità di cure permette al paziente emofilico di poter effettuare in tranquillità non solo interventi indifferibili, ma anche quelli di prevenzione (ablazione tartaro) che sono alla base di una corretta cura del cavo orale per evitare patologie quali gengivite e parodontite, la cui cura è infinitamente più costosa ed invalidante. È stato realizzato un decalogo comportamentale dedicato ai pazienti emofilici che possono affrontare le cure odontoiatriche senza difficoltà e tensioni, e un decalogo operativo per gli odontoiatri coinvolti. Il documento ha dato vita a un "modello di cura" nel Lazio che è stato esportato anche in altre regioni, inaugurando l'8 giugno c.a. l'Ambulatorio Odontoiatrico all'interno del Centro Emofilia del Presidio Ospedaliero "Morelli" di Reggio Calabria. Entro l'anno saranno inaugurati nuovi ambulatori a Monopoli, (Regione Puglia), e Termoli (Regione Molise).

Risultato atteso e prospettive future

Uniformità delle cure odontoiatriche nei pazienti a rischio emorragico, con la disponibilità della UOC Chirurgia Odontostomatologica a far da riferimento clinico ed organizzativo per ogni Centro odontoiatrico del SSN presente in altre regioni che tratta pazienti coagulopatici. L'Associazionismo come privato sociale che riunisce i pazienti emofilici (Federazione delle associazioni Emofilici Onlus) è coinvolto nell'assicurare pari opportunità a livello nazionale. La rete di collaborazione in via di incremento rappresenta per il Policlinico Umberto I un impegno di rete HUB a fornire adeguata consulenza e dove necessario anche trattamenti odontoiatrici in urgenza.

A cura di: Ufficio Stampa

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

eventi     14 Settembre 2018

Forum delle odontoiatrie 3D

A Salerno, l’odontoiatria nell’era digitale il 14 - 15 settembre


Iandolo (CAO): “un’altra vittoria per la Professione Odontoiatrica”


Immagine di repertorio

Una ricerca ha evidenziato come i software di progettazione semi-automatizzati raggiungono scarti inferiori al millimetro


La tecnica con innesto connettivale a “T” rovesciata migliora significativamente l’estetica del sorriso con minime complicanze. Caso clinico


Questo studio analizza i fattori che influenzano il successo, la sopravvivenza e il riassorbimento radicolare infiammatorio (IRR) dei terzi molari...

di Lara Figini


La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide

di Lara Figini


Gli strumenti e procedure per utilizzare il dente naturale per la rigenerazione ossea. Scarica il capitolo della dott.ssa Minetti tratto dal libro EDRA


"Il sorriso... fa buon sangue!": questo lo slogan della prima iniziativa italiana realizzata dall'Associazione Emofilici di Reggio Calabria Onlus, che mercoledì 8 giugno 2016 alle ore 15.30...


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi