AIO chiede l’applicazione del Codice deontologico per chi pubblica sui social commenti lesivi alla reputazione degli odontoiatri. Savini: siamo tornati all’epoca degli “odontopuffi”?
Oltre alle critiche delle Società scientifiche in ambito medico estetico contro l’ampliamento delle competenze dei laureati in odontoiatria in tema di medicina estetica diventato realtà con l’approvazione definitiva del Decreto Bollette, il dissenso sbarca anche sui social da parte dei singoli medici estetici. Dei veri e propri haters, indica AIO che punta il dito verso alcuni video, pubblicati su Tik-Tok in cui, viene spiegato in una nota, “Medici Chirurghi estetici, alla legittima difesa della loro visione delle cose, antepongono dubbi sulla preparazione universitaria offerta nei corsi odontoiatrici. E si lasciano andare ad indignati sproloqui in cui mostrano di considerare la laurea in Odontoiatria una “laurea breve” e non esaennale quale è. Evocano un dentista che non ha mai visto dissezioni e lezioni di anatomia quando il livello delle suddette lezioni nelle aule dei corsi deve essere ed è uguale a quello di Medicina”.
Video che per AIO, “potrebbero aver violato l’articolo 58 del Codice deontologico”, visto che l’articolo del Codice indica che “il Medico (il Codice di Deontologia medica intende con il termine “medico” anche l’odontoiatra NdR) impronta il rapporto con i colleghi ai principi di solidarietà e collaborazione e al reciproco rispetto delle competenze tecniche, funzionali ed economiche, nonché delle correlate autonomie e responsabilità”.
AIO che segnala, attraverso una nota ufficiale, gli episodi al presidente della CAO nazionale.
Video che, sostiene il segretario sindacale AIO Danilo Savini “pretendono di asfaltare la legge 409 1985 e il Codice di deontologia che unisce Medici Odontoiatri e Medici Chirurghi affermando che gli Odontoiatri non sono Medici e non possono fare terapie che, oltre che ‘estetiche’, sono ‘curative’. Fa impressione che simili difese di rendite arrivino da giovani colleghi, che evidentemente nei corsi da loro frequentati non hanno preso alcuna lezione di deontologia. Deve finire questa campagna denigratoria, che ci riporta agli anni in cui i laureati in odontoiatria erano definiti odontopuffi”.
Savini che, sempre nella nota, ricorda come “AIO sia stata l’unica associazione a porre dei dubbi sulle implicazioni medico-legali ed assicurative della misura contenuta nel decreto bollette, attirandosi persino critiche ingiuste nella battaglia per un giusto riconoscimento delle nostre competenze estetiche. Proprio per questo motivo rimandiamo al mittente considerazioni ineducate ed ‘ignoranti’ dove ci si dice da fuori chi siamo e che cosa saremmo autorizzati a fare in base alla nostra formazione. I nostri corsi di studi sono strutturati forse meglio di quelli di qualsiasi medico, veniamo laureati da Medici Odontoiatri così come in Medicina si viene laureati da Medici Chirurghi, e siamo educati a riconoscere i Medici Chirurghi come colleghi, cosa che in qualche caso a quanto pare non è reciproca”.
medicina-estetica 21 Settembre 2023
Il presidente SIMEO prof. Guida ci aiuta a capire cosa si intende per “medicina estetica non invasiva o mininvasiva” e quali sono gli interventi che l’odontoiatra può svolgere
cronaca 05 Settembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
medicina-estetica 26 Luglio 2023
Una soluzione potrebbe essere quella di un apposito registro presso l’Ordine legato ad una formazione specifica. L’esperienza della CAO Roma
medicina-estetica 13 Luglio 2023
Quali le indicazioni ed eventuali limitazioni sull’utilizzo da parte degli odontoiatri di farmaci utilizzati in medicina estetica. Le considerazioni della dott.ssa Di Gioia
approfondimenti 10 Luglio 2023
Lo sostiene la CAO Roma sollecitata da una richiesta di SIMEO. Soddisfazione del Prof. Guida: ancora una vittoria per la nostra categoria
medicina-estetica 22 Giugno 2023
I casi da trattare, la collaborazione con dermatologo e chirurgo estetico, come spiegare al paziente che l’odontoiatra può anche fare i “ritocchini” tra gli argomenti affrontati con Michele...
interviste 15 Giugno 2023
Tra i temi toccati nella video intervista quello delle specialità odontoiatriche, della medicina estetica con le questioni che dovranno essere chiarite a cominciare dalla formazione e dalla tutela...
normative 30 Maggio 2023
Definitivamente operative le norme che interessano gli odontoiatri tra cui quelle sulla medicina estetica ed i concorsi per lavorare nel SSN
cronaca 26 Maggio 2023
Per le Società scientifiche si apre uno scenario di rischi e di incertezza anche su molti elementi tecnici ed amministrativi
O33approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
cronaca 12 Luglio 2023
La delibera proposta da AIO. Capuano, si interrompe i viaggi della speranza di questi pazienti fragili costretti a rivolgersi in altre regioni per avere assistenza
“Oral Care Total Care”, il programma AIO per una diagnostica vincente. Le indicazioni del prof. Silvio Abati e del Vice Presidente AIO David Rizzo
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato