La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP
Torna Curasept 4, il progetto che ogni anno vuole portare ispirazione e motivazione nel mondo della cura orale, diffondendo messaggi di innovazione grazie alla testimonianza di 4 profili di spicco che hanno fatto la differenza nel settore dentale, portando novità e opportunità a beneficio di tutta la comunità professionale e dei pazienti. L’edizione 2023, rivolta ai giovani professionisti dell’Oral Care, è Curasept 4 Sttudents.
“Con il progetto Curasept 4 Students vogliamo ispirare studenti e specializzandi del settore dentale attraverso quattro testimonianze di altrettanti specialisti del settore che si impegnano per fare la differenza in ambito formativo e che quotidianamente si relazionano con la realtà universitaria, la ricerca e le sfide del post-laurea” spiega Giulia Giovannardi, International Business Development Manager di Curasept SpA. “Dopo la laurea è molto comune, per molti giovani, sentirsi confusi e disorientati nell’affrontare il mondo del lavoro per la prima volta. Noi riteniamo importante rendere più semplice l’accesso alle informazioni che potrebbero indirizzarli verso la strada più adatta alle loro passioni e al loro percorso formativo”.
Il progetto Curasept 4 Students vuole inoltre stimolare la ricerca e premiare i giovani talenti: per questo, anche in questa seconda edizione, torna la partnership con SIdP (Società Italiana di Parodontologia e Implantologia), che prevede un concorso rivolto a studenti Odontoiatri del V e VI anno e studenti Igienisti Dentali del III anno. I candidati dovranno presentare un abstract su un Protocollo di Ricerca clinica o di Ricerca di base in Parodontologia o Implantologia, descrivendo le motivazioni personali e scientifiche alla base del disegno del protocollo. I
due migliori abstract, selezionati da SIdP, riceveranno ciascuno il Premio Curasept 4 Students 2024, del valore totale di €3.000. Come fonte di ispirazione per i più giovani, il progetto Curasept 4 STUDENTS ha raccolto le testimonianze di quattro professionisti. Racconti che, attraverso la condivisione di curiosità, sfide e soddisfazioni vissute in prima persona, vogliono stimolare gli studenti offrendo loro consigli preziosi per il proprio futuro professionale.
Ecco i quattro protagonisti di Curasept 4 Students e i loro consigli
Umberto Luciano - Dentista e divulgatore Umberto è dentista e si occupa prevalentemente di chirurgia orale, ma svolge anche attività di insegnamento, da sempre fonte di grande soddisfazione. Secondo la sua esperienza, la fortuna più grande per un neolaureato è quella di incontrare una persona di riferimento che possa aiutarlo a seguire la propria rotta e a disegnare il proprio futuro. Il consiglio che dà più di frequente agli specializzandi è di “ascoltare la propria passione”.
Simone Roatti - Igienista dentale Simone è un igienista dentale profondamente innamorato della sua professione. Mentre si dedicava alla tesi di laurea ha avuto l’occasione di trattare pazienti con importanti disabilità, esperienza che lo ha formato e che lo ha portato a riflettere sulle emozioni positive che può suscitare un sorriso: il suo, rassicurante, e quello dei pazienti, colmo di gratitudine. Il passaggio dall’essere studente al mondo del lavoro secondo Simone può disorientare, ma come linea guida consiglia di tenere sempre il focus sul paziente, il resto passa in secondo piano.
Giulia Sabatino - Igienista dentale e comunicatrice digitale Giulia è igienista dentale e si occupa di comunicazione a studenti e neolaureati di igiene dentale attraverso i social network. Ha realizzato un corso proprio per guidare i ragazzi a intraprendere il proprio percorso lavorativo nel modo più semplice e chiaro possibile, così che entrino nel mondo del lavoro più sicuri di sé ed abbiano un’idea chiara di ciò che potrebbero dover affrontare concretamente una volta finita l'università. A chi si sta affacciando al mondo del lavoro augura di essere sempre curiosi, di continuare ad esplorare la professione di igienista dentale e di inserirsi in realtà lavorative che ne valorizzano la figura.
Francesca Gelmini - Coordinatrice Clinical Specialist Francesca è coordinatrice del team Clinical Specialist di Curasept. Da studentessa era una persona impaziente, ma quando ha iniziato a lavorare ha imparato l’importanza di coltivare anche l'attesa. Da formatrice, pensa che le qualità più importanti per un insegnante consistano nell’essere un ottimo comunicatore e non perdere mai la curiosità. In Curasept ha trovato un’azienda che valorizza cura, gentilezza e professionalità, gli stessi valori che vorrebbe trasmettere ai suoi studenti.
A cura di: Ufficio Stampa
cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena