HOME - Cronaca
 
 
03 Maggio 2017

Equo compenso; a Roma il 13 maggio gli odontoiatri sfilano sotto unica bandiera


L'Odontoiatria scende in piazza il 13 maggio a Roma per promuovere un disegno di legge che introduca il concetto di "equo compenso" per i Professionisti ed in riferimento alle Professioni sanitarie, tuteli la qualitaÌ dell'offerta di cure. La manifestazione promossa dagli Ordini di Ingegneri, Architetti, Avvocati e Medici- Odontoiatri di Roma e dall'Ordine degli Avvocati di Napoli, assume una grande importanza dopo che la Corte di Giustizia Europea, sposando idee che il mondo del Dentale in Italia sostiene da anni, ha dichiarato legittimi i minimi tariffari nei paesi membri della Comunità con sentenza 532/2015.

I Presidenti Giuseppe Renzo, Gianfranco Prada e Fausto Fiorile congiuntamente informano che la CAO Nazionale ed i sindacati rappresentativi dei Dentisti italiani ANDI e AIO saranno presenti alla Manifestazione attraverso le loro articolazioni territoriali. Il corteo che partirà alle ore 10 da Piazza Repubblica per giungere al termine della manifestazione a San Giovanni in Laterano, segnerà un momento importante. Le componenti sindacali ed istituzionali dell'Odontoiatria sfileranno insieme per affermare che il concetto di retribuzione adeguata va tutelato in tutti gli ambiti professionali e a maggior ragione per la professione medica e odontoiatrica che si occupano di tutelare la salute ed il benessere di tutti i cittadini.

"Gli Odontoiatri sfileranno a Roma insieme agli altri professionisti anche per lanciare un messaggio molto chiaro contro forme di pubblicità che proprio nella Capitale e nelle grandi città hanno raggiunto il massimo della spregiudicatezza; cartelli sui tram che parlano di impianti a 1 Euro, sms che invitano i cittadini a visite gratuite, prestazioni promosse su Ebay. Non si possono comprimere sotto un certo limite i costi che sosteniamo quotidianamente per poter offrire cure di qualità; per questo motivo servono delle tariffe a garanzia della qualità delle prestazioni" questo eÌ quanto affermano i tre Presidenti congiuntamente.

Fiorile e Prada: "Nel 2006 abbiamo detto no alla legge Bersani e no all'abolizione delle tariffe minime. Oggi ribadiamo il nostro pensiero dicendo nuovamente no ad una cultura che vuole promuovere attraverso il prezzo piuÌ basso prestazioni in molti casi addirittura non necessarie. L'alleanza tra medico e paziente che solo professionisti seri e attenti alla salute dei propri pazienti sanno coltivare con attenzione, va preservato come l'unico vero presupposto per poter offrire cure adeguate alle vere necessità terapeutiche del paziente. Non possiamo accettare che una prestazione al prezzo più basso sia pubblicizzata e "venduta"prima ancora che il paziente sia stato visitato!"

Renzo: "La misura del compenso deve essere adeguata all'importanza dell'opera e al decoro della professione", non lo dicono i professionisti, neì le loro organizzazioni pubbliche o private, ma lo dice l'art. 2233 del codice civile, che ho testualmente citato.

Non eÌ più accettabile tacere sulle conseguenze negative ed addirittura pericolose per la tutela della salute che, una cultura fintamente liberista, diffusa da gruppi di potere interessati, sta causando, con l'obiettivo di equiparare, senza mezzi termini, i professionisti agli imprenditori ed alle società commerciali.

E' ora di ribadire con fermezza, che un'attività professionale di carattere intellettuale non può essere ricondotta ai soli schemi economici della domanda e dell'offerta, ma deve porre al centro dell'attenzione l'interesse pubblico dei cittadini garantendo, nel caso delle professioni sanitarie, qualità delle cure, rispetto della deontologia e promozione dell'alleanza terapeutica.

Giuseppe Renzo Presidente CAO, Gianfranco Prada Presidente ANDI, Fausto Fiorile Presidente AIO

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Savini: il legislatore dovrà concordare con la professione regole idonee, impedire dall’oggi al domani ad un collega di esercitare è un potere enorme


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Il 14 e 15 febbraio dal tema “Medicina e Odontoiatria di precisione: prospettive biologiche e tecnologiche”. Iscrizione gratuita, accreditato ECM


Uno studio ha indagato la correlazione ed in particolare le azioni ripetitive che coinvolgono denti e mandibola al di fuori delle normali funzioni fisiologiche


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Una metanalisi pubblicata sul JPD ne indaga la possibile correlazione evidenziando come una percentuale significativa di pazienti con TMD presenta disturbi psicologici

di Arianna Bianchi


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Senna (CAO) sollecita di applicare uniformemente la legge senza ulteriori indugi e chiede l’intervento del Ministero della Salute


Altri Articoli

Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi