Standard sempre più elevati di qualità dell'offerta formativa, coerenza per chi si aggiorna, corsi indipendenti da interessi terzi: sono i tre obiettivi della commissione formazione continua che in questi ultimi mesi, come annuncia l'Agenzia dei servizi sanitari regionali Agenas, ha incrementato le verifiche sul territorio, attivando un monitoraggio diffuso dell'indipendenza e qualità dell'offerta formativa anche con i suoi organismi ausiliari. In un comunicato stampa dove si illustrano i vantaggi del Dossier Formativo e i meccanismi per aderirvi singolarmente e in gruppo, il Segretario della Commissione Nazionale Formazione Continua Marco Maccari ha posto l'accento sui controlli effettuati non solo nelle sedi dei provider ma anche in quelle degli eventi accreditati, parlando di "ulteriore tassello che si aggiunge al grande lavoro della Commissione (come da Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio 2017) declinabili in razionalizzazione, semplificazione e trasparenza del sistema formazione" allo scopo sia di migliorare la qualità degli eventi sia di favorire il rispetto da parte degli erogatori della normativa dal punto di vista amministrativo sia qualitativo.
“Le verifiche effettuate dalla CNFC - spiega Maccari a Doctor33- sono dirette a verificare la sussistenza dei requisiti minimi per l'accreditamento, l'indipendenza dei contenuti formativi degli eventi organizzati da interessi commerciali, nonché la coerenza delle attività formative svolte con gli obiettivi formativi. Allo stato attuale i provider accreditati dalla CNFC sono circa 1.000, di cui più della metà accreditati standard, ovvero provider che esercitano l'attività da più di due anni e che hanno superato positivamente la visita di verifica in loco da parte della Commissione nazionale. In adempimento al mandato ricevuto all'atto dell'insediamento, la nuova Commissione, al fine di garantire standard elevati di qualità dell'offerta formativa e monitorare il corretto svolgimento degli eventi accreditati, ha poi incrementato le visite di verifica sul territorio, dirette in particolare ad accertare il rispetto degli obblighi previsti dalla normativa, anche a tutela di chi rispetta le regole”. La CNFC per le verifiche si appoggia anche su un organismo ausiliare, l'Osservatorio Nazionale per la qualità della formazione continua in Sanità, che vigila sulla qualità dei contenuti degli eventi formativi e verifica la coerenza degli eventi realizzati con gli obiettivi formativi programmati mediante apposite verifiche che, tra l'altro, sono necessarie anche per promuovere lo sviluppo di nuove e più efficaci metodologie di valutazione dei percorsi formativi e supportare le valutazioni di qualità delle attività formative compiute dai provider, ed il Comitato di Garanzia, che è chiamato a tutelare l'indipendenza della formazione continua da interessi commerciali in sanità.
“A titolo esemplificativo -sottolinea Maccari - si rappresenta che, nel corso del solo ultimo anno, le visite di verifica della Commissione nazionale per la formazione continua e dei suoi organismi ausiliari, con il costante supporto gestionale-amministrativo di Agenas, hanno riguardato le sedi o gli eventi organizzati da circa 200 provider, senza considerare le verifiche documentali e sugli eventi di formazione a distanza, costantemente effettuati dai relativi organismi oltre che dalla Segreteria della Commissione nazionale medesima”. Un cenno infine al Dossier Formativo: singolo o di gruppo, risponde all'esigenza di "sartorializzare" le esigenze di ogni professionista sanitario in base ai bisogni e di programmare la crescita in relazione al rispetto di obiettivi tecnico-professionali (coincidenti con discipline), di processo (ad esempio, l'appropriatezza) e di sistema (inglese, informatica, etica); il discente deve proporre un piano di formazione partendo dalla disciplina da lui esercitata, e rispetto alle materie programmate il piano, una volta realizzato, dovrà essersi dimostrato coerente almeno al 70%.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
Tutti i corsi presenti nel catalogo ECM33 di Edra sono in promozione per la settimana del Black Friday, anche quelli per odontoiatri ed igienisti dentali
O33approfondimenti 28 Ottobre 2024
A poco più di un anno dal termine del triennio formativo, utile ricordare che tra quelli da raccogliere, il 15%, devono derivare da formazione su temi di radioprotezione, ma non tutti i corsi sono...
cronaca 23 Settembre 2024
Da EDRA un pacchetto di Corsi FAD sull’implantologia dentale: dalla preparazione del paziente, alla fase chirurgia e protesica anche con tecniche digitali. 50 crediti ECM erogati
O33normative 03 Luglio 2024
Una Delibera della Commissione Nazionale ECM chiarisce con quali modalità si possono raccogliere i crediti specifici e come comunicarli
approfondimenti 28 Novembre 2016
"I medici italiani acquisiscono i crediti un po' con la logica dei polli di Trilussa. Se rapportiamo a un pasto i 150 crediti che servono - teoricamente - in un triennio, c'è chi ha mangiato...
cronaca 26 Novembre 2014
Ma come si può procedere a sanzioni disciplinari se l'offerta formativa è carente? Se lo chiede Luigi Conte componente della Commissione Nazionale per la Formazione Continua a margine...
Ritorna anche quest' anno l' appuntamento del CIPO all' interno dell' International Expodental, che si svolgerà a Milano dal 16 al 18 Ottobre Giovedì 16 Ottobre,...
Da oggi sarà più difficile ottenere i crediti formativi ECM arrivando in ritardo, uscendo prima della fine del corso o, peggio ancora, sentire il relatore che indica con esattezza le...
approfondimenti 21 Ottobre 2013
458 eventi ECM organizzati, 3.340 ore di formazione effettuate, oltre 200mila crediti erogati a 27.587 partecipanti sono i numeri dell'attività dei provider che fanno parte del Coordinamento...
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN