HOME - Cronaca
 
 
17 Febbraio 2017

ANDI chiede una proposta di legge sull'odontoiatria, possibile la presentazione. Incontri politici su abusivismo, agevolazioni per professionisti responsabilità professionale


Potrebbe arrivare ancora in questa legislatura una proposta di legge sull'Odontoiatria elaborata sulla base delle indicazioni di ANDI. A darne notizia è la stessa Associazione al termine degli incontri svolti ieri 16 febbraio tra il presidente ANDI Gianfranco Prada e una serie di parlamentari (nella foto).

Stando alla nota diramata dall'Associazione, l'On. Piepaolo Vargiu "si è detto disponibile a presentare in questa legislatura la proposta di legge sull'Odontoiatria preparata dall'Ufficio Politico ANDI ed, eventualmente, organizzare una conferenza stampa per presentarla".

Stando alla nota gli incontri hanno coinvolto una serie di parlamentari, gli onorevoli Pierpaolo Vargiu, Stefano Dambruoso (Civici Innovatori), Micaela Campana (Pd) e il capo segretaria del Ministero dello sviluppo economico Carlo Stagnaro. I temi sono stati quelli del Ddl abusivismo ed il Ddl Lorenzin per cui il presidente Prada ha chiesto di riprendere la discussione per portali all'approvazione in tempi brevi.

Con il capo di Segreteria del Ministero dello Sviluppo Economico Carlo Stagnaro, si legge nella nota inviata dal ANDI, "il presidente Prada ha illustrato tutte le problematiche che affliggono il settore odontoiatrico e la libera professione, anche a seguito del proliferare delle catene odontoiatriche low cost. E' stato lasciato loro un memorandum su tutti i temi che potrebbero migliorare il settore odontoiatrico, in un eventuale prossimo provvedimento emanato dal MISE. Il dott. Stagnaro, successivamente, ha comunicato che il Ddl Concorrenza dovrebbe concludersi in questa legislatura e che l'articolo sul direttore sanitario, come voluto da ANDI, sarebbe condiviso dal Ministero. Infine, nel caso in cui in futuro dovesse essere predisposto un nuovo Ddl concorrenza (previsto per legge), è stato proposto di aprire un tavolo di concertazione con ANDI in maniera tale da arrivare a proposte condivise, evitando, in tal modo, una battaglia parlamentare che poi ne rallenterebbe l'iter. A questa proposta lo staff del Ministro si è detto disponibile per degli incontri preliminari".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nella giornata di ieri, giovedì 12 gennaio, il presidente ANDI Gianfranco Prada ha avuto, si legge in una nota, una serie di importanti incontri politici con l'obiettivo di far inserire nei...


Corso di perfezionamento in riabilitazione orale nelle edentulieDocenti: Prof. Antonio Carrassi, Prof. Andrea Sardella, Dott. Giovanni Lodi, Dott. Christian Barbieri, Dott. Antonio Achilli, Dott....


Corso di perfezionamento in riabilitazione orale nelle edentulieDocenti: Prof. Antonio Carrassi, Prof. Andrea Sardella, Dott. Giovanni Lodi, Dott. Christian Barbieri, Dott. Antonio Achilli, Dott....


Corso di perfezionamento in riabilitazione orale nelle edentulieDocenti: Prof. Antonio Carrassi, Prof. Andrea Sardella, Dott. Giovanni Lodi, Dott. Christian Barbieri, Dott. Antonio Achilli, Dott....


Corso di perfezionamento in riabilitazione orale nelle edentulieDocenti: Prof. Antonio Carrassi, Prof. Andrea Sardella, Dott. Giovanni Lodi, Dott. Christian Barbieri, Dott. Antonio Achilli, Dott....


Abbiamo chiesto alla presidente SIOF Gabriella Ceretti cosa potrebbe cambiare se venisse approvata la bozza del Decreto previsto dalla Gelli


Previsto dalla Legge sulla responsabilità sanitaria, il decreto attuativo vicino al traguardo. Ecco cosa prevede per strutture sanitarie e professionisti


Nella classifica della tipologia di notizie più lette su Odontoiatria33, quelle ordinistiche quasi mai arrivano ai primi posti: salvo non trattino di procedimenti disciplinari e...


L’europarlamentare Nicola Danti presenta interrogazione per verificare che non siano state violate le norme su libera concorrenza  


Due distinti ricorsi contestano i contenuti e ne chiedono l’annullamento e misure cautelari, violerebbero le norme esistenti


In qualità di dentista ha partecipato attivamente alla vita professionale ricoprendo importanti cariche associative, quali quelle di tesoriere nazionale e di segretario generale dell’Andi, e...


"Un passaggio storico per la professione odontoiatrica che chiude una battaglia che ANDI porta avanti ad oltre 70 anni contro i finti dentisti". Sono queste le parole a caldo del presidente ANDI...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi