HOME - Approfondimenti
 
 
22 Dicembre 2017

Ddl Lorenzin, soddisfazione di ANDI. Una legge che difende i cittadini dai finti dentisti e obbliga le società ad iscriversi all'Ordine


"Un passaggio storico per la professione odontoiatrica che chiude una battaglia che ANDI porta avanti ad oltre 70 anni contro i finti dentisti". Sono queste le parole a caldo del presidente ANDI Gianfranco Prada che aggiunge: "un bel regalo di Natale per il nostro Paese, per la nostra professione ma soprattutto per i cittadini".

Un provvedimento quello appena approvato al Sentato che contiene una serie di norme attese relative alla riforma degli Ordini professionali, alle modalità per il riordino delle professioni sanitarie (con la creazione dell'Ordine anche per gli Igienisti dentali), che permetterà di dare più autonomia ordinistica alla componente odontoiatrica ma soprattutto, all'art. 12, le nuove pene in merito all'esercizio abusivo delle professioni.

"Finalmente nel nostro Paese si dota di un reale deterrente per chi commette il reato di esercizio abusivo della professione o determina altri a commetterlo, con reclusione da 6 mesi a 10 anni e multe da 10.000 a 75.000 euro. E' prevista inoltre anche la pubblicazione della sentenza e la confisca dei beni utilizzati per commettere il reato. I beni immobili confiscati sono trasferiti ai Comuni per finalità sociali ed assistenziali".

"Da oggi chi inganna e truffa ignari pazienti spacciandosi per dentista sarà, finalmente, pesantemente punito", continua Prada.

Si tratta di un risultato storico per il quale la nostra Associazione si è battuta sin dagli anni della sua costituzione. Fin dal primo incontro col Ministro della Salute Lorenzin è stata la nostra richiesta primaria, recepita con particolare sensibilità dal Ministro stesso.

Altro passaggio importante sottolineato dal presidente Prada e contenuto nel Ddl è l'art. 5 comma 2 che recita: "per l'esercizio di ciascuna delle professioni sanitarie, in qualunque forma giuridica svolto, è necessaria l'iscrizione al relativo albo", in quanto, per ANDI, obbligherà tutte le Società all'iscrizione all'albo degli odontoiatri con relativo controllo in ambito deontologico e pubblicitario.

"Ringrazio il Ministro Lorenzin, il Parlamento e tutti coloro che si sono battuti e ci hanno sostenuto in questa battaglia per fare rispettare le regole e soprattutto per tutelare la salute dei cittadini", conclude la nota di ANDI.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...


Da oggi 15 febbraio entrano in vigore le nuove pene per il reato di esercizio abusivo di una professione con le aggravanti per quelle sanitarie previsto dalla Legge Lorenzin.In sintesi, per il finto...


Legge Lorenzin è in vigore ufficialmente dal oggi 15 febbraio. Diventano così operativi ufficialmente i tre nuovi ordini delle professioni sanitarie, ma per definire la concreta...


Dopo l'approvazione della Legge Lorenzin sulla riforma degli Ordini, e la volontà del Ministro di definire i decreti attuativi prima delle elezioni, la FNOMCeO ha voluto scrivere ai presidenti...


Rivedendo quanto abbiamo pubblicato questa settimana per decidere a quale argomento potesse essere dedicato questo DiDomenica, l’attenzione è caduta su due interviste che...

di Norberto Maccagno


I rappresentanti della CAO Nazionale della FNOMCeO Giuseppe Renzo, Sandro Sanvenero e Alessandro Zovi hanno incontrato al MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) i Dottori Marco Maceroni (Dirigente...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


Uno studio dimostra la fattibilità della ddMRI per valutare strutture ossee e tessuti molli dell’articolazione temporomandibolare, riducendo esposizione alle radiazioni


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


Altri Articoli

Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


L’azienda italiana leader nella salute orale e la casa farmaceutica spagnola insieme per migliorare il benessere generale degli spagnoli. L’accordo rappresenta un nuovo approccio dell’azienda...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


Da sinistra: Alberto Cirio, Enrico Gherlone, Lica Ronzulli, Dimitri Tasso

Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza


Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente


Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi