HOME - Cronaca
 
 
14 Aprile 2022

Andreas Stavropoulos è il nuovo Presidente dell’EFP

L’organizzazione senza scopo di lucro si dedica alla promozione della conoscenza della scienza parodontale e dell’importanza della salute delle gengive


Andreas Stavropoulos Andreas Stavropoulos

Andreas Stavropoulos (Università di Malmö, Svezia) succede a Lior Shapira (Hebrew University-Hadassah Faculty of Dental Medicine a Gerusalemme, Israele) nel ruolo di Presidente dell’European Federation of Periodontology (EFP); è nato in Grecia, dove ha studiato odontotecnica e odontoiatria, prima di ricevere una formazione post-laurea in parodontologia e implantologia presso l’Università di Aarhus in Danimarca.

Nella stessa università ha poi conseguito il dottorato di ricerca, con studi incentrati sulla rigenerazione tissutale guidata e materiali sostitutivi dell’osso per il trattamento di difetti parodontali avanzati e in combinazione con impianti.

Dopo quasi 16 anni ad Aarhus, Stavropoulos ha assunto presso l’Ateneo di Malmö il ruolo di professore di parodontologia. Ha vinto numerosi premi per la sua ricerca, ed è autore di diverse pubblicazioni scientifiche oltre che membro dei comitati editoriali di alcune riviste scientifiche, tra cui Journal of Clinical Periodontology e Clinical Oral Implants Research.

In un messaggio ai membri dell’EFP il professor Stavropoulos ha dichiarato: “Non dovremmo lasciare che piccole differenze e interessi speciali ci dividano, dovremmo rimanere uniti e continuare a lavorare insieme per il riconoscimento paneuropeo della parodontologia come specialità dentale, a beneficio dei pazienti”.

L’EFP è attualmente impegnata nella stesura di linee guida di pratica clinica per il trattamento della parodontite e di linee guida per il trattamento delle complicanze biologiche perimplantari che potranno avere un impatto positivo sulla salute dei pazienti in tutto il mondo.

“Questo è un progetto su larga scala, che è stato possibile solo grazie al duro lavoro di un gruppo di esperti provenienti da tutta Europa e non solo” ha aggiunto Stavropoulos.

Grande attesa è legata anche al congresso mondiale EuroPerio10, che si terrà dal 15 al 18 giugno, dove la comunità parodontale potrà finalmente “incontrarsi di nuovo, godere di presentazioni e discussioni, di confronti e dibattiti”.

L'assemblea generale dell’EFP, tenutasi a Vienna il 26 marzo, ha inoltre eletto il Spyros Vassilopoulos (Grecia) come nuovo membro del comitato esecutivo e futuro presidente per il biennio 2025-26. Bettina Dannewitz (Germania) è diventata la nuova presidente del comitato per le comunicazioni e Andreas Stavropoulos ha assunto anche il ruolo di presidente del comitato per gli affari scientifici per i prossimi tre anni. L’attuale Segretario Generale, Nicola West (Regno Unito), e il Tesoriere, Monique Danser (Paesi Bassi), sono stati confermati ai loro incarichi per un secondo mandato di tre anni. A partire dal prossimo anno, Nikos Donos (Regno Unito) presiederà il comitato di formazione post-laurea, succedendo a Moshe Goldstein (Israele).

Durante i lavori, sono state approvato alcune nuove importanti iniziative, in particolare il lancio della campagna di donazioni “Help Ukraine”, in collaborazione con l’OMS, per fornire assistenza sanitaria urgente alle persone in Ucraina e ai rifugiati fuggiti in altri paesi.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il Premio è stato istituito nel 2021 con l'obiettivo di promuovere la ricerca in Europa e nel mondo. Inviate le vostre proposte originali in tema “salute delle gengive”...


Mentre la Generazione Z intraprende il viaggio verso l’età adulta, c’è un aspetto cruciale della loro salute che a volte viene trascurato: le gengive


Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, nel documento vengono proposte alcune raccomandazioni per mantenere la salute dei tessuti perimplantari e per gestire efficacemente le...


L’iniziativa promossa dall’EFP a cui aderisce SIdP,  vuole essere l’occasione per ricordare che le malattie gengivali possono accelerare le complicanze anche di Alzheimer e “fegato...


Parliamo del ruolo di questa pratica – che a ragione può essere definita “mininvasiva” – con Paolo Vescovi, Presidente Eletto della World Federation for Laser Dentistry

di Lorena Origo


Ogni studente di odontoiatria al quinto e sesto anno effettua come primo operatore almeno mille prestazioni annue sotto costante tutoraggio individuale e quello in igiene dentale...


Si è riunito sabato 27 gennaio 2018 nella prima assemblea operativa il nuovo Comitato Centrale della Fnomceo sotto la presidenza di Filippo Anelli (nella foto). Ai primi posti dell'agenda...


L'AIO ha rinnovato sabato 3 dicembre il Consiglio di Presidenza Nazionale e gli altri organi statutari nazionali.Sono risultati eletti per l'Esecutivo Nazionale come Presidente Fausto Fiorile (nella...


Roberto Callioni (nella foto), part-president ANDI e Coordinatore del Servizio Studi ANDI è stato nomiato oggi dai rappresentanti delle 19 associazioni professionali che aderiscono a...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi