La Corte di Cassazione francese conferma la condanna del sindacato CDF per aver invitato i dentisti a non aderire. “Una decisione grave, ricorreremo alla Corte europea dei diritti dell’uomo”
La Corte di Cassazione francese ha posto fine a una lunga diatriba giudiziaria tra il sindacato dei dentisti francese Les Chirurgiens-Dentistes de France (CDF) e l’assicurazione sanitaria Santéclair, confermando la condanna di CDF per pratiche di boicottaggio nei confronti del network di cure dentistiche promosso dall’assicurazione sanitaria. Il ricorso presentato dal sindacato è stato respinto, rendendo definitiva la decisione.
Il cuore del contenzioso risiedeva nella contestazione da parte del CDF della legittimità dei network di studi odontoiatrici convenzionati con l’assicurazione, ritenuti contrari alla deontologia professionale. Il sindacato aveva invitato i professionisti a non collaborare con Santéclair, ostacolando il funzionamento del sistema. Tuttavia, la Corte ha stabilito che la libertà di espressione sindacale non può giustificare comportamenti anticoncorrenziali.
La sentenza conferma il quadro normativo introdotto dalla legge Le Roux, riconoscendo il valore di questi dispositivi nella gestione del sistema sanitario anche in funzione della riduzione dei costi delle prestazioni sanitarie.Secondo Santéclair, la decisione della Corte mette fine a una pressione deontologica ingiustificata sui professionisti aderenti al network e rafforza il diritto dei pazienti a ricevere informazioni trasparenti sui dentisti che applicano tariffe controllate.
La stampa di settore francese ricorda come non sia la prima volta che le organizzazioni rappresentative della professione odontoiatrica vengono sanzionate per simili condotte: già nel novembre 2020, l’Autorità della concorrenza aveva condannato l’Ordine nazionale dei dentisti e i sindacati FSDL e CDF per azioni di boicottaggio contro i network di cure.
Il commento del CDF
Il sindacato Les Chirurgiens-Dentistes de France ha accolto con “sgomento” la decisione della Corte di Cassazione che conferma la pesante sanzione inflitta per aver espresso pubblicamente la propria opposizione ai network di cure dentistiche e per averne denunciato le derive.Secondo il CDF, assimilare una presa di posizione sindacale — esercitata nel rispetto delle garanzie costituzionali — a una pratica anticoncorrenziale rappresenta una grave minaccia ai principi fondamentali della democrazia sociale: la libertà di espressione, la libertà sindacale e il diritto di difendere l’etica della professione medica.
Il sindacato denuncia il rischio che questa decisione comprometta il futuro del dialogo sociale e della rappresentanza professionale in Francia. Per questo motivo, CDF annuncia l’intenzione di ricorrere alla Corte europea dei diritti dell’uomo, al fine di tutelare la libertà sindacale e la libertà di espressione.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33inchieste 09 Ottobre 2025
Le spese per le cure dentistiche hanno raggiunto i 13,2 miliardi di euro nel 2024. Un aumento sostenuto prevalentemente dall'aumento delle tariffe (non da maggiori accessi) e...
Per l'Union Dentaire la situazione è totalmente differente dal marzo scorso. Non è necessaria la chiusura degli studi che devono continuare a poter assistere i pazienti
Anche i dentisti ricevono, gratuitamente le mascherine necessarie con lo scopo di limitare il più possibile la diffusione del virus e supportare la ripresa dell’attività. Consegnate anche ai loro...
inchieste 24 Gennaio 2017
Quale è il rapporto dentista paziente in Italia? Difficile poterlo indicare con precisione perche i dati sono influenzati, ovviamente, dal numero dei dentisti esercenti. Ed è su questo...
cronaca 04 Ottobre 2016
Studiare 2 anni in Francia in una succursale dell'Ateneo Portoghese Pessoa e poi trasferirsi in Portogallo per terminare gli studi e laurearsi in odontoiatria per poi, presumibilmente, tornare in...
Igienisti Dentali 06 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi sollecita gli igienisti dentali a considerare un approccio trasversale e di approfondimento delle conoscenze sugli aspetti psicologici delle persone assistite, per non mettere a...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 06 Novembre 2025
Uno studio norvegese evidenzia l’importanza di considerare le esperienze infantili avverse ed integrare la dimensione psicologica nella pratica clinica per agevolare l’accesso alle cure
Aziende 05 Novembre 2025
Dall'eziologia intrinseca ed estrinseca al sistema BEWE: da Curasept una guida clinica per l'intercettazione e la terapia quotidiana con prodotti ad azione tampone
Cronaca 05 Novembre 2025
Aumenti economici e arretrati anche per gli odontoiatri del SSN. La (parziale) soddisfazione del SUMAI le critiche del UILFP
Approfondimenti 05 Novembre 2025
Perché frequentare il corso che fornisce competenze salvavita e quali sono gli obblighi normativi. Deve essere coinvolto anche il personale di studio?
Lettere al Direttore 05 Novembre 2025
Pintus (Confartigianato): “La nostra categoria non chiede privilegi, ma riconoscimento, regolamentazione e chiarezza”
Cronaca 04 Novembre 2025
L’attività sarà volontaria ma è previsto un rimborso e la copertura assicurativa. Le domande devono essere inviate all’APSS di Trento entro il 20 novembre
Approfondimenti 04 Novembre 2025
Statement sulla somministrazione di fluoro ai bambini sotto i tre anni in risposta alla decisione della Food and Drug Administration
Gli esperti fanno il punto sul rischio oncologico dell’alcol, raccomandando una più stretta e chiara comunicazione medico paziente
Matteo Rosso a Sanità33: “L’intelligenza artificiale può essere un aiuto importante per la sanità, ma non deve mai sostituire il medico. Serve una sanità umana e centrata sulla persona”
Cronaca 03 Novembre 2025
La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie, tra cui gli igienisti dentali, chiede al Ministero della Salute di rivedere la norma
Aziende 03 Novembre 2025
Pensato per insegnare, nelle scuole, ai bambini l’importanza della prevenzione e delle corrette abitudini di igiene orale grazie ad una esperienza educativa gratuita, divertente e formativa
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
