HOME - Cronaca
 
 
29 Gennaio 2018

La nuova FNOMCeO al lavoro. Nell'agenda incontro con il Ministro, priorità alla sicurezza e al coinvolgimento delle Presidenti donna nella gestione della Federazione


Si è riunito sabato 27 gennaio 2018 nella prima assemblea operativa il nuovo Comitato Centrale della Fnomceo sotto la presidenza di Filippo Anelli (nella foto). Ai primi posti dell'agenda politica - che comprende l'interlocuzione con le principali istituzioni e un incontro già fissato per la prossima settimana con il Ministro della Salute per presentare gli Organi istituzionali - la partecipazione della componente femminile medica e odontoiatrica alla vita e alle decisioni della FNOMCeO, la sicurezza dei professionisti sanitari e la violenza contro i medici.

Il Comitato Centrale ha subito voluto convocare le undici Presidenti d'Ordine e le cinque Presidenti delle Commissioni Albo Odontoiatri donna. L'appuntamento è per giovedì pomeriggio, primo febbraio, alle 15 presso la sede della FNOMCeO a Roma.

"L'idea -ha dichiarato Filippo Anelli - è quella di avviare una discussione sulla partecipazione attiva alla vita ordinistica e a tutte le attività della FNOMCeO, individuando modalità e strategie per rendere effettiva la presenza, in tutti gli organismi, della componente medica femminile".

Ieri in tarda serata è partita la convocazione diretta a: Teresita Mazzei (presidente Omceo Firenze), Roberta Chersevani (già presidente FNOMCeO e presidente a Gorizia), Anna Maria Ferrari (Reggio Emilia, revisore dei conti Fnomceo), Monica Oberrauch (Bolzano), Carolina De Vincenzo (Campobasso), Fiorella De Angelis (Ascoli Piceno), Anna Maria Calcagni (Fermo), Maria Assunta Ceccagnoli (Pescara), Maria Erminia Bottiglieri (Caserta), Rosa Giaquinta (Ragusa), Maria Giobbe (Nuoro); e alle presidenti CAO Teresa Galoppi (Pisa), Cristina Monachesi (Macerata), Sandra Frojo (Napoli), Alba Latini (Teramo), Elena Boscagin (Verona).

A cura di: Ufficio Stampa FNOMCeO

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Ancora in vigore un accordo nato dopo la Seconda guerra mondiale tra Italia ed Egitto. Le indicazioni FNOMCeO agli Ordini


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Una nota FNOMCeO ripropone la sentenza della CCEPS con il fine di “uniformare il modus operandi degli Ordini territoriali circa l’applicazione della normativa concernente”


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...


Novità in tema di scudo penale, attivazione della scuola di specializzazione in odontoiatria forense e novità in merito ad iscrizione StP e riforma degli Ordini professionali. Giudizio positivo...


Senna scrive alla ministra Bernini sottolineando come la pletora odontoiatrica sia ormai una realtà a causa di una non adeguata programmazione ed i rischi per i cittadini


Senna (Cao): “Un primo passo importante contro un fenomeno che mette a rischio la salute dei cittadini”


Altri Articoli

Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


In occasione del suo decimo anno in Italia, MioDottore evolve da piattaforma digitale a ecosistema integrato di salute e annuncia l’arrivo di NOA Booking


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


L’obiettivo è unire due dimensioni complementari: la biologia della rigenerazione e la tecnologia digitale


L’ISS lancia l’allarme e indica dieci cose da fare sapere ai pazienti. Anche gli odontoiatri sono chiamati a fare la propria parte


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi