HOME - Cronaca
 
 
18 Gennaio 2021

Covid-19 e viaggi, si fa strada idea di un passaporto europeo sui vaccini

In Europa si fa strada l'idea di un certificato europeo, una sorta di passaporto dei vaccini, per tornare a viaggiare nei prossimi mesi 


Lo sollecita una missiva del premier greco Kyriakos Mitsotakis, alla presidente Ursula von der Leyen che sottolinea cole la questione della mobilità sia da risolvere "in modo imperativo prima dell'estate per Paesi" che "come la Grecia dipendono dal turismo". Nella missiva, il leader ellenico ha indicato le vaccinazioni come "cruciali" per gettare le basi per tornare a una qualche "normalità economica e sociale". "Ristabilire la libertà di movimento" tra i 27 e il resto del mondo, è una priorità fondamentale", ha evidenziato Mitsotakis, invitando a "raggiungere un'intesa su un certificato di vaccinazione comune". 

Un'idea che ha trovato il sostegno del capogruppo del Ppe al Pe, Manfred Weber, e del giornale tedesco Bild. L'ipotesi è stata brevemente discussa anche alla videoconferenza dei ministri della Salute dell'Ue, con l'apprezzamento di alcuni Paesi - tra questi Malta e Lituania -. Ma sul tema, spiegano fonti diplomatiche europee, il lavoro è già in corso a livello tecnico e ne dovrebbero parlare anche i capi di Stato e di governo nel loro appuntamento del 21 gennaio.

Non mancano però le criticità, perché ancora non è chiaro se una persona vaccinata resti contagiosa, o quale sia la durata della copertura, senza parlare delle questioni legate alla privacy. Per questo sono allo studio più opzioni. 
La riunione dei ministri, la prima sotto presidenza di turno portoghese, è stata anche l'occasione per fare il punto sulla situazione delle vaccinazioni.

La commissaria alla Salute, la cipriota Stella Kyriakides, ha esortato gli Stati "a riferire almeno due volte a settimana" sull'avanzamento delle proprie campagne al Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), che dalla settimana prossima attiverà un modulo nel Sistema europeo di sorveglianza, pubblicando probabilmente i dati anche sul suo sito on-line. "Dobbiamo urgentemente stabilire le priorità ed accelerare - ha incitato Kyriakides -. Siamo all'inizio di questo percorso e, come previsto, la fornitura delle dosi nei primi mesi è limitata", ma da aprile le consegne saranno più abbondanti. Guai però alla tentazione di chiudere accordi bilaterali con le case farmaceutiche, ha avvertito la cipriota, perché questo "minerebbe l'approccio europeo". 
"Negoziare in modo congiunto ci ha permesso di raggiungere intese e condizioni migliori" ha messo in guardia Kyriakides ricordando che l'accordo siglato dai 27 prescrive di "non avviare procedure individuali".

E mentre si attende, a fine mese, il via libera dell'Agenzia europea del farmaco al siero di AstraZeneca, le buone notizie sono che Pfizer-Biontech - ha annunciato l'ad Albert Bourla - aumenterà la produzione a due miliardi di dosi nel 2021, e il vaccino ha un'elevata efficacia contro la variante britannica e sudafricana, che già stanno mettendo alla prova vari Paesi dell'Unione.  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


In uno studio retrospettivo, pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology gli autori hanno identificato l'incidenza della lesione del nervo alveolare inferiore dopo...

di Lara Figini


I dati della Commissione UE. Se si considerano le infezioni non segnalate si potrebbe arrivare al 77% della popolazione europea


Essendo ormai il posizionamento impianti dentali un trattamento riabilitativo sempre più frequente, è imperativo considerare le possibili complicanze. Si possono annoverare...

di Lara Figini


Non sarà obbligatorio, disponibile in formato digitale o cartaceo, attesterà se una persona è stata vaccinata, se ha effettuato un recente test con risultato negativo o se è guarita...


Il Centro Europeo per il Controllo delle Malattie ha pubblicato una guida per la prevenzione al contagio dei vaccinati


Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione


Altri Articoli

A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare


Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...


La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza


Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump


Immagine di repertorio

Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana


Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...


Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo


Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato


La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione


On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi