HOME - Cronaca
 
 
02 Dicembre 2022

Regione Lazio semplifica le norme su autorizzazioni sanitarie e StP

Novità normative in tema di autorizzazioni sanitarie, tra cui la piena legittimazione delle Società tra Professionisti (StP) e ulteriori semplificazioni burocratiche


Con l'approvazione della Legge Regionale 23 novembre 2022, n. 19, e la sua pubblicazione sul BURL della Regione Lazio il 24 novembre u.s. entrano in vigore alcune novità in tema di procedure amministrative per l'esercizio della professione sia medica che odontoiatrica, modificando alcuni articoli della precedente legge regionale 3 marzo 2003, n. 4.

Tra quelle di interesse odontoiatrico, la modifica alle norme in materia di autorizzazione alla realizzazione di strutture e all'esercizio di attività sanitarie e socio-sanitarie, di accreditamento istituzionale di accordi contrattuali e l’abolizione di alcuni adempimenti burocratici. 

“Siamo molto soddisfatti di quanto approvato”, si legge in una nota della CAO di Roma a firma del presidente Brunello Pollifrone.
L'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma e Provincia –continua la nota- ha sostenuto e condiviso, insieme alle associazioni di categoria, le proposte emendative alla legge 4/2003, cercando di trovare nuove soluzioni alle esigenze dei professionisti, medici e odontoiatri, agendo sempre nel pieno interesse dei cittadini”. 

Queste le novità introdotte segnalate dalla CAO Roma: 

  • la Società Tra Professionisti (STP) è stata finalmente legittimata a pieno titolo inserendola nella legge regionale 4/2003, dando così la possibilità, a quanti vorranno, di usufruire del reddito di impresa senza bisogno di adeguare il proprio studio professionale ai requisiti minimi previsti per le strutture ambulatoriali (abbattimento barriere architettoniche, doppi bagni etc.) e con un iter amministrativo estremamente semplificato;
  • è stata definitivamente abrogata la norma che prevedeva la comunicazione semestrale alla Regione Lazio del report riguardante il personale presente nei nostri studi medici e odontoiatrici;
  • è stata nuovamente abrogata la verifica di compatibilità rispetto al fabbisogno di assistenza per il rilascio dell'autorizzazione alla realizzazione per le strutture sanitarie che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale. 


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi