HOME - Cronaca
 
 
26 Maggio 2023

Le Società scientifiche di medicina estetica compatte contro l’apertura agli odontoiatri dei trattamenti al volto

Per le Società scientifiche si apre uno scenario di rischi e di incertezza anche su molti elementi tecnici ed amministrativi


A seguito del voto di fiducia con la conversione in legge del DL Bollette, il Collegio delle Società Scientifiche di Medicina Estetica - composto da Agorà, Sies e Sime – si ritrova nuovamente unito per contestare vivacemente la scelta di Governo che conferisce agli odontoiatri la possibilità di eseguire trattamenti di medicina estetica anche in aree che erano di appannaggio esclusivamente del Medico Estetico. La questione è da tempo dibattuta e spesso trattata da chi non conosce il settore come l’etimologia della parola o il significato sul vocabolario.
In anni recenti, lo sviluppo della Medicina Estetica è aumentato per rispondere alle esigenze di un’utenza sempre più attenta a curare, prevenire e correggere i vari inestetismi con l’obiettivo di renderli il più possibile in armonia con il resto del corpo.  

La Medicina Estetica quindi si occupa di migliorare la qualità di vita del paziente per rispondere al suo benessere psico-fisico, non solo attraverso l’intervento estetico richiesto, ma principalmente contribuendo a rimuovere e a curare la causa direttamente collegata all’insorgenza dell’inestetismo stesso. Per questo, la Medicina Estetica non è solo la mera esecuzione di un trattamento ma è considerata una medicina preventiva, correttiva, restitutiva e riabilitativa, e quindi una medicina anche a sfondo sociale.  

Il mondo scientifico composto dalle più importanti Società Scientifiche del settore è quanto più unanime ed ha aderito all'alert lanciato dal Collegio.

Tra queste troviamo: Adoi – Associazione Dermatologi Venereologi Ospedalieri Italiani e della Sanità Pubblica; Aicpe – Associazione Italiana Chirurgia Plastica Estetica; Aida – Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali; Aideco – Associazione Italiana di Dermatologia e Cosmetologia; Aigef – Associazione Italiana di Ginecologia Estetica e Funzionale·; Aiteb – Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino; Isplad- International-Italian Society of Plastic-Regenerative and Oncologic Dermatology·; Sicpre – Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva rigenerativa ed EsteticaSidapa – Società Italiana di Dermatologia Allergologica Professionale e AmbientaleSidemast – Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente TrasmesseSitri – Italian Society for Hair Science and Restoration 

“La questione è semplice: quale competenza specifica a livello formativo ha un Odontoiatra in Medicina Estetica? Pensiamo ai trattamenti che ora sono permessi agli Odontoiatri e focalizziamoci sull'area del terzo superiore del volto ambito anatomico che non ha nulla a che vedere con quello di interesse dell'odontoiatra e poniamo l’esempio di una blefaroplastica non chirurgica che interessa l’area della palpebra per eliminare la cute in eccesso sia nella zona superiore sia in quella inferiore: per eseguirlo ci vuole appunto una specifica formazione teorica e pratica che nel percorso formativo dell’Odontoiatra non è inclusa.In tutto questo campo di battaglia di competenze a farne le spese è la sicurezza del paziente. E’ quanto mai assurdo che si sia giunti a fornire competenze mediante l’approvazione di una legge e non dietro una relativa e corretta formazione di aree di competenza con un confronto tecnico! E ‘quanto mai assurdo che il fulcro di decisioni politiche non sia il benessere e la sicurezza del paziente”, commenta il prof. Alberto Massirone – Presidente Agorà-Società Scientifica Italiana di Medicina ad Indirizzo Estetico. 

Perchè si vogliono spingere gli odontoiatri ad occuparsi di medicina estetica e di medicina estetica addirittura del terzo superiore del volto?Quale è il disegno sotteso? 
Perchè non si affrontano le criticità relative all'accesso alle cure odontoiatriche della popolazione o altre spinose criticità proprie di quel settore? 

Il tema della sicurezza
 è quanto mai il fulcro centrale del dibattito che sta animando le Società Scientifiche del settore. 

“La norma di fatto, non comporta nessun adeguamento del sistema formativo, pertanto, il gap rimane appunto in termini delle differenti competenze cliniche del Medico Chirurgo rispetto al laureato in Odontoiatria che quindi continua a risultare privo di una formazione adeguata al di fuori delle proprie aree di competenza. Non di meno però, da anni il Collegio di Medicina Estetica lavora per una reale e idonea sinergia fra Medicina Estetica ed Odontoiatria. Una sinergia che è ben rodata e consolidata tra i professionisti che rispettano il proprio ambito di competenza ma che ora apre nuovi quesiti: cosa determina l’invasività o meno dei trattamenti di medicina estetica effettuati dall’odontoiatra? Dove e quali sono i limiti delle aree di competenza? E soprattutto quanto, alla luce di tutto questo, sono stati presi in considerazione i temi di sicurezza e trasparenza nei confronti dei pazienti che si troverà ad essere trattato indistintamente dall’Odontoiatra o dal Medico Estetico? ”, conclude il Prof. Massirone. 

Agorà insieme al Collegio ed alle società scientifiche del settore continuerà la sua attività di sensibilizzazione alle istituzioni ed alle forze politiche considerando che si apre uno scenario di rischi e di incertezza anche su molti elementi tecnici ed amministrativi, dall'impiego dei device alle autorizzazioni delle strutture sanitarie, non indifferenti. 

A cura di: Ufficio Stampa 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Non solo finalità estetica, AITEB ricorda anche le finalità terapeutiche per emicrania e bruxismo. Salti : “Il botulino migliora la qualità della vita dei pazienti, non solo l’aspetto”


A colloquio con la presidente COI-AIOG e la presidente ASMOE, associazioni promotrici di un corso specifico per ASO


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


approfondimenti     18 Dicembre 2024

La Dismorfia del sorriso

Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...


Il libro EDRA affronta ogni regione facciale e i diversi approcci terapeutici, con un focus sia sull’anatomia che sulle tecniche innovative. Guarda la video lezione su come...


Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Di Gioia ed il prof. Guida. Tra i temi toccati: quello della formazione, di un registro specifico, le questioni ancora da chiarire tra cui anche quelle assicurative...


Una soluzione potrebbe essere quella di un apposito registro presso l’Ordine legato ad una formazione specifica. L’esperienza della CAO Roma


I casi da trattare, la collaborazione con dermatologo e chirurgo estetico, come spiegare al paziente che l’odontoiatra può anche fare i “ritocchini” tra gli argomenti affrontati con Michele...


Tra i temi toccati nella video intervista quello delle specialità odontoiatriche, della medicina estetica con le questioni che dovranno essere chiarite a cominciare dalla formazione e dalla tutela...


Definitivamente operative le norme che interessano gli odontoiatri tra cui quelle sulla medicina estetica ed i concorsi per lavorare nel SSN


Altri Articoli

Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi