HOME - Cronaca
 
 
16 Maggio 2023

Confestetica a sostegno dei provvedimenti su medicina estetica ed odontoiatri

In un documento inviato a Governo e Ministero sostengono quella che definisco una alleanza “pionieristica” tra Governo ed odontoiatri "che ridefinisce l’ossimoro della medicina estetica"


Siamo notevolmente sorpresi nel vedere tre società mediche esprimere opposizione al Dl, approvato dal Consiglio dei Ministri giovedì 11 maggio, che estende la possibilità di offrire trattamenti estetici anche agli odontoiatri. E siamo ancora più meravigliati, che in questi anni, si sia fatta passare l’estetica come pratica medica, senza che nessuno si sia mai chiesto realmente cosa significhi “medicina estetica”.
Comincia così la nota che Confestetica, l’Associazione nazionale maggiormente rappresentativa dell'estetista, ha inviato al presiedente Giorgia Meloni, al Ministro della Salute Orazio Schillaci, al Ministro per il Made in italy Adolfo Urso, all’AGCM ed all’Anci a sostegno del provvedimento presentato nel Decreto bollette e nel Dl Semplificazioni".

Davanti agli attacchi recentemente lanciati contro gli odontoiatri dalle tre società scientifiche di medicina estetica –scrive in una nota Roberto Papa Segretario Nazionale Confestetica- ci sentiamo obbligati a esprimere la nostra completa solidarietà alla categoria degli odontoiatri.

Riteniamo che tali comportamenti manifestino un'assunzione di autorità inopportuna da chi dovrebbe, al contrario, ponderare la confusione che può derivare dal termine ‘medicina estetica’ e le possibili ripercussioni negative che questo può avere sull'economia del nostro paese”.

Nel documento inviato alle Istituzioni, Confestetica esprime la propria posizione e le preoccupazioni “relative a queste aggressioni e alle conseguenti distorsioni del mercato”.

Nutriamo la speranza –continua Papa- che una maggiore consapevolezza da parte di queste tre società, assieme alla determinazione di tutti gli attori legittimamente coinvolti nel settore dell'estetica, possa finalmente porre fine a tali abusi. Questi, per troppo tempo, hanno avuto il sopravvento nel mercato dell'estetica senza che ci fosse un intervento adeguato, come previsto dalla legge. Aspiriamo a un futuro più equo e rispettoso per tutti i professionisti del settore”.

Confestetica –continua la nota- la voce delle imprese estetiche italiane, continuerà a difendere il settore dall'abuso di potere e dalle distorsioni del mercato, e lotta per un futuro in cui tutte le professioni possano operare su un campo di gioco equo e rispettoso della legge”. 


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Non solo finalità estetica, AITEB ricorda anche le finalità terapeutiche per emicrania e bruxismo. Salti : “Il botulino migliora la qualità della vita dei pazienti, non solo l’aspetto”


A colloquio con la presidente COI-AIOG e la presidente ASMOE, associazioni promotrici di un corso specifico per ASO


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


approfondimenti     18 Dicembre 2024

La Dismorfia del sorriso

Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...


Il libro EDRA affronta ogni regione facciale e i diversi approcci terapeutici, con un focus sia sull’anatomia che sulle tecniche innovative. Guarda la video lezione su come...


Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Di Gioia ed il prof. Guida. Tra i temi toccati: quello della formazione, di un registro specifico, le questioni ancora da chiarire tra cui anche quelle assicurative...


Una soluzione potrebbe essere quella di un apposito registro presso l’Ordine legato ad una formazione specifica. L’esperienza della CAO Roma


I casi da trattare, la collaborazione con dermatologo e chirurgo estetico, come spiegare al paziente che l’odontoiatra può anche fare i “ritocchini” tra gli argomenti affrontati con Michele...


Tra i temi toccati nella video intervista quello delle specialità odontoiatriche, della medicina estetica con le questioni che dovranno essere chiarite a cominciare dalla formazione e dalla tutela...


Definitivamente operative le norme che interessano gli odontoiatri tra cui quelle sulla medicina estetica ed i concorsi per lavorare nel SSN


Altri Articoli

Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi