HOME - Cronaca
 
 
05 Novembre 2021

Dentista non vaccinato si vede sospesa l’autorizzazione sanitaria e cita il Comune davanti al TAR

A Rovereto il NAS denunciano per esercizio abusivo della professione odontoiatri ed igienisti dentali sospesi perché non vaccinati che continuano a lavorare in studio


Mentre il bollettino settimanale della FNOMCeO indica in 1.614 i medici attualmente sospesi perché non vaccinati (lo 0,3% del totale degli iscritti), ma non si riesce a sapere quanti di questi sono gli iscritti all’Albo degli odontoiatri, è la cronaca locale a darci qualche informazione in più L’Adige riporta la notizia di odontoiatri, ma anche igienisti dentali, non vaccinati sorpresi dai militari dei NAS a lavorare nei propri studi a Rovereto e denunciati per esercizio abusivo della professione. Così come era successo nel siracusano.   

Sempre la cronaca locale informa di un dentista di Rimini, in quanto non vaccinato e quindi sospeso dal proprio Ordine, si è visto sospendere dal Comune anche l’autorizzazione sanitaria. Secondo il Corriere di Romagna il dentista aveva presentato un certificato medico in cui “in cui gli veniva sconsigliato di vaccinarsi”, certificato non considerato dall’ASL. Dentista che ha presentato ricorso al TAR contro la decisione del Comune citandolo in giudizio. Comune che, stando alle cronache, “non intende però tornare sui propri passi e, all’unanimità, ha deciso di resistere in giudizio contro il ricorso presentato dal professionista”. 

Questione sospensione ed esercizio abusivo della professione che non tocca solo l’odontoiatria. Stando ad un comunicato stampa dei NAS, a Terni un veterinario è stato denunciato per esercizio abusivo della professione in quanto trovato a svolgere l’attività nel proprio studio nonostante fosse stato sospeso in quanto non vaccinato.

Articoli correlati

Il Ministero chiarisce chi potrà accedere ai novi vaccini specifici per le varianti Omicron, tra i “prioritari” anche i sanitari che hanno effettuato la terza dose 


Una nuova circolare del Ministero aggiorna le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19. Per i sanitari, in caso di contatto stretto, confermato...


“Tornare a una gestione ordinaria del rischio, lasciando agli Ordini le valutazioni deontologiche”. La quasi totalità dei medici e degli odontoiatri ha adempiuto all’obbligo vaccinale: meno...


In provincia di Vicenza denunciato per esercizio abusivo un dentista che nonostante fosse sospeso dall’Ordine continuava a lavorare. Sequestrato anche lo studio


In una lettera al Ministro della Salute le criticità verso l’ultima circolare sull’obbligo vaccinale per gli amministrativi e con le regole per chi è guarito


Un odontotecnico e due odontoiatri imputati per esercizio abusivo della professione chiedono la sospensione del processo con la messa alla prova 


Confermata dalla Corte di Appello la condanna per concorso in esercizio abusivo della professione. I due odontotecnici erano stati condannati ad un anno e 7 mesi di reclusione


Nelle scorse settimane televisione e giornali hanno ricordato Massimo Troisi che il 19 febbraio avrebbe compiuto 70 anni. Tra le tante battute dei suoi spettacoli, dei suoi film quella in...

di Norberto Maccagno


Immagine di repertorio

Il presidente Ghirlanda alla stampa: oltre al falso dentista che lavora nell’ombra oggi ci sono società che dietro una maschera giuridica valida, nascondono in realtà situazioni di abusivismo


Nove mesi di reclusione e 20 mila euro al titolare della Srl, un odontotecnico, ed al figlio igienista dentale, sette mesi e 15 mila euro al direttore sanitario ed alla moglie del titolare che faceva...


Ne parliamo con Clotilde Austoni, responsabile del primo centro odontoiatrico in Italia dedicato alla prevenzione e alla cura delle problematiche dentali correlate ai DNA

di Lorena Origo


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi