HOME - Cronaca
 
 
19 Dicembre 2023

Seconda edizione del Memorial prof. Mario Martignoni


Sabato 16 dicembre presso l'NH Hotel Collection Vittorio Veneto in Roma, l'AIO Roma ha avuto il privilegio di organizzare il Memorial prof. Mario Martignoni, alla sua seconda edizione, con un successo di partecipanti che hanno superato le 300 adesioni. Ad aprire la mattinata per i Saluti di benvenuto il dott. Piero Bianco, presidente AIO Roma, che ha ringraziato tutti i rappresentanti istituzionali presenti incluse le Università Sapienza, Tor Vergata, Gemelli, intervenute con i rispettivi presidenti di facoltà, cedendo poi la parola al presidente CAO Nazionale dott. Raffaele Iandolo che ha sottolineato come il numeri degli iscritti sia arrivato a 65.000 nonchè la collaborazione e sinergia con AIO, ribadendo la volontà di un dialogo costruttivo anche con incontri periodici, facendo riferimento alle varie battaglie di giustizia quale risultato raggiunto  anche insieme alla politica.  

Il primo ricordo del prof. Mario Martignoni è affidato alle parole del figlio prof. Marco Martignoni che apre la sessione di convegno invitando ad intervenire prof.ssa Ersilia Barbato, prof.ssa Livia Ottolenghi, prof.ssa Gabriella Galluccio, prof. Umberto Romeo (Università Sapienza), il prof. Marco Gargari (Università Tor Vergata), prof. Massimo Cordaro (Università Gemelli). Un Convegno, in linea con l’eccellenza della formazione accreditata AIO Roma affidata ai relatori prof. Ignazio Loi, prof. Simone Grandini, prof. Carlo di Paolo, prof. Vincenzo Musella, prof. Marco Martignoni, prof. Attilio Sommella , per il quale è stata istituita per la per la prima volta una BORSA DI STUDIO per i laureati nell’anno 2023 che abbiano o stanno presentando una tesi in Protesi e/o Gnatologia, con l’obiettivo di premiare chi continua a fare ricerca su due temi molto sentiti al prof. Mario Martignoni.

La Moderazione dell'evento è stata affidata al prof. Marco Martignoni anche direttore scientifico del programma che ha visto il susseguirsi di Relazioni di rilevante spessore e significativo interesse per i partecipanti intervenuti.

Un programma eccellente che ha trattato i seguenti temi:

  • l' Odontoiatria e digitale: come cambiano le cose (Marco Martignoni);
  • l' approccio multidisciplinare al restauro dell’elemento dentale trattato endodonticamente (Simone Grandini);
  • la gestione prevedibile dei materiali e delle tecniche in zona estetica, per un efficace approccio non invasivo (Vincenzo Musella);
  • il cammino orizzontale dei tessuti marginali  (Ignazio Loi) le ricostruzioni indirette minimamente invasive: riduzione calibrata dell'elemento dentario mediante un concetto matematico, preparazione geometrica autocentrante e tecnica d'impronta analogica con la matrice metallica modificata a confronto con la scansione intraorale (Attilio Sommella); 
  • Update nel trattamento dei disturbi temporomandibolari (Carlo Di Paolo).

Il risultato di un Convegno di successo, sottolinea il presidente AIO Lazio dott. Giovanni Migliano, che AIO Roma ha dedicato al prof. Mario Martignoni la cui vasta e profonda influenza sull'Odontoiatria, ancora percepita piena e tangibile, è presenza resistente sia per il suo luminoso profilo professionale che per aver trasmesso con entusiasmo l'interesse alla nostra disciplina,  ben oltre i limiti degli spazi didattici, oltre il confine del suo stesso tempo, anche attraverso la propria Scuola.

Con il patrocinio dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma, sono arrivati i Saluti del Presidente Antonio Magi.

A concludere la giornata i due workshop tenuti dai professori Simone Grandini e Attilio Sommella, che hanno intrattenuto con interesse numerosi giovani odontoiatri desiderosi di formazione. La soddisfazione del risultato raggiunto, dichiara il presidente AIO Roma dott. Piero Bianco, espresso nei consensi significativi di tutti gli intervenuti, è stato frutto di un grande lavoro di sinergia e di squadra, tipico di AIO Roma che con responsabilità sociale ed etica della formazione, rappresenta la garanzia di una associazione di categoria costruita intorno al Professionista, a tutela della professione.  

A cura di: Ufficio Stampa

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Altri Articoli

Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico


L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali


Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi