AIO chiede l’applicazione del Codice deontologico per chi pubblica sui social commenti lesivi alla reputazione degli odontoiatri. Savini: siamo tornati all’epoca degli “odontopuffi”?
Oltre alle critiche delle Società scientifiche in ambito medico estetico contro l’ampliamento delle competenze dei laureati in odontoiatria in tema di medicina estetica diventato realtà con l’approvazione definitiva del Decreto Bollette, il dissenso sbarca anche sui social da parte dei singoli medici estetici. Dei veri e propri haters, indica AIO che punta il dito verso alcuni video, pubblicati su Tik-Tok in cui, viene spiegato in una nota, “Medici Chirurghi estetici, alla legittima difesa della loro visione delle cose, antepongono dubbi sulla preparazione universitaria offerta nei corsi odontoiatrici. E si lasciano andare ad indignati sproloqui in cui mostrano di considerare la laurea in Odontoiatria una “laurea breve” e non esaennale quale è. Evocano un dentista che non ha mai visto dissezioni e lezioni di anatomia quando il livello delle suddette lezioni nelle aule dei corsi deve essere ed è uguale a quello di Medicina”.
Video che per AIO, “potrebbero aver violato l’articolo 58 del Codice deontologico”, visto che l’articolo del Codice indica che “il Medico (il Codice di Deontologia medica intende con il termine “medico” anche l’odontoiatra NdR) impronta il rapporto con i colleghi ai principi di solidarietà e collaborazione e al reciproco rispetto delle competenze tecniche, funzionali ed economiche, nonché delle correlate autonomie e responsabilità”.
AIO che segnala, attraverso una nota ufficiale, gli episodi al presidente della CAO nazionale.
Video che, sostiene il segretario sindacale AIO Danilo Savini “pretendono di asfaltare la legge 409 1985 e il Codice di deontologia che unisce Medici Odontoiatri e Medici Chirurghi affermando che gli Odontoiatri non sono Medici e non possono fare terapie che, oltre che ‘estetiche’, sono ‘curative’. Fa impressione che simili difese di rendite arrivino da giovani colleghi, che evidentemente nei corsi da loro frequentati non hanno preso alcuna lezione di deontologia. Deve finire questa campagna denigratoria, che ci riporta agli anni in cui i laureati in odontoiatria erano definiti odontopuffi”.
Savini che, sempre nella nota, ricorda come “AIO sia stata l’unica associazione a porre dei dubbi sulle implicazioni medico-legali ed assicurative della misura contenuta nel decreto bollette, attirandosi persino critiche ingiuste nella battaglia per un giusto riconoscimento delle nostre competenze estetiche. Proprio per questo motivo rimandiamo al mittente considerazioni ineducate ed ‘ignoranti’ dove ci si dice da fuori chi siamo e che cosa saremmo autorizzati a fare in base alla nostra formazione. I nostri corsi di studi sono strutturati forse meglio di quelli di qualsiasi medico, veniamo laureati da Medici Odontoiatri così come in Medicina si viene laureati da Medici Chirurghi, e siamo educati a riconoscere i Medici Chirurghi come colleghi, cosa che in qualche caso a quanto pare non è reciproca”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Non solo finalità estetica, AITEB ricorda anche le finalità terapeutiche per emicrania e bruxismo. Salti : “Il botulino migliora la qualità della vita dei pazienti, non solo l’aspetto”
interviste 11 Aprile 2025
A colloquio con la presidente COI-AIOG e la presidente ASMOE, associazioni promotrici di un corso specifico per ASO
lettere-al-direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
approfondimenti 18 Dicembre 2024
Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...
Il libro EDRA affronta ogni regione facciale e i diversi approcci terapeutici, con un focus sia sull’anatomia che sulle tecniche innovative. Guarda la video lezione su come...
medicina-estetica 03 Novembre 2023
Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Di Gioia ed il prof. Guida. Tra i temi toccati: quello della formazione, di un registro specifico, le questioni ancora da chiarire tra cui anche quelle assicurative...
medicina-estetica 26 Luglio 2023
Una soluzione potrebbe essere quella di un apposito registro presso l’Ordine legato ad una formazione specifica. L’esperienza della CAO Roma
medicina-estetica 22 Giugno 2023
I casi da trattare, la collaborazione con dermatologo e chirurgo estetico, come spiegare al paziente che l’odontoiatra può anche fare i “ritocchini” tra gli argomenti affrontati con Michele...
interviste 15 Giugno 2023
Tra i temi toccati nella video intervista quello delle specialità odontoiatriche, della medicina estetica con le questioni che dovranno essere chiarite a cominciare dalla formazione e dalla tutela...
normative 30 Maggio 2023
Definitivamente operative le norme che interessano gli odontoiatri tra cui quelle sulla medicina estetica ed i concorsi per lavorare nel SSN
cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
Savini: il legislatore dovrà concordare con la professione regole idonee, impedire dall’oggi al domani ad un collega di esercitare è un potere enorme
Aziende 29 Aprile 2025
Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice
Cronaca 29 Aprile 2025
Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione
O33Approfondimenti 29 Aprile 2025
Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...
Lettere al Direttore 29 Aprile 2025
In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale