HOME - Cronaca
 
 
13 Gennaio 2017

Riprende l'attività politica di ANDI sui disegni di legge in sospeso. Incontri su Ddl concorrenza, Lorenzin e lavoro autonomo


Nella giornata di ieri, giovedì 12 gennaio, il presidente ANDI Gianfranco Prada ha avuto, si legge in una nota, una serie di importanti incontri politici con l'obiettivo di far inserire nei provvedimenti legislativi di interesse, in discussione al Parlamento, le norme volute dalla nostra Associazione.

Il primo incontro si è svolto con il Senatore Luigi Marino, Componente della Commissione Industria del Senato e Relatore del Disegno di Legge sulla Concorrenza: tema affrontato la possibilità di introdurre gli emendamenti ANDI (che solo il Relatore può presentare) nel corso della imminente discussione in Aula del Disegno di Legge, dopo la positiva novità della circolare del Ministero dello Sviluppo Economico che sostiene le tesi associative in merito al divieto di esercizio della professione odontoiatrica da parte di società commerciali.

Il secondo incontro è avvenuto con l'Onorevole Mario Marazziti (nella foto con il presidente Prada), Presidente della Commissione Affari Sociali della Camera, nella quale è attualmente in discussione il Disegno di Legge Lorenzin sulla Riforma degli Ordini, la lotta all'abusivismo e le nuove professioni sanitarie. Si è fatta un'ampia disamina di oltre un'ora sull'attuale stato dell'odontoiatria in Italia, sul ruolo del Servizio Sanitario nazionale, sulla pletora odontoiatrica, il turismo dentale.
La richiesta ANDI è stata quella di approvare al più presto il DDL, evitando l'introduzione del nuovo profilo professionale degli odontotecnici e rafforzando la norma contro l'abusivismo, attraverso l'utilizzo dell'articolo del DDL Marinello già approvato al Senato.

Infine in serata è avvenuto l'incontro con il Senatore Cesare Damiano, Presidente della Commissione Lavoro della Camera, dove è in discussione il Disegno di Legge sul Lavoro Autonomo.

"Le nostre richieste -si legge nella nota- hanno riguardato il sostegno al welfare dei professionisti (oggi ostacolato dalla vigilanza ministeriale alle delibere delle nostre Casse Previdenziali), alla totale detraibilità dei costi per l'aggiornamento, alle richieste presentate da Confprofessioni".
L'On.le Damiano ha condiviso e si è dichiarato disposto a sostenere anche l'emendamento proposto da ANDI volto a reintrodurre le tariffe minime di riferimento per le professioni sanitarie, abolite dalla Legge Bersani.

A cura di: Ufficio di presidenza ANDI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una nota in cui vengono illustrati i riferimenti normativi della professione di igienista dentale “per prevenire ed evitare casi di errata applicazione normativa e, quindi, contenziosi nelle Sedi...


Di Marco: lavoreremo su tanti temi per l’evoluzione della professione di igienista dentale insieme alle altre professioni sanitarie. Premio alla carriera per la prof.ssa Nardi


Chi deve istallarlo, quali le soluzioni da adottare e le limitazioni tecniche. Maurizio Quaranta ci aiuta a capire 


I dubbi e le considerazioni di Maurizio Quaranta: Stabilite le sanzioni ora partiranno i controlli? I verificatori saranno in grado di verificare la presenza del separatore di amalgama? E come?


Via libera dal Consiglio dei Ministri alla disciplina sanzionatoria: fino a 100 mila euro per l’odontoiatra che non rispetta il regolamento sull’utilizzo del mercurio


Dopo il ritiro degli emendamenti al DDL Concorrenza trasformati in OdG, il presidente CAO di Milano rassicura: continueremo a lavorare per fare valere ai pazienti un diritto costituzionale 


Rimane la richiesta al Governo ad istituire un Tavolo Tecnico per modificare la normativa in favore del diritto di scelta del medico, ma vengono cassate le indicazioni più restrittive...


L’emendamento diventa un Ordine del Giorno che impegna il Governo ad attivare un Tavolo tecnico per determinare interventi sulla scelta del medico e tariffe rimborsate. Per AIO una occasione persa


L’Antitrust comunica di aver aperto un nuovo provvedimento per eventuale irrogazione della sanzione pecuniaria nei confronti di RBM e Previmedical 


AIO: sosteniamo con forza il provvedimento che accoglie le richieste che da tempo facciamo alla politica per sanare una diseguaglianza tra società e liberi professionisti


Il Social Dreaming è una tecnica di lavoro ideata da G. W. Lawrence negli anni '80 quando era direttore al Tavistock Institute of Human Relations di Londra. Tale modello, considera "le...


La richiesta è stata lanciata oggi dal convengo "L'odontoiatria Forense: da progetto a realtà" in svolgimento fino a domani a Bergamo in occasione dei 10 anni di attività di...


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi