"Un passaggio storico per la professione odontoiatrica che chiude una battaglia che ANDI porta avanti ad oltre 70 anni contro i finti dentisti". Sono queste le parole a caldo del presidente ANDI Gianfranco Prada che aggiunge: "un bel regalo di Natale per il nostro Paese, per la nostra professione ma soprattutto per i cittadini".
Un provvedimento quello appena approvato al Sentato che contiene una serie di norme attese relative alla riforma degli Ordini professionali, alle modalità per il riordino delle professioni sanitarie (con la creazione dell'Ordine anche per gli Igienisti dentali), che permetterà di dare più autonomia ordinistica alla componente odontoiatrica ma soprattutto, all'art. 12, le nuove pene in merito all'esercizio abusivo delle professioni.
"Finalmente nel nostro Paese si dota di un reale deterrente per chi commette il reato di esercizio abusivo della professione o determina altri a commetterlo, con reclusione da 6 mesi a 10 anni e multe da 10.000 a 75.000 euro. E' prevista inoltre anche la pubblicazione della sentenza e la confisca dei beni utilizzati per commettere il reato. I beni immobili confiscati sono trasferiti ai Comuni per finalità sociali ed assistenziali".
"Da oggi chi inganna e truffa ignari pazienti spacciandosi per dentista sarà, finalmente, pesantemente punito", continua Prada.
Si tratta di un risultato storico per il quale la nostra Associazione si è battuta sin dagli anni della sua costituzione. Fin dal primo incontro col Ministro della Salute Lorenzin è stata la nostra richiesta primaria, recepita con particolare sensibilità dal Ministro stesso.
Altro passaggio importante sottolineato dal presidente Prada e contenuto nel Ddl è l'art. 5 comma 2 che recita: "per l'esercizio di ciascuna delle professioni sanitarie, in qualunque forma giuridica svolto, è necessaria l'iscrizione al relativo albo", in quanto, per ANDI, obbligherà tutte le Società all'iscrizione all'albo degli odontoiatri con relativo controllo in ambito deontologico e pubblicitario.
"Ringrazio il Ministro Lorenzin, il Parlamento e tutti coloro che si sono battuti e ci hanno sostenuto in questa battaglia per fare rispettare le regole e soprattutto per tutelare la salute dei cittadini", conclude la nota di ANDI.
Viene definito il nuovo meccanismo elettorale
didomenica 18 Febbraio 2018
Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...
approfondimenti 15 Febbraio 2018
Da oggi 15 febbraio entrano in vigore le nuove pene per il reato di esercizio abusivo di una professione con le aggravanti per quelle sanitarie previsto dalla Legge Lorenzin.In sintesi, per il finto...
cronaca 15 Febbraio 2018
Legge Lorenzin è in vigore ufficialmente dal oggi 15 febbraio. Diventano così operativi ufficialmente i tre nuovi ordini delle professioni sanitarie, ma per definire la concreta...
approfondimenti 13 Febbraio 2018
Dopo l'approvazione della Legge Lorenzin sulla riforma degli Ordini, e la volontà del Ministro di definire i decreti attuativi prima delle elezioni, la FNOMCeO ha voluto scrivere ai presidenti...
didomenica 16 Giugno 2019
Rivedendo quanto abbiamo pubblicato questa settimana per decidere a quale argomento potesse essere dedicato questo DiDomenica, l’attenzione è caduta su due interviste che...
cronaca 24 Febbraio 2017
I rappresentanti della CAO Nazionale della FNOMCeO Giuseppe Renzo, Sandro Sanvenero e Alessandro Zovi hanno incontrato al MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) i Dottori Marco Maceroni (Dirigente...
O33ortodonzia-e-gnatologia 27 Novembre 2023
Uno studio pilota valuta l’esperienza dei pazienti visitati utilizzando la teleodontoiatria rispetto alle tradizionali visite per il dolore oro-facciale dovuto a disturbi...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 20 Ottobre 2023
Analisi della prevalenza dei disturbi temporo-mandibolari nei pazienti con acufeni e, viceversa, comparsa di acufeni somatosensoriali nei pazienti con disturbi...
Le relazioni hanno sottolineato come la salute orale sia fondamentale per la salute generale dei pazienti fragili e che prevenire le infezioni orali migliora la qualità di vita...
O33ortodonzia-e-gnatologia 07 Settembre 2023
Dai dati emersi dallo studio si può concludere che l'insonnia è associata a punteggi più alti di sintomi di sensibilizzazione centrale nei pazienti con...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 19 Luglio 2023
Lo studio valuta l'assunzione dietetica di individui con TMD indagando se c'è una differenza nell’apporto nutrizionale tra individui sani con e senza tali disturbi
di Lara Figini
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica