HOME - Cronaca
 
 
07 Settembre 2017

Una dentista in lizza per il "Campiello". A colloquio con Donatella Di Pietrantonio divisa tra l'amore per la letteratura e quello per l'odontoiatria


Una ragazzina suona ad una porta sconosciuta; ad aprire Adriana la sorella: non si sono mai viste prima. Così inizia la storia dirompente di una adolescente che da un giorno all'altro perde tutto: una casa confortevole, le amiche care, l'affetto dei genitori. O meglio di quelli che credeva i suoi genitori.

Per "l'Arminuta" (la ritornata) come la chiamano i compagni, comincia una nuova diversissima vita. La casa è piccola, buia, piena di fratelli e con poco cibo sul tavolo. E' una fiaba al contrario e l'autrice , la dentista Donatella Di Pietrantonio (nella foto), è stata paragonata a Elsa Morante per il suo modo di scrivere asciutto ed incisivo.
Il romanzo L'Arminuta (Einaudi, Torino 2017) è uno dei cinque finalisti che il 9 settembre si contenderanno a Venezia il premio Campiello. Ha recentemente vinto il Premio Tropea 2017.

L'autrice, abruzzese, laurea in Odontoiatria presso l'università dell'Aquila, da oltre vent'anni esercita la professione di pedo ortodontista a Penne (Pescara).

"L 'esordio nel mondo della letteratura in età matura è stato molto emozionante", racconta ad Odontoiatria33 Donatella: al primo romanzo Mia Madre (Eliott, Roma 2010) ha fatto seguito Bella Mia (Eliott, Roma 2013).

"L'attività di scrittura -continua- è nata in me in modo spontaneo, poi ho cercato di darmi una disciplina per continuare a scrivere. Mi sveglio alle cinque del mattino per avere due o tre ore di silenzio. All'alba le idee sono più chiare e la mano non indugia sulla tastiera. Continuo a fare il lavoro che amo molto, a contatto con i piccoli pazienti. Non si vive solo di scrittura".

"Il medico è una professione umanistica -racconta- grandi scrittori erano medici (Cronin, Cechov, Hosseini, Conan Doyle...) e necessariamente vengono a contatto con storie di vita vissuta. La relazione medico paziente, a cui tengo molto, ha una notevole complessità ed empatia, da questo rapporto che si sviluppa nella sfera dell'intimo, nascono suggestioni che ritornano sotto forma di emozioni che cerco di trasformare in parole nelle mie storie.

Ogni romanzo che ho scritto contiene sempre un cammeo che riguarda i denti. Nell' Arminuta, ho inserito due riferimenti al mondo del mio lavoro . Il primo è quando Adriana, l'io narrante della storia, ha un dentino da latte che sballonzola e la protagonista, Arminuta, la aiuta a rimuoverlo con una forchetta. La seconda scena è quando il padre biologico di Arminuta finalmente sorride ad una festa con amici e mostra le finestrine buie dei denti mancanti".

"La cosa più bella -ammette- è l'incontro con i lettori, a volte pazienti, che ti guidano nelle pieghe di ciò che hai scritto e che ti interrogano dandoti sempre consapevolezza nuova dei tuoi racconti".

Davis Cussotto

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi