HOME - Cronaca
 
 
04 Aprile 2022

Igienista dentale e lavoro in autonomia

ANDI invia ai soci una relazione istruttoria del Ministero spacciandola per sentenza. Di Marco (CdanID): comportamento scorretto


La sentenza del Consiglio di Stato del marzo 2020 a cui viene ricollegata la tesi della impossibilità per il laureato in Igiene dentale di aprire uno studio autonomo e della necessità che questo eserciti solo se presente anche l’odontoiatra (LINK), continua a creare attriti tra Igienisti ed Odontoiatri. 

A riattivare la polemica è una circolare dell’ANDI a firma del Presidente Carlo Ghirlanda e del Segretario Sindacale Corrado Bondi e con la quale si espone di un’asserita “nuova sentenza del Consiglio di Stato nata a seguito dell’accoglimento del ricorso straordinario proposto dalla CAO della provincia di Udine a fronte dell’avvenuta autorizzazione sul territorio del Friuli di studi autonomi in igiene orale”. 

In realtà, la Regione coinvolta non ha mai autorizzato lo studio di Igiene dentale in questione, in quanto la Legge Regionale del 2004 prevede per lo studio di igienista dentale non l’autorizzazione ma la semplice comunicazione. Quindi la Regione, in questo caso, ha esclusivamente preso atto dell’apertura dello studio di Igiene dentale al ricevimento della comunicazione. 

Ma la polemica nasce dal fatto che il Consiglio di Stato non si è ancora pronunciato sul ricorso della CAO Udine, “il procedimento di ricorso straordinario al Capo dello Stato promosso dalla CAO, nel quale è intervenuto anche l’Ordine TSRM PSTRP competente per territorio, è ancora nella fase procedurale ed il documento che ANDI ha allegato alla Circolare è solo una relazione istruttoria del Ministero della Salute”, spiegano ad Odontoiatria33 dalla Commissione Albo Igienisti Dentali. 

Il documento del Ministero della Salute non è una sentenza”, scrive la presidente nazionale della Commissione Albo degli Igienisti Dentali Caterina Di Marco (nella foto) in una nota inviata a tutti gli iscritti. “Infatti - continua la nota - si tratta di un atto di carattere preliminare, con il quale il Ministero si spoglia del fascicolo, per consegnarlo al Consiglio di Stato; quest’ultimo nella Sezione apposita, elabora la decisione”. 

La procedura prevede, prima che i Giudici decidano, le controdeduzioni dei legali tra cui quelli degli Igienisti dentali e dell’Ordine TRSM PSTRP. 

La diffusione di tale documento, a giudizio in corso - sottolinea ancora la Di Marco - in quanto pretestuosa, immotivata e sleale, rappresenta un comportamento ostile nei confronti della professione degli Igienisti dentali”. 
La Cda nazionale - conclude la nota - sta lavorando con tutte le forze federative e con i legali per affermare le prerogative di autonomia degli Igienisti dentali”.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Caterina Di Marco confermata alla presidenza, Giulia Bontà vicepresidente, Enrica Scagnetto Segretario. Ecco la nuova composizione


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


La prof.ssa Nardi sottolinea come, questo, debba essere programmato in tutte le fasi (pre, in, e post terapia ortodontica) per modificare e personalizzare le terapie di prevenzione. Uno studio...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Ogni quanto si dovrebbero rinnovare gli strumenti, quali azioni per mantenerli efficienti e capire quando sostituirli. Ecco le indicazioni della dott.ssa Ardizzone. Scarica le indicazioni pratiche


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Di Marco: con orgoglio sentiamo nostra questa celebrazione, noi categoria più a rischio ma sempre presenti con sacrificio e dedizione per il bene della persona assistita 


Di Marco: una giornata per celebrare il ruolo fondamentale degli Igienisti dentali nella prevenzione e tutela della salute orale degli italiani


Altri Articoli

Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


20 i partecipanti. Il corso fornisce competenze ed una formazione che può essere utile per valutare le proprie attitudini ed eventualmente frequentare il corso per diventare ASO ...


Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi