Ritengo necessario intervenire su alcune affermazioni dell'intervista ai due dirigenti AIOP in merito alla questione "prove di congruità e ottimizzazione dentro o fuori del cavo orale".
Mi riesce difficile comprendere che possa esistere un punto di vista "scientifico" ed uno "sindacale" su un problema che è soltanto "fattuale" e cioè che riguarda la stragrandissima maggioranza dei rapporti clinico-tecnico, così come credo sia inopportuno fare affermazioni destituite di fondamento e/o che lasciano intendere divieti che nessuna legge prevede.
Infatti non c'è nessuna legge che vieti all'odontotecnico la sua presenza nello studio odontoiatrico e la presenza nello schema di profilo delle famose prove di congruità ma anche dell'ottimizzazione del dispositivo nel cavo orale, definiti dal CSS nel 2001 non aveva fatto assolutamente discutere, tant'è che fu approvato sia dalla FNOMCeO nella persona del dottor Renzo che dalla stessa ANDI.
Nel 2007, il CSS approvò un testo che non escludeva le prove di congruità nel cavo orale, mentre specificava che l'ottimizzazione del dispositivo doveva essere compiuta al di fuori del cavo orale, una mediazione che però non ha impedito ai rappresentanti odontoiatrici un incredibile voltafaccia rispetto al 2001.
Il testo in materia è molto chiaro e recita "L'odontotecnico, su richiesta, alla presenza e sotto la responsabilità dell'abilitato a norma di legge all'esercizio dell'odontoiatria, può collaborare, solo all'interno di strutture odontoiatriche autorizzate ai sensi delle normative vigenti, agli atti di verifica di congruità dei dispositivi medici su misura, al solo scopo di ottimizzare, al di fuori del cavo orale, tutti gli elementi relativi esclusivamente al manufatto che egli stesso realizza".
Come poi si possano effettuare le prove di congruità fuori del cavo orale è un mistero che spero qualcuno possa prima o poi svelare. Le prove di congruità sono ovviamente atti precedenti all'ottimizzazione e non possono essere confusi, così come è assolutamente chiara la divisione di ruoli e competenze fra tecnico e clinico, ed infatti lo schema di profilo recita: "L'odontotecnico è l'operatore sanitario che, in possesso del titolo universitario abilitante provvede, in qualità di fabbricante, alla costruzione dei dispositivi medici su misura in campo odontoiatrico, in coerenza con la prescrizione, contenente le specifiche cliniche, rilasciata dall'abilitato a norma di legge all'esercizio dell'odontoiatria, cui è riservato, in via esclusiva ogni atto preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo".
Riporto integralmente quanto recita lo schema di profilo perché spesso, leggendo certe affermazioni, mi sembra che ci si diletti da più parti a commentare un testo che non si conosce, al di là delle note posizioni strumentali e totalmente infondate di certi interessati ambienti odontoiatrici.
Al contrario poi di quanto afferma il Presidente AIOP, i tecnici vengono ancora chiamati a studio dai clinici per le prove di congruità - e lo dico da odontotecnico che conosce da decenni la realtà della propria categoria - perché ritengono il fabbricante del dispositivo la figura più adatta giustamente a compiere questo atto, tecnico che peraltro non viene nemmeno retribuito per questa consulenza.
I tecnici ortopedici e i podologi, che condividono con gli odontotecnici le normative italiane e europee per la fabbricazione dei rispettivi dispositivi, senza scandalo da 25 anni hanno un profilo che consente loro questi atti. Gli odontotecnici non ce l'hanno perché incappati dapprima nella modifica del Titolo V e poi nell'incredibile voltafaccia ANDI e del Presidente CAO che arriva addirittura, senza alcuna vergogna, ad affermare che con il profilo, gli odontotecnici intendono introdurre in Italia la figura dell'odontoprotesista.
Lo schema di profilo approvato per la seconda volta dal CSS nel 2007 prevede inoltre altri due fatti non secondari: l'innalzamento a livello universitario dell'iter formativo dei tecnici e, soprattutto, l'esclusività della produzione dei dispositivi da parte dei tecnici.
Ed a proposito della fabbricazione dei dispositivi, non abbiamo udito alcun grido di scandalo, quando si è permessa con una semplice circolare ministeriale, la fabbricazione con tecnologie cad cam dei dispositivi da parte dei clinici, perché - con una interpretazione gesuitica, nel senso più deteriore del termine - considerati parti di una prestazione clinica, esonerandoli dagli adempimenti e dalle obbligazioni previste per gli odontotecnici. Con buona pace di quei diritti dei pazienti tutelati dalle direttive europee.
In sintesi, lo schema di profilo è un corpus unico che risulta essere, dopo ben diciotto anni dalla prima approvazione da parte del CSS, assolutamente attuale, un corpus che non può essere mutilato in qualche sua parte casomai per affibbiarci comunque l'etichetta di professione sanitaria e rendere l'obbligatoria l'ECM.
Vito Palmiotti, responsabile normative e servizi ANTLO
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 13 Giugno 2022
Confartigianato Cna e Casartigiani organizzano un confronto con la politica su ruolo e spazio professionale degli odontotecnici. Sarà possibile seguire in diretta l’incontro
interviste 13 Dicembre 2019
Dal presidente ANTLO Mauro Marin le previsioni per il futuro della professione che è a rischio sopravvivenza a seconda delle scelte che verranno o non verranno prese
approfondimenti 19 Aprile 2018
Prada a Federodontotecnica: disponibile al dialogo
Il presidente di Federodontotecnica interviene sul tema, ma prende le distanze da ANDI
cronaca 16 Aprile 2018
Prada al GTO: ‘’la questione non è neppure da prendere in considerazione’’
cronaca 07 Maggio 2025
Il dott. Edoardo Foce condivide le sue impressioni sull'evento dedicato alla protesi implantare e perimplantiti
cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
cronaca 16 Gennaio 2025
Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...
Si terrà dal 15 e 16 marzo 2024 a Riccione. Obiettivo: esplorare le frontiere emergenti della disciplina clinica e della ricerca ortodontica applicate alla protesi
“Il restauro dell’elemento singolo in protesi fissa: dal caso semplice alla riabilitazione estesa”, è il titolo dell’edizione numero 15 del Meeting Mediterraneo di AIOP che si terrà a...
interviste 19 Gennaio 2018
Dopo l'approvazione del Ddl Lorenzin e l'inasprimento delle pente per chi esercita senza la necessaria abilitazione una professione, si è riaperto il dibattito su cosa l'odontotecnico...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
