HOME - Cronaca
 
 
13 Giugno 2022

Tutela della figura professionale dell’odontotecnici: mercoledì 15 confronto pubblico con i politici

Confartigianato Cna e Casartigiani organizzano un confronto con la politica su ruolo e spazio professionale degli odontotecnici. Sarà possibile seguire in diretta l’incontro


In linea con il percorso intrapreso a livello politico per la tutela della figura professionale dell’odontotecnico, il prossimo 15 giugno (ore 11), a Roma, Confartigianato, Cna e Casartigiani organizzano un confronto con i parlamentari italiani per approfondire i temi più caldi per gli imprenditori di settore, anche alla luce delle radicali mutazioni tecnologiche, di contesto e di mercato degli ultimi anni.

L’entrata in vigore del Regolamento UE 2017/745 ha confermato e rafforzato il ruolo del “fabbricante” di dispositivi medici su misura, attribuendogli una serie di responsabilità sul piano del controllo della qualità, delle prestazioni e della sicurezza del dispositivo, oltre alla documentazione necessaria per certificare il manufatto. Di fatto, tutte novità in contrasto con la normativa comunitaria e la legislazione italiana, definita quasi un secolo fa, nel 1928.Negli ultimi anni, in più, anche il settore odontotecnico è stato investito dalla tecnologia, che ha introdotto una progressiva digitalizzazione dei processi di produzione.

In assenza di norme stringenti a livello nazionale, questa situazione ha stravolto il mercato, aprendo a una pesantissima concorrenza sleale ai danni dei nostri imprenditori. Il digitale ha aperto alla possibilità di realizzare dispositivi a distanza, anche da soggetti non tenuti al rispetto degli obblighi previsti per i fabbricanti. A cominciare dalla relativa iscrizione dei dispositivi presso l’apposito Registro del Ministero della Salute. 

Tutte condizioni che hanno stravolto il mercato degli odontotecnici, portando una concorrenza sleale spietata e a basso costo, fuori da qualsiasi certificazione di qualità, di idoneità sanitaria e di sicurezza per i cittadini.L’incontro del 15 giugno vuole essere l’occasione giusta per un confronto con il mondo politico, perché il parlamento italiano condivida la necessità di definire autonomia e responsabilità proprie della figura professionale dell’odontotecnico, definendone inequivocabilmente il perimetro di attività e creando, finalmente, le condizioni per l’esercizio del suo ruolo esclusivo di fabbricante di dispositivi medici su misura in campo odontoiatrico.

Sarà possibile seguire la diretta dell’evento, clicca qui. 

A cura di: Confartigianato

Articoli correlati

La dott.ssa Marcella Marletta spiega le differenze, le specifiche e parla del prossimo regolamento che interesserà l’intelligenza artificiale anche nel campo odontoiatrico


I fabbricanti già registrati dovranno rifare la registrazione entro 6 mesi. Per effettuarla servirà anche la firma elettronica. Intanto vengono segnalati problemi sulla piattaforma informatica


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Dal primo settembre in vigore le nuove modalità di registrazione. Per i fabbricanti già iscritti, sei mesi di tempo per aggiornare i dati


Linda Sanin, Direttore e Responsabile Ufficio Studi e Normative di UNIDI sintetizza le specificità della nuova classificazione dei dispositivi medici su misura


Dal presidente ANTLO Mauro Marin le previsioni per il futuro della professione che è a rischio sopravvivenza a seconda delle scelte che verranno o non verranno prese


Il presidente di Federodontotecnica interviene sul tema, ma prende le distanze da ANDI


Prada al GTO: ‘’la questione non è neppure da prendere in considerazione’’


Ritengo necessario intervenire su alcune affermazioni dell'intervista ai due dirigenti AIOP in merito alla questione "prove di congruità e ottimizzazione dentro o fuori del cavo orale".Mi...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Altri Articoli

Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi