Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra pediatri, odontoiatri, igienisti e nutrizionisti per combattere la carie della prima infanzia (ECC)
Una cornice istituzionale d’eccellenza – la Sala della Protomoteca in Campidoglio – ha ospitato l’evento “Prevenzione in età pediatrica”, promosso dall’Ordine dei Medici di Roma (Omceo Roma) con il contributo della FNOMCeO, portando al centro del dibattito la prevenzione come strumento di salute a lungo termine.
Un successo di partecipazione – oltre 210 presenti tra professionisti sanitari e rappresentanti istituzionali – e di contenuti, grazie a una tavola rotonda che ha riunito tutti gli attori coinvolti nella cura del piccolo paziente: pediatri, odontoiatri, igienisti dentali e nutrizionisti.
Obiettivo comune: prevenire la carie della prima infanzia (ECC - Early Childhood Caries), una condizione ad alta prevalenza in Italia, che spesso passa inosservata fino a diventare un problema clinico, nutrizionale e sociale.
Secondo le stime più recenti, oltre il 20% dei bambini sotto i 5 anni in Italia soffre di carie precoce, con picchi molto più alti nelle aree socialmente svantaggiate. La ECC non è solo una malattia dentale: è spesso spia di fragilità educativa, alimentare e sanitaria. “La salute orale è strettamente legata allo stile di vita e all’alimentazione del bambino – è stato sottolineato durante i lavori – e va affrontata con una visione integrata, che unisca saperi e competenze diverse”.
Carie, nutrizione e stile di vita: il legame nascosto
La carie precoce ha effetti che vanno ben oltre la bocca: il dolore e le difficoltà nella masticazione possono causare selettività alimentare, portando a malnutrizione nei bambini più piccoli. Al tempo stesso, l’eccesso di zuccheri semplici – spesso somministrati anche nei biberon – è fattore di rischio per l’obesità infantile. Un paradosso che conferma quanto sia cruciale educare le famiglie sin dai primi mesi di vita, non solo sull’igiene orale, ma anche sulle buone pratiche alimentari e sull’uso corretto di dispositivi come ciucci e biberon.
La forza della prevenzione integrata
Durante l’incontro, grazie al contributo della SIOI (Società Italiana di Odontoiatria Infantile), della FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri), dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e di numerosi professionisti del territorio, è emerso un modello virtuoso di collaborazione interprofessionale.
Tra le azioni proposte e condivise:
Il progetto scuola: prevenzione tra i banchi
A dimostrazione che la prevenzione può (e deve) partire dai contesti educativi, Omceo Roma ha già avviato un progetto pilota in alcune scuole di Roma, coinvolgendo attivamente bambini, genitori e insegnanti.
Attraverso incontri formativi, attività ludico-educative e la distribuzione di materiale didattico appositamente studiato per i più piccoli, il progetto mira a sensibilizzare sui temi dell’igiene orale quotidiana, dell’alimentazione equilibrata e dell’importanza della visita odontoiatrica precoce.
Particolare attenzione è stata dedicata all’uso del fluoro per via topica, riconosciuto dalle linee guida internazionali come strumento fondamentale nella prevenzione della carie. I plichi informativi preparati per le famiglie contengono consigli pratici, schede illustrate e suggerimenti per introdurre il fluoro nei rituali di igiene orale in modo semplice e sicuro.
Un modello da replicare sul territorio
“La prevenzione – hanno sottolineato i promotori – non può essere delegata al singolo specialista: serve una rete. Solo così possiamo contrastare davvero la carie precoce e promuovere la salute orale come parte integrante del benessere del bambino”.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto al consigliere Giorgio Trabucco e all’Amministrazione capitolina per il supporto organizzativo e l’ospitalità in una delle sedi istituzionali più rappresentative della città.
L’auspicio ora è che questa sinergia tra professionalità diverse diventi buona pratica strutturata, replicabile anche in altri contesti regionali, grazie a protocolli condivisi e a un approccio centrato sulla famiglia e sull’educazione alla salute.
Prevenzione significa futuro
L’evento in Campidoglio ha confermato che i primi mille giorni di vita sono fondamentali non solo per lo sviluppo fisico e cognitivo, ma anche per la salute orale, spesso ancora sottovalutata.
Promuovere buone abitudini sin dall’infanzia, coinvolgendo tutte le figure sanitarie che ruotano intorno al bambino, è l’unico modo per formare una società più "sana" e consapevole. Un obiettivo ambizioso, ma possibile, se affrontato insieme.
A cura di: OMCeO Roma
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona
Cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Aziende 25 Settembre 2025
La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
O33Normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
Cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...