La sospensione non è disciplinare ma ha finalità cautelare e non disciplinare, avendo l’unico scopo di prevenire la diffusione del contagio e di proteggere i pazienti
Il Consiglio direttivo dell’Ordine dei Medici di Torino ha ratificato ieri sera la sospensione dei primi 95 iscritti per l’inosservanza dell’obbligo vaccinale prevista dalla legge per il personale sanitario: 71 fanno parte dell’Albo dei Medici, 12 dell’Albo degli Odontoiatri, 12 sono appartenenti ad entrambi gli albi.
Prima della seduta, il Consiglio ha incontrato il professor Vittorio Barosio e i suoi collaboratori, che hanno svolto un’ampia disamina della Legge 76/2021 nei suoi risvolti costituzionali, amministrativi e deontologici e ha successivamente acquisito e fatto proprio il parere formale dell’avvocato Roberto Longhin, in merito alla natura giuridica della sospensione disposta dalla legge sull’obbligo vaccinale.
Tutti i legali intervenuti hanno confermato la validità dell’orientamento fino ad ora adottato dall’Ordine nei confronti dei propri iscritti.In dettaglio: la misura prevista non è una sanzione disciplinare emanata a conclusione di un procedimento di tipo deontologico, ma è un doveroso provvedimento di sospensione adottato stante la parziale inidoneità alle funzioni, in applicazione dell’art. 4 del Dl 44, che prevede che i professionisti che non abbiano assolto all’obbligo vaccinale non possano “svolgere prestazioni o mansioni che implicano contatti interpersonali o comportano, in qualsiasi altra forma, il rischio di diffusione del contagio da SARS-CoV-2” fino al 31 dicembre 2021.La sospensione prevista dalla legge ha quindi finalità cautelare e non disciplinare, avendo l’unico scopo di prevenire la diffusione del contagio e di proteggere i pazienti.
Nell’ambito della propria funzione disciplinare, l’Ordine di Torino ha convocato un’apposita seduta di Consiglio direttivo per valutare se e quali implicanze deontologiche comporti la violazione dell’obbligo vaccinale da parte dei propri iscritti, destinatari dell’accertamento dell’Asl.
“Dal punto di vista disciplinare – spiega il presidente Guido Giustetto – si potrebbe configurare la violazione di almeno 6 diversi articoli del codice di deontologia medica, per cui stiamo considerando di attivare per ciascun iscritto coinvolto gli approfondimenti del caso. Prenderemo una decisione la prossima settimana”.
Le sanzioni disciplinari previste dalla legge professionale vanno dall’avvertimento, alla censura, alla sospensione, fino alla radiazione dall’Albo.
A cura di: Ufficio Stampa OMCeO Torino
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 09 Settembre 2022
Il Ministero chiarisce chi potrà accedere ai novi vaccini specifici per le varianti Omicron, tra i “prioritari” anche i sanitari che hanno effettuato la terza dose
O33normative 05 Settembre 2022
Una nuova circolare del Ministero aggiorna le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19. Per i sanitari, in caso di contatto stretto, confermato...
“Tornare a una gestione ordinaria del rischio, lasciando agli Ordini le valutazioni deontologiche”. La quasi totalità dei medici e degli odontoiatri ha adempiuto all’obbligo vaccinale: meno...
In provincia di Vicenza denunciato per esercizio abusivo un dentista che nonostante fosse sospeso dall’Ordine continuava a lavorare. Sequestrato anche lo studio
O33cronaca 11 Aprile 2022
In una lettera al Ministro della Salute le criticità verso l’ultima circolare sull’obbligo vaccinale per gli amministrativi e con le regole per chi è guarito
normative 29 Aprile 2022
Le mascherine continueranno ad essere obbligatorie per accedere e lavorare nelle strutture sanitarie. Ecco le altre situazioni in cui l’obbligo rimane
cronaca 07 Aprile 2022
Carabinieri del Nas eseguono 10 misure cautelari: 25 gli indagati. Il medico/dentista si faceva pagare per ogni falsa attestazione
cronaca 07 Aprile 2022
Lo conferma il Ministro della Salute Roberto Speranza rispondendo alla Camera ad un’interrogazione dell’On. Rossana Boldi
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
normative 01 Agosto 2025
Ancora in vigore un accordo nato dopo la Seconda guerra mondiale tra Italia ed Egitto. Le indicazioni FNOMCeO agli Ordini
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
O33normative 29 Maggio 2025
Una nota FNOMCeO ripropone la sentenza della CCEPS con il fine di “uniformare il modus operandi degli Ordini territoriali circa l’applicazione della normativa concernente”
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
