HOME - Cronaca
 
 
27 Marzo 2018

Da Fondoprofessioni 1,9 milioni per la formazione

Callioni: “Favoriamo processi di crescita, a partire dal potenziamento delle competenze dei lavoratori”


Fondoprofessioni, il Fondo Interprofessionale per la formazione continua negli Studi professionali e nelle Aziende collegate, ha stanziato 1,9 milioni di euro per il finanziamento di interventi formativi pluriaziendali.  

Le attività sono destinate, quindi, a dipendenti provenienti da più Studi e Aziende.   Nello specifico, il budget è suddiviso in 1,2 milioni di euro per l’Avviso 01/18 e 700 mila euro per l’Avviso 03/18, con termine di presentazione delle domande entro le ore 17.00 del 24/04/2018. Attraverso l’Avviso 01/18 vengono finanziati piani formativi promossi dalle Parti Sociali ed Associazioni di Categoria, destinati a centinaia di Studi/Aziende e basati su fabbisogni diffusi. Invece, l’Avviso 03/18 consente di finanziare interventi dedicati allo sviluppo delle “Reti” di Studi/Aziende.  

I piani formativi possono essere presentati, organizzati e gestiti tramite Enti attuatori accreditati al Fondo.  

“Fondoprofessioni rappresenta un punto di riferimento, in materia di formazione continua, per migliaia di Studi e Aziende in Italia - così ha osservato Roberto Callioni (nella foto), presidente di Fondoprofessioni, il quale ha aggiunto - Attraverso le risorse erogate con gli Avvisi favoriamo processi di crescita, a partire dal potenziamento delle competenze dei lavoratori”.  

Infatti, grazie alle risorse stanziate, gli Studi e le Aziende aderenti al Fondo possono formare i propri dipendenti senza costi, sulla base delle effettive esigenze. “La formazione continua contribuisce alla tenuta occupazionale e allo sviluppo dell’occupabilità dei lavoratori, attraverso livelli più elevati di professionalità”, ha osservato Ivana Veronese, vicepresidente di Fondoprofessioni.  

Per informazioni a questo link.         

A cura di: Ufficio Stampa

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Gli studi possono ottenere il rimborso dell’80% della spesa sostenuta per la partecipazione dei propri dipendenti ai corsi. I fondi saranno assegnati in ordine cronologico di richiesta


Corsi di aggiornamento gratuiti per l’aggiornamento obbligatorio. Possono aderire gli ASO dipendenti degli studi odontoiatrici aderenti a Fondoprofessioni.


Callioni: attraverso il finanziamento della formazione sosteniamo gli Studi e alle nuove sfide della professione


Giovedì 2 marzo 2017 si insedierà il nuovo C.d.A. di Fondoprofessioni, il Fondo Interprofessionale Nazionale per la formazione continua dei Dipendenti degli Studi Professionali e delle...


Mentre continua il dibattito sulla necessità di finanziare anche il percorso di specializzazione degli odontoiatri, la Provincia Autonoma di Trento ha approvato il bando per favorire la...


Il Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità Walter Ricciardi insieme al Direttore Generale Lino Del Favero hanno presentato oggi in una conferenza stampa la nuova organizzazione e la nuova...


Eliminare le diseguaglianze di Salute, create da una non equa distribuzione delle risorse che - penalizzando in particolar modo le Regioni del Sud - ha portato ad avere 21 Sistemi Sanitari diversi....


Gestire bene i pagamenti della clientela e investire per accrescere le attività dello studio. Sono buone pratiche quotidiane per qualsiasi odontoiatra italiano ma che, purtroppo, oggi...


cronaca     21 Giugno 2010

E se la crisi li unisse

In questi mesi siete stati sommersi di ricerche che hanno fotografato da ogni punto di vista l’odontoiatria italiana. Da quello del laboratorio odontotecnico, dello studio dentistico, del deposito...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi