Contributi economici per ripristinare gli studi medici e odontoiatrici danneggiati dall’alluvione, ma anche le abitazioni ed automobili
L’Enpam manifesta vicinanza nei confronti della popolazione colpita dal disastro in Emilia-Romagna e nelle Marche e annuncia contributi economici per ripristinare gli studi medici e odontoiatrici danneggiati dall’alluvione. L’ente di previdenza e assistenza potrà contribuire per i danni ai beni immobili (studio o prima casa) o mobili (come ad esempio automezzi, computer o attrezzature) appartenenti a medici e odontoiatri. Per i sanitari che svolgono la libera professione sono previsti aiuti aggiuntivi.
“Staremo accanto ai colleghi sia per quanto riguarda i danni alle loro abitazioni sia per le spese necessarie a rendere di nuovo accessibili ai cittadini i loro studi privati o convenzionati – dice il presidente dell’Enpam Alberto Oliveti, che esprime “a tutti i cittadini delle aree colpite la solidarietà dell’ente dei medici e dei dentisti”.
Le domande di aiuto economico, complete della documentazione richiesta, potranno essere presentate tramite gli Ordini provinciali dei medici e degli odontoiatri appena verrà proclamato formalmente lo stato di calamità per le aree colpite. Avranno diritto ad aiuti anche i pensionati Enpam e gli eventuali familiari superstiti.
Ulteriori informazioni a questo link.
Un contributo non più solo alle neo mamme ma anche ai papà e se i genitori sono entrambi medico o odontoiatri il sussidio è doppio
cronaca 17 Maggio 2023
Ampliate le possibilità per medici e dentisti, ora possono richiederli anche gli iscritti con più di 40 anni. Rimangono invariate le finalità dei finanziamenti
AIO: novità positive per le future pensioni di medici ed odontoiatri ex specializzandi ed assegnisti di ricerca
cronaca 02 Maggio 2023
Patrimonio sale a 25,3 miliardi, pagate prestazioni per 2,9 miliardi. Oliveti: l’andamento dimostra che ENPAM sta governando la cosiddetta ‘gobba pensionistica’
cronaca 03 Febbraio 2023
Una decisione per un principio di equità e per non danneggiare gli iscritti che invece hanno sempre onorato le scadenze o pagato le maggiorazioni quando in ritardo
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
Normative 30 Maggio 2023
Definitivamente operative le norme che interessano gli odontoiatri tra cui quelle sulla medicina estetica ed i concorsi per lavorare nel SSN
Aziende 30 Maggio 2023
Crysta, la nuova molecola bio-interattiva che aiuta a sostenere la remineralizzazione dei denti compromessi contenuta nel composito ACTIVA Presto, è stata una delle novità...
Per il prof. Gagliani l’AI è lontana dall’essere infallibile ma se ostracizzata ci farà perdere un treno di vitale importanza
AIO chiede l’applicazione del Codice deontologico per chi pubblica sui social commenti lesivi alla reputazione degli odontoiatri. Savini: siamo tornati all’epoca degli “odontopuffi”?