Si è svolta il 3 febbraio all'Unione Confcommercio di Milano una giornata di aggiornamento sulla sterilizzazione organizzata da ANDI Milano Lodi Monza Brianza.
Un evento nato grazie alla collaborazione di ANDI Milano Monza con i responsabili del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria della ATS di Milano ed in particolare con Andrea Conti, uno dei relatori della giornata in cui ha parlato di obiettivi e metodologie di controllo nell'attività ispettiva svolta negli studi odontoiatrici. Tra gli altri relatori Fulvio Toresani della Commissione tecnologie biomediche di UNI che ha parlato delle valutazioni tecniche dei test di controllo delle sterilizzatrici, Lorenzo Balsano, libero professionista, che ha illustrato il modello organizzativo adottato nel suo studio riguardo alla gestione della sterilizzazione e Massimo Pozzi, segretario di ANDI Milano che ha messo a punto un modello di tracciabilità adattata alla realtà dello studio dentistico monoprofessionale.
Un argomento, quello della sterilizzazione nello studio odontoiatrico, di non semplice trattazione spiega ad Odontoiatria33 Domenico Di Fabio, segretario sindacale ANDI Milano."Purtroppo in Italia l'autonomia delle Regioni in campo sanitario ha determinato regole diverse da Regione a Regione anche per quanto riguarda test e controlli sulle sterilizzatrici che si utilizzano in ambito odontoiatrico e questo genera incertezze e dubbi sugli operatori. Questa difformità interpretativa si verifica anche nella stessa Regione Lombardia tra ATS e ATS, con immediate ricadute sull'attività sanzionatoria".
Durante l'evento si è cercato di dare indicazioni univoche facendo riferimento alle norme tecniche, sempre aggiornate al progresso tecnologico, riferimento giustificato anche dal D.Lgs. 81/2008, che all'art.71 le indica come cogenti nelle verifiche e nei controlli delle attrezzature di lavoro. Tra i temi tratta anche quello della scadenza del materiale imbustato.
"In Italia -spiega il dott. Di Fabio- le regole attuali giustificano un mantenimento della sterilità degli imbustati di un mese e questa indicazione risale a una Circolare del Ministero della Sanità del 1983: personalmente sono rimasto colpito leggendo quanto gli stessi estensori della Circolare scrivono nel passaggio in cui affermano "la letteratura in merito è decisamente scarsa riguardo al tempo di mantenimento della sterilità".
"Se facciamo riferimento alle norme tecniche -continua il segretario sindacale ANDI Milano- l'indicazione che ci viene da esse è che il periodo di mantenimento della sterilità del materiale imbustato varia in relazione al tipo di confezionamento e alla modalità di conservazione adottata, più che al tempo. Anche i CDC americani decretano che lo strumento imbustato dovrebbe rimanere sterile finché un certo evento non ne provoca l'eventuale contaminazione. Le conclusioni sono che ciò che fa la differenza è un corretto imbustamento dei nostri strumenti e una corretta sigillatura delle buste, e in particolare uno stoccaggio protetto in cassetti o armadi chiusi".
Sempre riferendosi alla Norma tecnica DIN 58953-8 e con le indicazioni del Robert Koch Institute tedesco il dott. Di Fabio indica che per quanto riguarda gli imbustati "si può affermare che, in condizioni di stoccaggio corrette, in un luogo protetto dalla polvere, pulito e asciutto, in armadi o cassetti chiusi, il termine di mantenimento della sterilità possa arrivare fino a un limite di sei mesi".
Un evento quello organizzato da ANDI Milano che rappresenta un primo passo verso una revisione delle regole della sterilizzazione nello studio odontoiatrico, "quello che auspichiamo", afferma il segretario sindacale ANDI Milano, "è una condivisione la più ampia possibile di ANDI, sia a livello provinciale che regionale fino al livello nazionale, perché solo in questo modo si può fare pesare il ruolo di una Associazione che conta venticinquemila soci nel definire regole e protocolli che, poiché ci appartengono in quanto specifici della nostra realtà di lavoro, ritengo debbano essere costruiti proprio da noi e sostenuti con forza nelle trattative con le Istituzioni".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 22 Gennaio 2018
ANDI Milano, Lodi Monza Brianza organizza a Milano (ore 9 Unione Confcommercio -corso Venezia 47) per Sabato 3 febbraio un momento d'incontro sulla sterilizzazione in odontoiatria con l'obbiettivo di...
O33approfondimenti 15 Luglio 2024
Il primo passo nel processo di decontaminazione è garantire che gli strumenti dentali riutilizzabili siano scrupolosamente puliti: in un recente articolo pubblicato sul British...
O33strumenti-e-materiali 07 Giugno 2023
Uno studio di laboratorio ha analizzato l'integrità strutturale, la presenza di detriti e la contaminazione microbica degli strumenti rotanti di taglio RCI, come le frese,...
di Lara Figini
cronaca 17 Febbraio 2023
Il SIASO in Regione Lombardia per proporre un protocollo operativo che aumenti i tempi della conservazione degli strumenti imbustati. In un anno sono 95 i km di buste utilizzate
gestione-dello-studio 12 Febbraio 2020
Il tema della disinfezione e prevenzione è più che mai attuale, con Roberta Pegoraro abbiamo cercato di fare il punto sulle procedure e gli obblighi per lo studio odontoiatrico
O33pedodonzia 27 Gennaio 2020
L’endodonzia è un trattamento molto comune nella pratica dell’odontoiatria pediatrica e un quadro di patologia cariosa con canali radicolari infetti è un problema quotidiano...
normative 14 Luglio 2023
Approvata dalla Camera ora passa al Senato, ma si dovrà poi aspettare i decreti attuativi. Positivi i principi introdotti che agevolano le aggregazioni attraverso Stp
O33approfondimenti 12 Luglio 2022
Dalla questione dell’iscritto vaccinato con una o con due dosi ma che poi ha contratto il virus alla dottoressa in stato di gravidanza passando da come devono comportarsi gli iscritti residenti...
cronaca 21 Gennaio 2022
Il 7,2% di medici ed odontoiatri che, sulla piattaforma del Green pass, risultano ‘inadempienti’ e da verificare. Anelli: “si tratta di un dato grezzo che non fotografa la situazione reale”
didomenica 24 Ottobre 2021
La scorsa settimana, la Camera ha approvato la proposta di legge sull’equo compenso modificando quanto già previsto con la legge del 2017 (nata solo per gli avvocati) successivamente...
didomenica 25 Luglio 2021
Oggi, a differenza di quanto ero Ministro, ci sono le condizioni per proporre un modello di odontoiatria sostenibile che integri pubblico e privato, si potrebbero trovare i fondi necessari ed il...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
