Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
I problemi economici e le lunghe liste d'attesa sono tra le cause che Il Sole 24 Ore indica come responsabili della difficoltà per i cittadini europei di accedere alle cure odontoaitriche nei loro paesi.
Partendo dal recente studio di Eurostat (a questo link il nostro approfondimento) il 6,3% degli europei di età pari o superiore a 16 anni ha avuto bisogno di cure dentistiche nel 2024, ma non è riuscito a ottenerle per motivi economici, lunghe liste d'attesa o distanza dai fornitori di servizi. Questa percentuale sale al 13,7% per le persone a rischio povertà, rispetto al 5,1% di quelle non a rischio. I paesi con la percentuale più alta di bisogni insoddisfatti sono Grecia (27,1%), Lettonia (16,5%) e Romania (16,2%), mentre quelli con la percentuale più bassa sono Malta (0,4%), Germania (0,9%) e Croazia (1,1%).
L’Italia tra crisi economica e rinuncia alle cure
In Italia, viene sottolineato dal quotidiano economico, la crisi economica ha avuto un impatto significativo sulle cure odontoiatriche. I dati Istat mostrano che nel 2013 la percentuale di persone che si è rivolta a un dentista è scesa al 37,9% rispetto al 39,3% del 2005. Allo stesso tempo, è aumentata la percentuale di chi ha dilazionato le visite da uno a tre anni (dal 24,0% al 29,2%). Il numero di trattamenti effettuati è diminuito, con il 70,7% delle persone che si è sottoposto a un solo tipo di trattamento nell'anno. I motivi economici sono la causa principale delle rinunce, incidendo per l'85,2% sul totale delle mancate visite.
Il Mezzogiorno è particolarmente svantaggiato, con solo il 27,7% della popolazione che ricorre alle cure odontoiatriche, contro una media nazionale del 37,9%. La percentuale di chi rinuncia per motivi economici nel Sud è del 14,5%, superiore al 12,0% a livello nazionale.
Secondo Federconsumatori, il 12% degli italiani rinuncia alle cure dentali per motivi economici, una percentuale che "sale vertiginosamente al Sud, dove il 61% delle famiglie non si rivolge al dentista per lo stesso motivo, contro il 26% del Nord". L'organizzazione stima che una famiglia possa spendere circa 3.550 euro l'anno per cure di base, ortodonzia e una carie. Questo peso finanziario grava quasi interamente sui cittadini, poiché l'assistenza pubblica è molto limitata.
Una conseguenza drammatica di ciò è che "negli ultimi 12 mesi, infatti, oltre il 72% dei bambini non è stato visitato da un dentista". Federconsumatori sottolinea che "il diritto alla salute e l’accesso alle cure sono sempre più a rischio nel nostro Paese, con l’aggravante dell’inaccettabile disparità e squilibrio tra Nord e Sud".
Confronto con altri Paesi europei
La situazione italiana si inserisce in un quadro europeo di problematiche e approcci diversi, l’approfondimento del Sole evidenza alcune particolarità di Austria, Francia e Repubblica Ceca.
Austria: L'assistenza odontoiatrica è gestita dalla cassa malattia nazionale Österreichische Gesundheitskasse (ÖGK). L'assicurazione copre le cure di base e parte delle protesi, ma le prestazioni "extra" come le protesi fisse o l'igiene dentale sono a carico del paziente. Un problema critico è la carenza di dentisti convenzionati, il cui numero è sceso da 2.602 nel 2014 a 2.377 nel 2024, a causa di pensionamenti e condizioni lavorative poco attrattive. L’organizzazione Neunerhaus offre cure gratuite a senzatetto e non assicurati, sottolineando come la salute orale sia fondamentale per la dignità e il reinserimento sociale.
Francia: Le cure dentistiche sono in gran parte rimborsate dal sistema sanitario nazionale. Il problema principale non è il costo, ma la distribuzione dei professionisti: il 60% dei comuni francesi è considerato un "désert médical" (deserto medico) a causa della carenza di dentisti, che colpisce soprattutto le aree rurali. Di conseguenza, i tempi di attesa per un appuntamento sono raddoppiati negli ultimi cinque anni.
Repubblica Ceca: L'assistenza di base (visite preventive, rimozione tartaro, estrazioni e otturazioni standard) dovrebbe essere gratuita tramite l'assicurazione sanitaria. Tuttavia, nella pratica, queste prestazioni sono disponibili quasi solo negli ospedali o negli studi di dentisti anziani. La maggior parte degli studi privati applica sovrapprezzi, rendendo la quasi totalità delle cure a pagamento. Questo ha creato un forte divario sociale e geografico, con lunghe attese nelle aree rurali e una legge che impone solo un dentista raggiungibile entro 35 km, senza specificare il numero di persone da servire. Le persone più svantaggiate spesso rinunciano del tutto a curarsi.
Nota: immagine generata con IA
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33inchieste 18 Settembre 2025
Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale
inchieste 02 Settembre 2025
Le cause sono prevalentemente economiche e culturali. In Italia la percentuale di cure insoddisfatte tocca in media il 4.6% della popolazione ma sale al 12% per quella a rischio...
inchieste 02 Settembre 2025
Veterinaria risulta più attrattiva di Odontoiatria, mentre gli aspiranti medici avranno maggiori possibilità di essere ammessi rispetto a coloro che desiderano diventare dentista
inchieste 01 Settembre 2025
Rimane stabile il numero di posti per gli atenei statali mentre arrivano al 31% quelli destinati agli atenei privati, all’università Link Campus il 70% dei nuovi posti
inchieste 01 Settembre 2025
Crescono di qualche decina i posti rispetto all’anno scorso ma solo per l’attivazione di un nuovo corso a Pordenone. Ora le sedi di corso di laurea salgono a 35
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona
Cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Aziende 25 Settembre 2025
La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
O33Normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
Cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...