HOME - Normative
 
 
01 Agosto 2025

I dentisti egiziani possono iscriversi all’Ordine senza dover chiedere il riconoscimento della laurea

Ancora in vigore un accordo nato dopo la Seconda guerra mondiale tra Italia ed Egitto. Le indicazioni FNOMCeO agli Ordini


fnomceo

La questione del riconoscimento dei titoli esteri e la possibilità di esercitare in deroga grazie al Decreto D.G.R. n. 11 – 3223 del 18 maggio 2021 ha fatto emergere la possibilità, per i laureati in medicina e odontoiatria egiziani, di essere esentati dalla necessità di farsi riconoscere il titolo di studio dal Ministero della Salute per potersi iscrivere all’Ordine e quindi esercitare.

A ricordare un accordo tra Italia e Repubblica Araba d’Egitto, risalente al 1951, è la FNOMCeO con una nota inviata ai presidenti di Ordine e delle CAO provinciali, insieme a una nota di chiarimenti del Ministero della Salute (del 2021), richiesta dalla stessa FNOMCeO sulla questione.

L’accordo, valido ancora oggi, era nato subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale, a seguito di una serie di intese nel contesto del risarcimento dei danni subiti dall'Egitto per effetto delle operazioni militari svoltesi nel suo territorio e del dissequestro dei beni italiani in Egitto.

Tra le disposizioni sancite, anche la possibilità per i cittadini egiziani di esercitare “liberamente e automaticamente la professione medica (successivamente estesa alla professione odontoiatrica) in Italia senza il preventivo riconoscimento da parte del Ministero della Salute”.

Anche per loro rimane l’obbligo di iscrizione all’Albo per poter esercitare in Italia.

L’accordo vale, chiarisce la nota della FNOMCeO, “solo nei confronti dei cittadini egiziani con titolo di laurea abilitante conseguito in Egitto e non in un altro Stato”.“L’Ordine – ricorda FNOMCeO – dovrà, in ogni caso, verificare il possesso del permesso di soggiorno da parte del richiedente, nonché sottoporre al preventivo nulla osta del Ministero della Salute la relativa domanda di iscrizione all’Albo, al pari di quanto avviene per ogni altro professionista non appartenente all’Unione Europea”.

   

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In Piemonte sono 30 gli igienisti dentali autorizzati all’esercizio temporaneo, quasi tutti italiani con il titolo di studio Spagnolo, non equiparabile in automatico a quello...


Gli Stati dell’Unione Europea devono sempre riconoscere i titoli universitari conseguiti in uno dei 28 Paesi europei, anche se sono stati ottenuti seguendo contemporaneamente due corsi di laurea. A...


La tanta temuta (ed annunciata) invasione degli italiani che studiano odontoiatria all'estero, e poi tornano per esercitare la professione, sembra essersi arrestata.Dopo alcuni anni in cui il numero...


Varie direttive comunitarie recepite dal nostro ordine manto con il D.Lgs numero 206 del 9/11/2007 consentono ai medici ed ai dentisti abilitati in Italia all'esercizio della professione di andare ad...


Fermare tutti gli studenti che, non superando i concorsi di ammissione alle facoltà a numero chiuso, peregrinano in paesi appartenenti all'Unione Europea, dove vi sono università...


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Una nota FNOMCeO ripropone la sentenza della CCEPS con il fine di “uniformare il modus operandi degli Ordini territoriali circa l’applicazione della normativa concernente”


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


In totale gli iscritti sono 64.690, negli ultimi 10 anni la crescita è stata di circa 400 unità all’anno. Il 33% degli iscritti ha 65 anni ed oltre, il 54% ha 55 anni o più


Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione


Altri Articoli

Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi