Lunedì 20 febbraio nuova diretta su Instagram con il prof. Massimo Gagliani, il dott. Matteo Basso, e la dott.ssa Francesca Gelmini. Il tema: Antisettici, non solo trattamento, ma anche prevenzione
Secondo episodio della serie di Teeth Talk “Pillole per passare l’esame” realizzata grazie al contributo di Curasept. L’obiettivo di questa serie è quello di aiutare gli studenti ad assorbire alcuni importanti concetti e quindi rispondere ad alcune tipiche domande d’esame. Aggiungendo anche qualche trucchetto da chi è sul campo.
Lunedì 20 febbraio alle ore 19,00 ci sarà il prossimo appuntamento live sul profilo Instagram Edra Dentistry Books si parlerà di “Antisettici – Non solo trattamento, ma anche prevenzione”.
L’intervista sarà condotta dal prof. Massimo Gagliani che avrà come ospiti il dott. Matteo Basso, Odontoiatria Specializzato in Parodontologia, e la dott.ssa Francesca Gelmini di Curasept.
Nella diretta di 30 minuti si parlerà di antisettici in ottica di prevenzione. Le “Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età adulta” del Ministero della Salute, infatti, affermano che l’uso di collutori può essere d’ausilio nel controllo della placca. Tra i principi attivi più utilizzati e studiati in letteratura vengono citati gli oli essenziali che si sono dimostrati efficaci, anche se in misura minore rispetto alla clorexidina. Ma non si tratta solo di igiene orale: l’Organizzazione Mondale della Sanità si è espressa nel 2021 in maniera inequivocabile riconoscendo la salute orale parte integrante del benessere generale della persona. E questo è un passaggio fondamentale perché supporta odontoiatra e igienista dentale del veicolare al paziente il concetto che il benessere della bocca è strettamente collegato al resto dell’organismo. Basti pensare all’ormai certa correlazione tra patologie dentali e malattie sistemiche quali, per esempio, diabete o malattie dell’apparato cardiocircolatorio.
Importante da chiarire che quando si parla di antisettici, non parliamo sempre e per forza di collutori. Non dobbiamo dimenticare l’importanza del dentifricio e di come sia opportuno utilizzare prodotti che lavorino in sinergia tra di loro per ottenere il 100% di beneficio dal trattamento. Inoltre, il primo strumento che tutti i pazienti hanno a disposizione per disgregare la placca è sempre lo spazzolino, supportato da filo interdentale e scovolino. Quindi, sì: parliamo di igiene orale chimica, ma sempre dopo aver fatto la corretta motivazione all’utilizzo degli strumenti di igiene orale meccanica.
Durante l’appuntamento saranno inoltre raccontati gli strumenti che Curasept mette a disposizione a studenti e professionisti per supportarli nella loro formazione e informazione quotidiana. C’è un corso che si chiama Toolset che i Clinical Specialist Curasept portano in Università: un vero e proprio training interattivo che prevede non solo una parte teorica dove si evidenziano le regole che un operatore deve seguire per mantenere la salute orale dei propri pazienti a lungo, ma anche una parte pratica; quest’ultima permette di trasferire allo studente l’importanza di analizzare le caratteristiche peculiari dei propri pazienti sia dal punto di vista anatomico, grazie all’utilizzo di modelli, simulatori e numerosi casi clinici, ma anche e soprattutto andandone ad analizzare i principali schemi comportamentali e le più diffuse “cattive abitudini”.
Per saperne di più non vi resta che seguire la diretta sul profilo Instagram e ricevere tutti gli aggiornamenti.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 30 Maggio 2025
Il nuovo libro EDRA che aggrega evidenze cliniche e scientifiche prodotte dai più illustri e autorevoli professionisti del settore, riconosciuti a livello nazionale e...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
approfondimenti 08 Aprile 2025
Il nuovo libro EDRA che rappresenta un punto di riferimento completo per gli odontoiatri che desiderano approfondire il trattamento dell’edentulia completa tramite la protesi Toronto
cronaca 11 Febbraio 2025
Disponibile online il nuovo catalogo di EDRA per la formazione professionale in modalità FAD. Un’unica piattaforma per l’aggiornamento professionale grazie ai Corsi FAD,...
interviste 31 Gennaio 2025
Le implicazioni alimentari in odontoiatria, i consigli da dare ai pazienti e le correlazioni con la salute generale. Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Saccomanno
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
cronaca 20 Dicembre 2024
Il libro EDRA di Jan Lindhe è il riferimento indispensabile per gli odontoiatri. Offre linee guida aggiornate per la cura parodontale e l’implantologia, con un focus su...
Il libro EDRA affronta ogni regione facciale e i diversi approcci terapeutici, con un focus sia sull’anatomia che sulle tecniche innovative. Guarda la video lezione su come...
Tutti i corsi presenti nel catalogo ECM33 di Edra sono in promozione per la settimana del Black Friday, anche quelli per odontoiatri ed igienisti dentali
cronaca 04 Novembre 2024
Il libro IAO Edizioni Edra a cura di Massimo Simion, Eriberto Bressan e Giovanni Zucchelli. Un testo clinico ma scientificamente rigoroso. Scarica un estratto dal libro
Un Corso FAD per apprendere i principi delle preparazioni protesiche parziali e totali aggiornate ad oggi, conoscendo i vantaggi dello Smile Designing digitale e analogico
cronaca 25 Settembre 2024
Corso FAD ECM per odontoiatri ed igienisti dentali che rilascia 25 crediti formativi: 5 moduli, 25 le ore formative
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti